Post by Emiliano GrilliHo anche io i C2 e per quello che costano sono effettivamente
incredibili. Sta di fatto però che sono dei microfonacci cinesi, e se
li confronti con dei microfoni "seri" la differenza si sente... come
"starter kit" da 120 euro comunque non delude... :)
Suppongo di si (non ho avuto modo di confrontare direttamente sulla sala
prove 2 tipologie di panoramici nella stessa posizione di ripresa).
Io ho puntato sui più economici per vari motivi, ti cito i 3 di più rilievo:
- dovevo semplicemente avere un "registratore" un po migliore che quelli
trasportabili, avendo già interfaccia audio, notebook ecc ecc... senza
particolari pretese di fedeltà audio (basta sentire TUTTO, compreso cassa e
basso in un lato... e chiarlie/piatti un po cristallini e non stridenti e
fastidiosi tipici da lo-fi) Alla fine mi sono trovato una resa superiore
alle aspettative, quindi... manna dal cielo ;o)
- abito in pianura padana nel pieno della nebbia invernale, e la sala prove
è in una casa di campagna, riscaldata solo durante le prove a cherosene...
quindi c'è un'umidità pazzesca.
Per comodità il "trespolo" con i mics in posizione corretta rimane fisso,
senza tutte le volte ricollocare i mics nella propria custodia...
Visto che le capsule a condensatore di questa tipologia di microfoni hanno
un forte degrado con l'umidità metto due sacchetti di silicagel fra
microfono e cuffietta antivento direttamente sui C2 senza star li a smontare
e rimontare ad ogni prova. (abbasso la giraffa, metto la silicagel in fondo
alla cuffetta di spugna, monto la cuffietta sui mics in modo da avere il
sacchettino a ridosso delle capsule... per rimontare tolgo cuffietta con
silicagel e rialzo la giraffa... COMODO!)
Se avessi microfoni "seri" sicuramente avrei attenzioni maggiori e tutte le
volte li metterei nella custodia (con detro i dovuti sacchettini
antiumidità)... ma si perde molta praticità!
-IMHO, avere 2 capsule orientabili è molto meglio di un microfono
stereofonico... all'occorrenza comunque hai 2 overheads... oppure microfoni
per riprendere strumenti acustici senza pretese ecc ecc (anche con la voce
cmq mi hanno sorpreso, sempre raffrontati al costo... ovvio)
Se proprio dovessi consigliare un microfono stereo... allora punterei sul
Rode NT4, ho avuto modo di usarlo e sentirne i risultati... (però in una
sala da concerto) e funziona davvero alla stragrande!
(quei mic a fusto con 2 capsule non mi hanno mai convinto... come sono i
diagrammi polari delle due capsule? Siamo sicuri che la posizione sia
ottimale... e non sia frutto di esigenze pratiche e di compattezza? nel caso
siano a 90gradi, sicuramente sono di un diametro troppo piccolo e poco
efficace... se sono a 180°... è dimostrato che la configurazione non è la
migliore e proprio nel centroscena si hanno problemi di interferenza)
Ciao, Andrea.