Discussione:
le tastiere con arranger
(troppo vecchio per rispondere)
Zonchettoni Juice
2003-07-10 22:44:23 UTC
Permalink
a che cosa servono? perchè si chiamano con "arranger"? che cos'è? una cosa
che ci metti dentro la melodia e te la arrangia o una cosa che ti devi
arrangiare in tutto e per tutto? :D
Cioè è l'equivalente hardware di un cubase o qualcosa di meglio?
gracie
A=MidiMan
2003-07-10 23:10:08 UTC
Permalink
"Zonchettoni Juice" <***@sokasoka.it> ha scritto nel messaggio news:bekq9d$3or$***@lacerta.tiscalinet.it...

Azz!... Stasera il pusher ti ha proprio servito MALE! ;-)
13 anni di studio... ma dove li hai vissuti?
Post by Zonchettoni Juice
a che cosa servono? perchè si chiamano con "arranger"? che cos'è? una cosa
che ci metti dentro la melodia e te la arrangia o una cosa che ti devi
arrangiare in tutto e per tutto?
Scusa... ma sono di cattivo umore.
Se sei tanto IGNORANTE (= NON conoscente) da fare domande tanto stupide...
non comprendo più il 99% dei tuoi interventi.
Vabbè... come disse il "venditore di felicità" (Renato Zero) ad "Orfeo"
(Tito Schipa Jr.) in ORFEO 9...
Cito testualmente... perchè è attualissimo... dopo 30 anni
Orfeo: Tu si che sei buono... tu capisci le cose...
Il venditore di felicità: HO SEMPRE AVUTO L'HOBBY DELLE CLASSI BISOGNOSE
Orfeo: Cosa c'entra con me?
Il venditore di felicità: CONOSCO LA TUA RAZZA!

Si chiama "arranger":
1) una tastiera dotata di una funzione "accordi/stili" che consente alla
mano sinistra di accompagnare la mano destra (melodia)... tramite uno split
di tastiera... con accordi ritmati e coerenti con uno stile musicale scelto
(con dei tastini?).
2) uno strumento hardware autonomo (od un software... tipo Band in a Box) in
grado di generare arrangiamenti (scolastici) su di una sequenza di accordi
pre-impostati.

