Discussione:
Pianobar chiedo aiuto (un po' lungo)
(troppo vecchio per rispondere)
Riccardo
2003-08-05 13:57:05 UTC
Permalink
Ciao,
mi presento, sono Riccardo, sono un musicista "classico" nel senso che ho
studiato musica classica (clarinetto) e poi, come secondo amore ho scoperto
il jazz e mi sono fatto 3 anni di Scuola jazz con sax-tenore.

Adesso pago le mie bollette mensili ( ;-) ) insegnando e facendo il libero
professionista a seconda che mi chiamino o meno a suonare in Bands o
orchestre. Situazione attuale : Crisi. Ma questo è un'altro discorso.

Da un'anno prendo lezioni di canto, cantare mi piace e da sempre mi diverto
ad accompagnarmi al pianoforte (me la cavo con lo strumento) cantando, nella
mia cameretta s'intende, Baglioni, Mannoia, Martini Mia, Mina, Carosone,
Modugno, etc.

Tempo fa un'amico mi sente per caso e mi dice: Hai una bella voce, potresti
fare un po' di piano bar....
TA-DAAAAAA !!!!!!!

Decido di provare da qui il mio Post su questo NG.

Premetto che:
- Ho a disposizione Sibelius, Cubase e Band in a Box, conosco bene pero'
solo Sibelius.
- posseggo un pianoforte elettrico yamaha che ha solo 7 suoni interni.
- mi intendo di PC ma ho lavorato fin'ora solo con programmi di scrittura
musicale (finale e sibelius).
- conoscenza midi, expander (dovrebbe essere un generatore di suoni se non
sbaglio), sequenzer (cosa è? ) ZERO.

DOMANDA: di cosa ho bisogno se voglio iniziare a fare piano bar a parte 2
buone Casse ed un Pf elettrico? Quali apparecchi? potreste consigliarmi
eventualmente marche e prezzi indicativi?
Ve ne sarei immensamente grato, tenete conto che la mia idea è quella di
suonare in maniera + acustica possibile, ben consapevole pero' del fatto che
non suono il pf. talmente bene da poter accompagnarmi solo con quello. La
voce rimarrebbe comunque pero' per me la cosa + importante, quindi magari
ho bisogno di basi di accompagnamento con batteria basso, forse archi. Posso
programmare queste basi da solo? Ne vale la pena o si possono acquistare gia
fatte?

Spero di non aver fatto troppa confusioner e di essermi spiegato, nel caso
contrario chiedete pure ;-)

