Discussione:
Midifile questo sconosciuto!
(troppo vecchio per rispondere)
riztheriz
2007-04-24 20:01:34 UTC
Permalink
Sono ormai svariati anni che la maggior parte dei musicisti di piano-bar
usano software Karaoke come winlive,vanbasco,hyplay, ecc...ed expander
gm xg\gsper riprodurre le loro basi midi,con risultati più meno
soddisfacenti ma sicuramente tutti sono alla ricerca di un ascolto più
realistico,gradevole ed ancor più adatto alle loro esigenze,
che nonostante questo grande mare di software,plug.in,expander che c'e'
sul mercato non sono ancora in grado di trovare,
è un po' la pietra musico-filosofale del midi.
Il "pianobarista midizzato"(scusate il termino tecno-mitologico) chiede
qualcosa di pratico per lavorare con i suoi midifile ,
carica tutto su un player karaoke,collega un expander e... via.
Beh,se le basi sono quelle gm che trovi sul web e comunque quelle
normali, non ci sono grossi problemi, qualsiasi exp sul mercato le
riprodurra’ al meglio secondo i suoi suoni,
quindi dici tu amico mio,dove vuoi andare a parare? ok!
Ecco,se invece hai messo il tuo tempo ad editare al meglio
un centinaio e ... molte di più di basi midi
per un determinato expander e dopo anni vuoi migliorare o cambiare la
sua resa passando ad un nuovo strumento qualitativamente più potente e
migliore stando a quello che dicono i produttori,e non hai problema a
spendere 500 o 700,o 1000 euro per il meglio,sei sicuro che quel meglio
ti migliora in un semplice
plug and play?????.
Da anni uso un scd70 edirol canvas, coll.usb al pc col mio midiplayer,e
come chi lo conosce,posso editare le basi midi con l'editor GSAE
integrato per rispettivi exp,edirol
uno strumento facilissimo ,intuitivo per modificare suoni parametri e
parti,tipo la parte 11 in drumtrack,come fa mabusoft per gli expander
della serie 88.
Ma l'incompatibilità tra vari sistemi come,xg,gm per quanto riguarda
sys ex anche le mappature strumenti sono differenti quindi,se di punto
in bianco mi si pianta l'expander e non riesco a trovarne uno
simile,anche spendendo una cifra esorbitante
non riuscirei piu' a lavorare , perche' ad esempio un Sd2,
nuovo gioiellino della ketron che ho provato costa circa un mezzo
milione delle vecchie lire e suona male in confronto ad un vsc roland
virtual che ormai trovi gratis sul web.,nel mio caso s’intende.
La Roland cede l’esclusiva alla Edirol dopo i gloriosi sc series
che prima sforna la serie 8820-50-scd70 ,poi cambia tutto
con la serie sd20-80-90 per favorire la mabusoft che prepara
nuove basi per garantire una grande resa.
la native instrument lancia il suo Bandstand ,una gran bufala da 2
giga,questi alcuni esempi.
La guerra dei formati,suoni parmetri sys ex nel midi è stata da sempre
oggetto di discussione di tutti i forum,dove come sempre gli
sprovveduti
musicisti sganciano soldini,mentre i grandi copyright fanno i soldoni,
con noi poveri idioti che diamo i consigli al programm. di winlive ad
es.per come mettere a tempo i marker come fa una banale tastiera con
'arranger,o il sync con sample audio su un midi....quindi....
--
riztheriz
------------------------------------------------------------------------
riztheriz's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=497
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=15910
A=MM
2007-04-24 20:54:05 UTC
Permalink
riztheriz ha scritto:

Perdona... ma prima di lanciarsi in una pseudo-polemica-sociale... non
sarebbe meglio informarsi?
Post by riztheriz
Sono ormai svariati anni che la maggior parte dei musicisti di piano-bar
Perdona... ma io (utente *dagli albori* del protocollo Midi) fatico a
definire "musicisti" coloro che fanno uso MASSICCIO di basi midi (fatte
da altri!).
Dopo l'incipit... la precisazione:
I "midi files" commercializzati/venduti/piratati/... sono un
sottoprodotto *commerciale* di quell'esperanto che il protocollo MIDI è
per gli strumenti elettronici.
Il protocollo midi NON è nato per realizzare files che consentissero di
"far finta di suonare" o di fare del Karaoke.
Il MERCATO che nasce dalla commercializzazioni di "brani preconfezionati
in formato MIDI" è un'invenzione di *scaltri* produttori.
Post by riztheriz
Il "pianobarista midizzato"(scusate il termino tecno-mitologico) chiede
qualcosa di pratico per lavorare con i suoi midifile ,
Il protocollo MIDI è qualcosa di QUANTO MAI pratico... per chi lo sa USARE.
Il *vero* pianobarista midizzato (termine "osceno"!) è quello che
conosce protocollo e strumenti e li padroneggia così come dovrebbe saper
padroneggiare la tastiera.
Post by riztheriz
carica tutto su un player karaoke,collega un expander e... via.
Questa sarebbe la TUA definizione di "pianobarista midizzato"? LOL!
Post by riztheriz
Ecco,se invece hai messo il tuo tempo ad editare al meglio
un centinaio e ... molte di più di basi midi
Cosa intendi per "editare"?
Cambiare quattro Control Change?
Le convenzioni GM/GS/GS2/XG... sono state fatte proprio per far si che
una base rispondente alla convenzione suoni OMOGENEAMENTE su tutti gli
strumenti aderenti alla stessa.
Post by riztheriz
Ma l'incompatibilità tra vari sistemi come,xg,gm per quanto riguarda
sys ex anche le mappature strumenti sono differenti
Scusa... ma evidentemente di "protocollo MIDI" ne sai veramente poco
(niente?)
Ed altrettanto poco (niente?) sai delle convenzioni GM/XG/GS/GS2.
a) i SysEx: premesso che nelle basi commerciali NORMALMENTE si usano
solo quelli "universali" (riconosciuti da qualsiasi strumento)... i
SysEx sono proprio un'opportunità offerta dal PROTOCOLLO MIDI ai VERI
musicisti... ovvero ti consentono di inviare informazioni specifiche ad
uno strumento specifico e, addirittura, ti consentono di mandare
informazioni DIFFERENTI a due strumenti IDENTICI (utilissimo se usi due
strumenti uguali per dei layers).
Le differenze fra GM/GS/XG/GS2 sono... come sempre... "ammortizzate".
Il formato GM è composto da soli 128 timbri
Il formato GS... accetta un maggior numero di "variazioni"... che NON
vengono riconosciute da uno strumento GM... che però suonerà
correttamente il timbro di BASE.
Il formato XG (Yamaha)... come il GS fa uso di "variazioni"... che non
vengono riconosciute da chi non ha uno strumento con QUELLE variazioni
(persino fra strumenti Yamaha ci sono "arrotondamenti" al timbro più
vicino)... ma il timbro di BASE è sempre rispettato. L'XG ha anche la
possibilità di gestire effetti non disponibili in GS = istruzioni
ignorate = nessun effetto.
Il formato GS2 è la somma di XG e GS = formato unificato.

Veniamo però al MIO punto di vista.
Io ho MOLTI strumenti (e sono un musicista senza fine di lucro) di
formati differenti (GM, GS, XG e non aderenti ad alcuna convenzione).
In lustri di attività col protocollo midi ho un archivio di qualche
migliaio di basi "midi"... composto da:
a) basi "programmate" interamente da me (brani originali miei e cover
fatte "a modo mio")
b) basi acquistate (ho l'intera collezione di floppy di Midisongs) ma
"personalizzate" secondo il mio setup musicale e *ahimè* spesso corrette
in termini di programmazione (note, accordi, tempo metronomico,...).