Ciao
A=MM
Zonchettoni Juice
2003-07-10 23:46:32 UTC
Permalink
Post by A=MidiMan
Azz!... Stasera il pusher ti ha proprio servito MALE! ;-)
13 anni di studio... ma dove li hai vissuti?
SUL PIANOFORTE
non c'è bisogno di affari ipercomplicati per essere ottimi pianisti, sai?
un conto è un tecnico, un conto è un artista
Post by A=MidiMan
Post by Zonchettoni Juice
a che cosa servono? perchè si chiamano con "arranger"? che cos'è? una cosa
che ci metti dentro la melodia e te la arrangia o una cosa che ti devi
arrangiare in tutto e per tutto?
Scusa... ma sono di cattivo umore.
Se sei tanto IGNORANTE (= NON conoscente) da fare domande tanto stupide...
ma scusa cazzo, se non so le cose mi informo no? e quale metodo migliore di
informarsi che chiederle a voi? non siete qui apposta? o siete qui per dire
"oh che figo l'ultima sboronata che ho comprato"? dà così fastidio spiegare
le cose?
Post by A=MidiMan
non comprendo più il 99% dei tuoi interventi.
figa, oh.
Post by A=MidiMan
Vabbè... come disse il "venditore di felicità" (Renato Zero) ad "Orfeo"
(Tito Schipa Jr.) in ORFEO 9...
Cito testualmente... perchè è attualissimo... dopo 30 anni
Orfeo: Tu si che sei buono... tu capisci le cose...
Il venditore di felicità: HO SEMPRE AVUTO L'HOBBY DELLE CLASSI BISOGNOSE
Orfeo: Cosa c'entra con me?
Il venditore di felicità: CONOSCO LA TUA RAZZA!
questa non l'ho capita
Post by A=MidiMan
1) una tastiera dotata di una funzione "accordi/stili" che consente alla
mano sinistra di accompagnare la mano destra (melodia)... tramite uno split
di tastiera... con accordi ritmati e coerenti con uno stile musicale scelto
(con dei tastini?).
2) uno strumento hardware autonomo (od un software... tipo Band in a Box) in
grado di generare arrangiamenti (scolastici) su di una sequenza di accordi
pre-impostati.
oh, finalmente
grazie
ci voleva tanto?
A=MidiMan
2003-07-11 07:11:43 UTC
Permalink
Post by Zonchettoni Juice
non c'è bisogno di affari ipercomplicati per essere ottimi pianisti, sai?
un conto è un tecnico, un conto è un artista
Se è solo per questo... si può essere ottimi pianisti... usando una
"tastiera" :-)
Attenzione ad usare le "etichette"... essere "pianisti" non dà la patente di
artista.
Io provengo da studi "classici"... per vari motivi sono trasmigrato agli
strumenti "elettronici"... ma SPESSO mi capita di ascoltare colleghi
autodidatti, nati sulle "tastiere", che mi lasciano a "bocca aperta" per
creatività e bravura.
Post by Zonchettoni Juice
ma scusa cazzo, se non so le cose mi informo no? e quale metodo migliore di
informarsi che chiederle a voi? non siete qui apposta? o siete qui per dire
"oh che figo l'ultima sboronata che ho comprato"? dà così fastidio spiegare
le cose?
No... non dà fastidio spiegare le cose... anche se non siamo qui "apposta".
Perdona... ma mi stupisce che nel 2003... anche un PIANISTA (duro e puro)
non abbia una minima conoscenza del mondo degli strumenti a tastiera.
Post by Zonchettoni Juice
ci voleva tanto?
Quanto fare una ricerca su "Google"...
Ciao
A=MM
lele
2003-07-11 09:20:17 UTC
Permalink
ma che sei, mio padre che decide quello che devo sapere o no? non pensi che
avrò studiato qualcos'altro nel frattempo? cazzo porto avanti 2 materie
principali (pianoforte e composizione) + la scuola tutto in contemporanea e
sono anche uno dei più giovani ai corsi e ti pare che ho tempo di
cazzeggiare con 4 elettronicate? in estate imparo, ma durante l'anno non ho
tempo neanche per uscire al sabato sera, cazzo.
mi pare che mi fai una colpa perchè sono ignorante.
Vorrei farti presente che anche io, alla tenera eta' di 23 anni, sono
gia' diplomato in pianoforte (con 10 e lode), sono al nono anno di
composizione, e conosco perfettamente (grazie ad anni di smazzamenti)
i software per la computer music, gli arranger, le tastiere, e tutto
quello che c'e' da conoscere per fare musica OGGI. Il diploma di
pianoforte non interessa piu' a nessuno, e per scrivere musiche stai
tranquillo che NESSUNO ti verra' mai a chiedere se hai un diploma di
composizione o meno. Quello che conta sono solo le tue capacita', che
si apprendono solo con l'esperienza, la curiosita', la fatica, e il
TEMPO trascorso davanti a tali strumenti. Finche' non entri in
quest'ottica, come musicista, sei "fuori mercato" (sempreche' tu
voglia fare di tale tua passione una scelta lavorativa).


lele
Gemini
2003-07-11 16:05:05 UTC
Permalink
Rispondo a "lele" <***@nonfunziona.it>
che ha scritto
Il diploma di pianoforte
non interessa piu' a nessuno,
e per scrivere musiche
stai tranquillo che NESSUNO
ti verra' mai a chiedere
se hai un diploma di composizione o meno.
Non ti buttare così giù.
Senza le scelte che hai fatto oggi non avresti la cultura che ti permette di
fare ciò che fai. Nessuno di noi può sapere in che modo una scelta o un
risultato apparentemente insignificante (e un diploma in pianoforte di certo
NON lo è, insignificante) ha cambiato la propria vita, il proprio modo di
essere, di pensare, di agire.

