Riccardo
2003-08-05 13:57:05 UTC
Ciao,
mi presento, sono Riccardo, sono un musicista "classico" nel senso che ho
studiato musica classica (clarinetto) e poi, come secondo amore ho scoperto
il jazz e mi sono fatto 3 anni di Scuola jazz con sax-tenore.
Adesso pago le mie bollette mensili ( ;-) ) insegnando e facendo il libero
professionista a seconda che mi chiamino o meno a suonare in Bands o
orchestre. Situazione attuale : Crisi. Ma questo è un'altro discorso.
Da un'anno prendo lezioni di canto, cantare mi piace e da sempre mi diverto
ad accompagnarmi al pianoforte (me la cavo con lo strumento) cantando, nella
mia cameretta s'intende, Baglioni, Mannoia, Martini Mia, Mina, Carosone,
Modugno, etc.
Tempo fa un'amico mi sente per caso e mi dice: Hai una bella voce, potresti
fare un po' di piano bar....
TA-DAAAAAA !!!!!!!
Decido di provare da qui il mio Post su questo NG.
Premetto che:
- Ho a disposizione Sibelius, Cubase e Band in a Box, conosco bene pero'
solo Sibelius.
- posseggo un pianoforte elettrico yamaha che ha solo 7 suoni interni.
- mi intendo di PC ma ho lavorato fin'ora solo con programmi di scrittura
musicale (finale e sibelius).
- conoscenza midi, expander (dovrebbe essere un generatore di suoni se non
sbaglio), sequenzer (cosa è? ) ZERO.
DOMANDA: di cosa ho bisogno se voglio iniziare a fare piano bar a parte 2
buone Casse ed un Pf elettrico? Quali apparecchi? potreste consigliarmi
eventualmente marche e prezzi indicativi?
Ve ne sarei immensamente grato, tenete conto che la mia idea è quella di
suonare in maniera + acustica possibile, ben consapevole pero' del fatto che
non suono il pf. talmente bene da poter accompagnarmi solo con quello. La
voce rimarrebbe comunque pero' per me la cosa + importante, quindi magari
ho bisogno di basi di accompagnamento con batteria basso, forse archi. Posso
programmare queste basi da solo? Ne vale la pena o si possono acquistare gia
fatte?
Spero di non aver fatto troppa confusioner e di essermi spiegato, nel caso
contrario chiedete pure ;-)
Grazie
Riccardo
mi presento, sono Riccardo, sono un musicista "classico" nel senso che ho
studiato musica classica (clarinetto) e poi, come secondo amore ho scoperto
il jazz e mi sono fatto 3 anni di Scuola jazz con sax-tenore.
Adesso pago le mie bollette mensili ( ;-) ) insegnando e facendo il libero
professionista a seconda che mi chiamino o meno a suonare in Bands o
orchestre. Situazione attuale : Crisi. Ma questo è un'altro discorso.
Da un'anno prendo lezioni di canto, cantare mi piace e da sempre mi diverto
ad accompagnarmi al pianoforte (me la cavo con lo strumento) cantando, nella
mia cameretta s'intende, Baglioni, Mannoia, Martini Mia, Mina, Carosone,
Modugno, etc.
Tempo fa un'amico mi sente per caso e mi dice: Hai una bella voce, potresti
fare un po' di piano bar....
TA-DAAAAAA !!!!!!!
Decido di provare da qui il mio Post su questo NG.
Premetto che:
- Ho a disposizione Sibelius, Cubase e Band in a Box, conosco bene pero'
solo Sibelius.
- posseggo un pianoforte elettrico yamaha che ha solo 7 suoni interni.
- mi intendo di PC ma ho lavorato fin'ora solo con programmi di scrittura
musicale (finale e sibelius).
- conoscenza midi, expander (dovrebbe essere un generatore di suoni se non
sbaglio), sequenzer (cosa è? ) ZERO.
DOMANDA: di cosa ho bisogno se voglio iniziare a fare piano bar a parte 2
buone Casse ed un Pf elettrico? Quali apparecchi? potreste consigliarmi
eventualmente marche e prezzi indicativi?
Ve ne sarei immensamente grato, tenete conto che la mia idea è quella di
suonare in maniera + acustica possibile, ben consapevole pero' del fatto che
non suono il pf. talmente bene da poter accompagnarmi solo con quello. La
voce rimarrebbe comunque pero' per me la cosa + importante, quindi magari
ho bisogno di basi di accompagnamento con batteria basso, forse archi. Posso
programmare queste basi da solo? Ne vale la pena o si possono acquistare gia
fatte?
Spero di non aver fatto troppa confusioner e di essermi spiegato, nel caso
contrario chiedete pure ;-)
Grazie
Riccardo