Grazie
Riccardo
Michele
2003-08-05 19:26:24 UTC
Permalink
ti risponde un chitarrista blues amante della musica dal vivo e
assolutamente odioso della musica artefatta che si sente in giro nei
pianobar. In ogni caso posso darti una mano nella direzione che mi
chiedi dicendoti che esistono un sacco di soluzioni purtroppo per chi
fa pianobar ONE MAN BAND. Diciamo che il consiglio è quello o di
suonare tutto con il piano, nel senso che almeno fai tutto tu, nel
senso che ti accompagni con il piano mentre canti (Ma lì si vede chi
il piano lo suona bene e chi no) oppure utilizzi un sistema midi di
riproduzione basi. Diciamo che se vuoi avere dei suoni decenti devi
cominciare a spendere delle cifre non proprio basse altrimenti le tue
basi suonerebbero con i classici suonetti midi che sinceramente non si
possono sentire. Il mio consiglio è quello di comprare un buon modulo
midi per riproduzione di basi general midi tipo il MEGABEAT ONE (per
qualche info di massima http://www.charlielab.com/ita/mbone_i.htm)
che praticamente ti consente di fare un po' tutto con risultati
abbastanza buoni. Calcola che in ambienti di musica finta da pianobar
è forse il modulo che va per la maggiore. Poi ti serve assolutamente
un mixerino anche piccolo con pochi canali (consiglio Il Beringher
Eurorack UB1204-Pro) e un buon microfono (Senza dubbio lo Shure SM58).
Ovviamente a tutto questo devi aggiungere una unità effetti per la
voce (Un minimo di reverbero sulla voce ci vuole), che potresti
comprare anche usata spendendo veramente poco. A questo proposito ti
consigliere il mitico modulo ALESIS MIDIVERB 4 che usato trovi davvero
a poco. Come seconda alternativa potresti invece prendere un mixerino
con effetti incorporati il che ti porterebbe a portarti in giro una
sola cosa al posto di due (Mixer + Effetti Voce). Non ho esperienza
diretta di mixer con effetti, diciamo che ne ho visto funzionare
qualcuno e alla fine potrei consigliarti il LEM Blues che ho visto in
moltissime situazioni del genere.
Per quanto concerne le casse il consiglio è di prenderle assolutamente
amplificate. In genere si prende il mixer passivo e le casse attive.
Come casse non ho modelli particolari da consigliarti, forse le
montarbo della serie MT ti dovrebbero andare bene fermo restando che
poi le scegli anche in base a dove suoni. E' chiaro che se prendi
delle casse da 1000 Watt per suonare in una cantina fai una cavolata.
Diciamo che alla fine con questi consigli potresti avere a
disposizione una discreta attrezzatura per fare pianobar. Il consiglio
che ti do è di suonare il piano solo se ti senti davvero all'altezza
di farlo altrimenti lascia perdere perchè un accompagnamento incerto è
quanto di peggio ci sia per una musica che già di per sé nasce
artefatta come quella con le basi. Al limite potresti suonare con le
basi utilizzando il sax o il clarinetto (potresti amplificarli tutti e
due tramite il mixer) per arricchire il suono (magari fai i soli dei
pezzi con il sax cosa che non si vede quasi mai - il Megabeat ONE ti
consente di eliminare le tracce delle basi indesiderate quindi ad
esempio potresti eliminare lo strumento solista e farlo tu dal vero
con il sax). Spero di averti aiutato, per il momento ti saluto
augurandoti in bocca al lupo per le tue serate. Ciao Michele
Post by Riccardo
Ciao,
mi presento, sono Riccardo, sono un musicista "classico" nel senso che ho
studiato musica classica (clarinetto) e poi, come secondo amore ho scoperto
il jazz e mi sono fatto 3 anni di Scuola jazz con sax-tenore.
Adesso pago le mie bollette mensili ( ;-) ) insegnando e facendo il libero
professionista a seconda che mi chiamino o meno a suonare in Bands o
orchestre. Situazione attuale : Crisi. Ma questo è un'altro discorso.
Da un'anno prendo lezioni di canto, cantare mi piace e da sempre mi diverto
ad accompagnarmi al pianoforte (me la cavo con lo strumento) cantando, nella
mia cameretta s'intende, Baglioni, Mannoia, Martini Mia, Mina, Carosone,
Modugno, etc.
Tempo fa un'amico mi sente per caso e mi dice: Hai una bella voce, potresti
fare un po' di piano bar....
TA-DAAAAAA !!!!!!!
Decido di provare da qui il mio Post su questo NG.
- Ho a disposizione Sibelius, Cubase e Band in a Box, conosco bene pero'
solo Sibelius.
- posseggo un pianoforte elettrico yamaha che ha solo 7 suoni interni.
- mi intendo di PC ma ho lavorato fin'ora solo con programmi di scrittura
musicale (finale e sibelius).
- conoscenza midi, expander (dovrebbe essere un generatore di suoni se non
sbaglio), sequenzer (cosa è? ) ZERO.
DOMANDA: di cosa ho bisogno se voglio iniziare a fare piano bar a parte 2
buone Casse ed un Pf elettrico? Quali apparecchi? potreste consigliarmi
eventualmente marche e prezzi indicativi?
Ve ne sarei immensamente grato, tenete conto che la mia idea è quella di
suonare in maniera + acustica possibile, ben consapevole pero' del fatto che
non suono il pf. talmente bene da poter accompagnarmi solo con quello. La
voce rimarrebbe comunque pero' per me la cosa + importante, quindi magari
ho bisogno di basi di accompagnamento con batteria basso, forse archi. Posso
programmare queste basi da solo? Ne vale la pena o si possono acquistare gia
fatte?
Spero di non aver fatto troppa confusioner e di essermi spiegato, nel caso
contrario chiedete pure ;-)
Grazie
Riccardo
Continua a leggere su narkive:
Loading...