Se non avessi il diploma in pianoforte, non saresti quello che sei. Non c'è
da chiedersi se saresti meglio o peggio di ora. Ma è sicuro che saresti
diverso.
A volte, quando mi prende lo sconforto nei confronti dei miei studi
universitari, dico (in modo un po' ingrato) che l'università non mi ha dato
niente di ciò che ora so. Programmo molto bene in Visual Basic e
discretamente in C++ e all'università mi hanno fatto studiare solo Pascal e
Prolog. Conosco a menadito la maggior parte dei programmi musicali presenti
sul mercato, ma niente di tutto questo è nato grazie ai miei studi musicali
o universitari.

Può essere vero, sì.
Ma sarei un ingrato se non riconoscessi che i miei studi, per quanto
teorici, mi hanno dato un vantaggio rispetto a tanti altri: tanti che hanno
approcciato il computer con molto più timore e difficoltà di quanto abbia
fatto io. Tanti che si sono messi di fronte a una tastiera senza magari
sapere quale fosse la corretta posizione del pollice per fare una semplice
scala.

È vero, questo vantaggio va coltivato. Se ci si ferma a questo, si è
inevitabilmente superati anche da coloro che sono partiti più svantaggiati,
ma che condividono le nostre stesse passioni. I cosiddetti autodidatti
(nella musica o nel computer) che hanno a differenza nostra solo lo
svantaggio di uno studio meno indirizzato, meno consapevole, ma certamente
non per questo meno motivato.
Quello che conta sono solo le tue capacita'
Conta molto più saperle riconoscere.
Conosco tanta gente che ha infinite qualità e le butta via così, un po' per
pigrizia, un po' per follia.
Avere un diploma non dà nessuna patente, lo sappiamo bene.
Ma non si può non riconoscere che chi studia in modo accademico ha
l'opportunità di apprendere cose di cui altri faticherebbero anche solo a
sapere l'esistenza.

Su con la vita!
I tuoi studi fanno parte di te. Saresti diverso senza di loro. E nessuno può
dirti come.

Ciao.
Gemini.
Gemini
2003-07-13 00:54:13 UTC
Permalink
Ma molte volte, ti vedi "sorpassato"
o quantomeno "eguagliato" da una persona
che non si e' sbattuta il mazzo quanto te,
e quindi capisci che oltre a farsi il mazzo,
c'e' bisogno di qualcos'altro.
Io non trovo che sia così, anzi... direi proprio il contrario. Chiunque
eguagli o superi, da autodidatta, una persona che ha seguito lezioni
accademiche, ha sicuramente faticato di più e il "mazzo", come dici tu, se
l'è fatto ugualmente. Forse in modo diverso, forse concentrandosi solo su
ciò che maggiormente gli interessava. Ma certamente non si può pensare che,
almeno sotto l'aspetto tecnico si possa essere superati da gente che si
improvvisa musicista da un giorno all'altro.

Il talento conta, ma senza applicazione vale ben poco.
Tutti i grandi nomi di autodidatti che sono stati fatti nel corso del thread
non sono "nati imparati", non sono nati con lo strumento in mano, già capaci
di fare tutto.
Hanno studiato, in modo non accademico, ma hanno studiato.
Se io fossi un genio della pittura ma non prendessi mai un pennello in mano,
come farei a capire il mio talento?

Non credo dunque che possa esistere chi prende uno strumento in mano e già
alla prima volta produce cose di valore inestimabile. Per tutti, accademici
o autodidatti, c'è bisogno di tanto studio.
C'e' chi sostiene che sono meglio
gli autodidatti degli accademici....
e secondo me non ha tutti i torti.
Forse perché spesso gli accademici si perdono dietro sterili discussioni
teoriche e perdono di vista il vero obiettivo.
Ma di certo, chi ha studi accademici (nella musica come in tanti altri
campi) difficilmente si trova spiazzato di fronte a una cosa "nuova". Questa
è la croce e la delizia del sistema di istruzione dalle nostre parti: poca
specializzazione, ma una base molto ampia da non far sentire mai un pesce
fuor d'acqua.
Cio' non toglie che non bisogna
adagiarsi mollemente sui propri studi.
Ovviamente. Non dico questo.
Ciò che sostengo è che molto spesso lo studio accademico "costringe" a
studiare cose che per propria indole o per prorpio interesse non si
farebbero mai e poi mai di iniziativa. E questo quasi mai è inutile, perché
prima o poi viene a galla. Ciò che riteniamo inutile oggi potrebbe non
esserlo domani.

Ciao.
Gemini.
A=MidiMan
2003-07-11 09:58:20 UTC
Permalink
se usi una tastiera sei un TASTIERISTA, se usi un pianoforte sei un
PIANISTA
facile, no?
E se usi entrambi? :-)

Ma dai? Strimpellatori? Ma per piacere!
Essere usciti dal conservatorio non CI dà nessuna patente o certificazione
di "garanzia" :-)
Ricordati che due "strimpellatori" come Jimi Hendrix e Bruce Springsteen...
sono autodidatti.
Peter Gabriel & C. (= Genesis) si sono fermati agli studi di musica delle
"superiori" inglesi.
Hai presente Sergio Cammariere? Beh... neanche lui...
ma che sei, mio padre che decide quello che devo sapere o no? non pensi
che
avrò studiato qualcos'altro nel frattempo?
Se è solo per questo... io lavoro (in proprio e non ho orari), ho famiglia,
presiedo un'associazione culturale, SUONO (quotidianamente... almeno 2 ore),
mi aggiorno su software ed hardware... frequento i newsgroups e cerco di
aiutare gli altri... e non mi lamento.
e ti pare che ho tempo di cazzeggiare con 4 elettronicate?
Quello che tu chiami "cazzeggiare" è una materia che, se tu la affrontassi
seriamente, ti potrebbe impegnare per ANNI.
mi pare che mi fai una colpa perchè sono ignorante.
No ti faccio una colpa di essere (troppo) presuntuoso.
Ciao
A=MM
Zonchettoni Juice
2003-07-11 10:38:29 UTC
Permalink
Post by A=MidiMan
Ma dai? Strimpellatori? Ma per piacere!
Essere usciti dal conservatorio non CI dà nessuna patente o certificazione
di "garanzia" :-)
così come suonare la tastiera non significa che sai suonare il pianoforte, a
dispetto di quanto tenti di far credere
Post by A=MidiMan
Ricordati che due "strimpellatori" come Jimi Hendrix e Bruce
Springsteen...
Post by A=MidiMan
sono autodidatti.
jimi hendrix non sapeva leggere le note, era uno strimpellatore no? la sua
fortuna è che aveva un vagone di arte, non la tecnica
Post by A=MidiMan
Hai presente Sergio Cammariere? Beh... neanche lui...
e infatti si vedono i risultati è un pirla
Post by A=MidiMan
Se è solo per questo... io lavoro (in proprio e non ho orari), ho famiglia,
presiedo un'associazione culturale, SUONO (quotidianamente... almeno 2 ore),
mi aggiorno su software ed hardware... frequento i newsgroups e cerco di
aiutare gli altri... e non mi lamento.
ah e quindi mi stai biasimando perchè nonostante tu abbia meno tempo di me
conosci tutte queste cose? ma stiamo scherzando?
Post by A=MidiMan
Quello che tu chiami "cazzeggiare" è una materia che, se tu la affrontassi
seriamente, ti potrebbe impegnare per ANNI.
ma visto che ne sto facendo ALTRE non si può fare TUTTO.
Post by A=MidiMan
No ti faccio una colpa di essere (troppo) presuntuoso.
solo perchè faccio un paio di domande in un newsgroup...ma và
A=MidiMan
2003-07-11 11:06:14 UTC
Permalink
Post by Zonchettoni Juice
così come suonare la tastiera non significa che sai suonare il pianoforte, a
dispetto di quanto tenti di far credere
Continui a confondere gli STRUMENTI con i GENERI MUSICALI (e le TECNICHE che
essi richiedono).
Così come un tastierista dovrà apprendere le "tecniche" esecutive della
musica "classica"... un pianista da conservatorio... dovrà imparare le
"tecniche" esecutive del Jazz (per esempio).
Post by Zonchettoni Juice
jimi hendrix non sapeva leggere le note, era uno strimpellatore no? la sua
fortuna è che aveva un vagone di arte, non la tecnica
Non aveva tecnica? Ma lo hai mai ascoltato?
Post by Zonchettoni Juice
e infatti si vedono i risultati è un pirla
Hi... hi... hi... :-)))
Post by Zonchettoni Juice
ah e quindi mi stai biasimando perchè nonostante tu abbia meno tempo di me
conosci tutte queste cose? ma stiamo scherzando?
Semplicemente ti ho fatto osservare che non sei l'unico "superimpegnato" al
mondo.
Post by Zonchettoni Juice
ma visto che ne sto facendo ALTRE non si può fare TUTTO.
E non si dovrebbe neppure definire "cazzeggiare" ciò che non si conosce :-)
Post by Zonchettoni Juice
solo perchè faccio un paio di domande in un newsgroup...ma và
No... solo perchè ti consideri membro di una stirpe eletta... in un mondo di
strimpellatori, privi di tecnica, pirla che cazzeggiano.
Perdonami... ma da polistrumentista (pluridiplomato) e compositore
(certificato)... io sto con i pirla che cazzeggiano.
Ciao
A=MM
Malfy
2003-07-11 11:44:51 UTC
Permalink
Post by A=MidiMan
Perdonami... ma da polistrumentista (pluridiplomato) e compositore
(certificato)... io sto con i pirla che cazzeggiano.
Ciao
A=MM
Beh, l'altra volta ci siamo un po' scontrati perchè mi sembrava non avessi
capito il senso del mio intervento... però davanti a queste sante parole mi
inchino :))
Fa più un etto di creatività e passione che 50 chili di tecnica.

Bye

Malfy
A=MidiMan
2003-07-11 20:41:13 UTC
Permalink
Post by Malfy
Beh, l'altra volta ci siamo un po' scontrati perchè mi sembrava non avessi
capito il senso del mio intervento...
Beh... si chiamano gruppi di "discussione" proprio perchè si può
discutere... e lo si può fare "senza rancore".
Post by Malfy
Fa più un etto di creatività e passione che 50 chili di tecnica.
Posso aggiungere che la TECNICA si compra al supermercato (od al CEPU)... ma
creatività e passione... o le hai di natura... o "ciccia"?
Concordando pienamente... ti saluto.
A=MM
Zonchettoni Juice
2003-07-12 02:26:08 UTC
Permalink
Post by A=MidiMan
Posso aggiungere che la TECNICA si compra al supermercato
vallo a spiegare tu a Chick Corea
A=MidiMan
2003-07-12 19:23:10 UTC
Permalink
Beh, non esgeriamo.. il prezzo da pagare e' alto.
Senza dubbio... studio, applicazione, esercizio... che aumentano di
QUANTITA' quanto uno è meno "portato".
Ma la "tecnica" è accessibile a chiunque... ci sono scuole "tecniche"...
manuali "tecnici"... la "tecnica" si insegna.
Se i conservatori NON sono cambiati da 35 anni in qua... il loro DIFETTO
principale rimane proprio questo... essere una scuola che insegna la
FONDAMENTALE teoria... e si limita a trasferire TECNICA (e si ferma
solitamente ai canoni "classici").
Ovvero... creano dei GEOMETRI della musica... spesso illudendoli di averne
fatto dei musicisti (= artisti).
Vabbè... questa è un'altra delle MIE polemiche! :-)
Ciao
A=MM
A=MidiMan
2003-07-11 10:46:29 UTC
Permalink
mi spieghi il segreto per non dormire? :-))
Un 50% di età... un 50% di voglia di suonare (e le ore più "propizie" sono
proprio quelle notturne!).
Ciao
A=MM
Barone
2003-07-11 20:13:18 UTC
Permalink
"... ma SPESSO mi capita di ascoltare colleghi
Post by A=MidiMan
autodidatti, nati sulle "tastiere", che mi lasciano a "bocca aperta" per
creatività e bravura.
ma sono comunque solo strimpellatori,
Questa la mettiamo insieme alla dichiarazione che Battisti scrive armonie
banali e ripetitive e che un operaio se la passa meglio di un
musicista....hai ancora altre perle da elargire o hai deciso di scendere dal
piedistallo e cominciare a parlare con un minimo di cognizione di causa?
..... e magari, visto che ci siamo, smetterla di sparare giudizi a membro di
segugio

saluti
Barone
SdS
2003-07-11 09:03:01 UTC
Permalink
Post by Zonchettoni Juice
ma scusa cazzo, se non so le cose mi informo no? e quale metodo migliore
di informarsi che chiederle a voi?
ricercare in rete. E' un metodo migliore che chiedere a noi. O anche
magari farsi qualche giro in un negozio, e' un metodo migliore. Ricercare,
girare, informarsi, vedere, toccare. In una parola: curiosita'e voglia di
capire. Sorry, ma credo che non sia il tuo forte.
Post by Zonchettoni Juice
non siete qui apposta?
no. Siamo qui per parlare, per discutere, per scambiarci pareri. Non siamo
un "help desk" da consultare "a gratis" che risponde a tutte le domande
che uno fa. Credo che la maggior parte di noi abbia di meglio da fare. Il
fatto che la maggior parte delle volte poi uno ti risponda, e' dovuto solo
alla cortesia delle persone. Ma ricorda che NULLA ti e' dovuto, non ci
paga nessuno per questo, e non hai il diritto di PRETENDERE una risposta.
Chiaro?
--
Ciao,
SdS

http://stage.vitaminic.it/riquadro

http://www.langamers.it/mandricus/musica/musica.html
Zonchettoni Juice
2003-07-11 09:11:08 UTC
Permalink
Post by SdS
Post by Zonchettoni Juice
non siete qui apposta?
no. Siamo qui per parlare, per discutere, per scambiarci pareri. Non siamo
un "help desk" da consultare "a gratis" che risponde a tutte le domande
che uno fa. Credo che la maggior parte di noi abbia di meglio da fare. Il
fatto che la maggior parte delle volte poi uno ti risponda, e' dovuto solo
alla cortesia delle persone. Ma ricorda che NULLA ti e' dovuto, non ci
paga nessuno per questo, e non hai il diritto di PRETENDERE una risposta.
bella roba, vorrei vedere se qualcuno facesse così con voi quando non sapete
qualcosa.
Zonchettoni Juice
2003-07-11 10:45:58 UTC
Permalink
"Tentar non nuoce"
"Il domandone non è mai morto di fame"
"Domandare è lecito, rispondere è cortesia"
SdS
2003-07-11 11:21:31 UTC
Permalink
Post by Zonchettoni Juice
"Domandare è lecito, rispondere è
cortesia"
l'hai detto.
Non c'e' scritto, "domandare e' lecito, rispondere e' obbligatorio".

;-)
--
Ciao,
SdS

http://stage.vitaminic.it/riquadro

http://www.langamers.it/mandricus/musica/musica.html
Marco De Vitis
2003-07-11 13:08:27 UTC
Permalink
Post by Zonchettoni Juice
ma scusa cazzo, se non so le cose mi informo no? e quale metodo migliore di
informarsi che chiederle a voi? non siete qui apposta? o siete qui per dire
"non siete qui apposta?" è una delle cose peggiori che potevi scrivere
su un newsgroup, complimenti. Sottoscrivo in pieno le risposte di SdS.

Giusto per la cronaca, per chiedere cos'è un arranger ci sono newsgroup
più adatti, qui sei fuori tema (ti salva solo il paragone con Cubase).
--
Ciao,
Marco.

..."The Glimpse", Trilok Gurtu 1997
Gemini
2003-07-11 16:07:07 UTC
Permalink
Rispondo a "A=MidiMan" <***@freemail.it>
che ha scritto
Post by A=MidiMan
Scusa... ma sono di cattivo umore.
Se sei tanto IGNORANTE [...]
da fare domande tanto stupide...
=|
A parte il cattivo umore, non ti pare di esserci andato un po' troppo
pesante?
[...]

Be'... così va decisamente meglio!
;-)))

Ciao.
Gemini.
Paolo Ingraito
2003-07-14 15:05:21 UTC
Permalink
Mi sono divertito a leggere i vari post di questo thread. E sottoscrivo
pienamente le risposte di Midiman e di SDS.

Quello che però non capivo era l' eccessivo "accanimento" contro il povero
Juice che alla fine ha cercato di difendersi dalle accuse di pigrizia con
una serie infinita di frasi infelici.

In particolare quello che m' ha irritato è il modo in cui Juice distingue
chi è musicista "patentato" e chi è autodidatta.

Io stesso pur essendomi "innamorato" letteralmente del mondo della musica da
10 anni, strimpello la tastiera da autodidatta, fermandomi con la tecnica
anni luce prima di qualsiasi altro bravo studioso musicale.

Quello che però credo di avere, a differenza di chi, soltanto riconoscendo
le proprie capacità tecniche, si spaccia per artista, è una discreta
"sensibilità al suono".
Non so come definirla altrimenti, ma mi capita tantissime volte soltanto
ascoltando un mix fatto bene, una scena di teatro con una musica azzeccata
(sia in termini di volume che di atmosfera) di provare sensazioni che mi
fanno amare sempre di più il mondo della musica.

Faccio il fonico a teatro, e ogni tanto "strimpello" (termine esatto) la
tastiera.
Pur non avendo capacità tecniche fuori parametro (anzi...), a volte ascolto
qualche mia registrazione e mi stupisco di quanto in quel momento sono
riuscito a stare dentro un' improvvisazione con qualcosa che nasceva lì al
momento.

Uno può studiare quanto gli pare, ma le cose che impara devono servirgli
soltanto da "strumento" per trasformare in qualcosa di concreto le idee che
gli frullavano per la testa.
Senza le idee, senza una sensibilità tesa al continuo imparare, un pianista
bravissimo non è nient' altro che un ottimo riproduttore di spartiti.

Per quanto riguarda il domandare, se noti, Juice, io leggo i thread dell' NG
tutti i giorni, ma se devo informarmi su qualcosa, mi sembra più corretto
cercare in rete le informazioni che mi servono. Alla fine trovi anche un
sacco di cose che magari non c' entrano direttamente con quello che cerchi,
ma che comunque ampliano la tua conoscenza in materia.
A parte Bosone nessuno mi conosce sull' NG... Fra pochi giorni posto una
musichina che ho registrato con un mio amico che suona la chitarra
(strimpellatore pure lui); sono curioso di sapere che cosa ne pensate.

Ciao a tutti..!
c***@gmail.com
2018-05-24 08:35:10 UTC
Permalink
Post by Zonchettoni Juice
a che cosa servono? perchè si chiamano con "arranger"? che cos'è? una cosa
che ci metti dentro la melodia e te la arrangia o una cosa che ti devi
arrangiare in tutto e per tutto? :D
Cioè è l'equivalente hardware di un cubase o qualcosa di meglio?
gracie
Ma state scherzando???
Ilr agazzo ha fatto una semplice DOMANDA!!!
Se avete voglia di rispondergli, o avete voglia di soggiare le vostre conoscenze, o gratificare il vostro ego da tastiera, fatelo e BASTA!!
Senza fare polemiche!
Come sono finito su questo post?
semplice! Ho googlato "ARRANGER, COS'è" e sono finito qui...
Comunque, sia ben chiaro, NESSUNO, e dico NESSUNO è stato in grado, on non ha voluto, dargli un risposta SENSATA.
e io, come il ragazzo, restiamo con la nostra domanda...
Invece di fare polemiche, o rispondete, o niente.
See U

Continua a leggere su narkive:
Loading...