Ogni base ha (nella sua pagina di "info" leggibile da qualsiasi
sequencer) il dettaglio degli strumenti per cui è "tarata"... traccia
per traccia.
Poichè mi capita abbastanza spesso di fare permute/nuovi acquisti...
questo sistema mi permette agevolmente di aggiornare le basi con tracce
realizzate per strumenti... che non possiedo più o per cambiarle con
nuovi strumenti acquisiti.
Post by riztheriz
La guerra dei formati,suoni parmetri sys ex nel midi è stata da sempre
oggetto di discussione di tutti i forum,dove come sempre gli
sprovveduti
NON esiste guerra di formati... esiste però un mondo di "sprovveduti"...
che vorrebbero un "LOAD & PLAY" immediato... senza problemi... ed
ottimizzato.
Post by riztheriz
musicisti sganciano soldini,mentre i grandi copyright fanno i soldoni,
con noi poveri idioti che diamo i consigli al programm. di winlive ad
es.per come mettere a tempo i marker come fa una banale tastiera con
'arranger,o il sync con sample audio su un midi....quindi....
Please... non scherzare! :)
Se tu consideri "WinLive" uno strumento per musicisti... forse parliamo
due lingue del tutto differenti.
Ciao
A=MM
riztheriz
2007-04-24 22:19:27 UTC
Permalink
caro a=mm (scusa il minuscolo),non sono x niente il portabandiera dei
cosidetti
"oscenomidizzati" adopero ancora le mie (minuscolo majestatis)basi che
porto da sequenze fatte con il Q80 Kawai ed il primo Atari1040st in
formato midi in seguito.Riconosco forse la ma ignoranza su gran parte
dei protocolli e di compatibilita',ed anche se non sia artista originale
(rimarro' illuminato da qualche tuo lavoro?)ho anch'io le "mie" cover.
Molti di "noi" si trovano ad usare dei midiplayer per praticita winlive
e' uno dei tanti,suono e canto
ogni giorno x almeno 4 mesi (su navi)da "solo" spostandomi in piu'
punti musica,non penso che un pc un expander ed una chitarra e tastiera
son poca roba da portarmi in giro e non per questo non sia un
musicista?
Questo e' il mio lavoro e non canto certo VCAAAA,VCFFFF,ADSRRRRR la
sera.
Comunque grazie per avermi dato l'opportunita di ribattere ,e la
primavolta che partecipo ad un forum,e ad nternet non ci sto piu' di
tanto
al giorno...pensero' a scrivere qualcosa di piu' chiaro off line,e
spiegarti le mie necessita' ciao
--
riztheriz
------------------------------------------------------------------------
riztheriz's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=497
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=15910
A=MM
2007-04-25 20:14:12 UTC
Permalink
riztheriz ha scritto:

Se la gente fosse meno "permalosa"... forse la gente vivrebbe MEGLIO! :)
Post by riztheriz
Riconosco forse la ma ignoranza su gran parte
dei protocolli e di compatibilita',ed anche se non sia artista originale
(rimarro' illuminato da qualche tuo lavoro?)ho anch'io le "mie" cover.
Apprezzo il tuo "riconoscimento"... e spero comprenderai che è proprio
questa tua ignoranza (= non conoscenza) a scatenare le tue IRE verso il
mondo? :)
Per quanto riguarda la richiesta fra parentesi... NO PROBLEM... togli i
trattini (lo puoi fare sia su tin.it che su alice.it) ed inviami una
E-Mail valida... ti darò le coordinate dei miei "siti" o ti invierò
direttamente qualche "esempio".
Post by riztheriz
Molti di "noi" si trovano ad usare dei midiplayer per praticita winlive
e' uno dei tanti,suono e canto
ogni giorno x almeno 4 mesi (su navi)da "solo" spostandomi in piu'
punti musica,non penso che un pc un expander ed una chitarra e tastiera
son poca roba da portarmi in giro e non per questo non sia un
musicista?
La QUANTITA' non fa QUALITA'... e non sta a me definire alcunchè
(esprimo opinioni personali = Humble Opinions).
Da "OneManBand"... non ho alcun problema verso le nuove tecnologie...
realizzo per amici e parenti un CD all'anno (CD = incisione... cosa ben
diversa dall'impegno che IMHO richiede una esibizione definibile come LIVE!)
Da UTENTE (smaliziato?) mi concedi di NON apprezzare l'esibizione LIVE
di un esecutore che da solo produce tutti i suoni del mondo e che legge
le strofe delle canzoni che interpreta su di un monitor?
Questione di gusti... preferisco un *semplice* pianista che canta a
"memoria" ad un musicante/tecnologico che (forse!!!) suona uno dei
sedici strumenti che ascolto... e che LEGGE su di una lavagnetta
scorrevole... i testi che canta.
Post by riztheriz
al giorno...pensero' a scrivere qualcosa di piu' chiaro off line,e
spiegarti le mie necessita' ciao
Mi trovi sempre qui! ;)
Ciao
A=MM
riztheriz
2007-04-25 21:01:16 UTC
Permalink
ok,non prendertela piu' di tanto "***@yahoo.it" (senza
virgolette;-))
.dopo 50 anni scopriro' il vero senso di essere un musicista...chi se
lo aspettava!senti A=MM e poi muori no? CIAO.
--
riztheriz
------------------------------------------------------------------------
riztheriz's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=497
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=15910
Diego Marrillo
2007-04-26 07:17:09 UTC
Permalink
Post by A=MM
Perdona... ma io (utente *dagli albori* del protocollo Midi) fatico a
definire "musicisti" coloro che fanno uso MASSICCIO di basi midi
Uè una cosa vera l'hai detta anche tu
Tell me tall tales of Montego Bay
2007-05-04 07:14:43 UTC
Permalink
Post by Diego Marrillo
Post by A=MM
Perdona... ma io (utente *dagli albori* del protocollo Midi) fatico a
definire "musicisti" coloro che fanno uso MASSICCIO di basi midi
Uè una cosa vera l'hai detta anche tu
Quoto a palla, anche se poi sono il primo che si rivolge al sequencer
quando le mani non bastano ;-)

--

Io.

Musicland
2007-04-24 21:21:38 UTC
Permalink
Post by riztheriz
Sono ormai svariati anni che la maggior parte dei musicisti di piano-bar
Questa affermazione potrebbe creare una "sollevazione popolare".
Chiamalo intrattenimento musicale (termine generico) senza associarlo al
"Piano-Bar"...

Non si tratta di "caste" differenti.... semplicemente di tipologia di
intrattenimento diverso.
Post by riztheriz
usano software Karaoke come winlive, (cut)
Torniamo ad un ragionamento fatto in precedenza e che non hai compreso.
Se scegli la strada della personalizzazione dei File MIDI, attingendo
timbriche (a tuo modo di vedere) realistiche da svariati moduli.... devi
"slegarti" dal concetto di programmazione nel rispetto dello Standard
general MIDI e ri-programmare in toto le varie parti.
Stop.....
Non è strada "inedita", perchè già praticata da molti fin dagli albori del
protocollo MIDI (nasce per questo!).
Il Formato GM rende la "vita più semplice" a chi non vuole programmare, se
tu rientri in fascia più esigente, della base MIDI rispettosa di questo
formato "pigli" il necessario e ti crei brano ad hoc per le tue esigenze.
Ribadisco che pretendi la "luna" quando richiedi una base MIDI che possa
essere riprodotta da modulo "rispettoso" delle tue esigenze.
E' altra tipologia di utilizzo.... (mi pare semplice.)
Post by riztheriz
Il "pianobarista midizzato"(scusate il termino tecno-mitologico)
ARGH.....
Non c'entra una "mazza" (perdona tu) con quanto esponi.
Il Pianobarista "MIDIzzato" c'è dai primi vagiti del protocollo MIDI....
(Antonio e Marcello e il loro setup "clamoroso" nel 1985 è solo un
esempio....)
Chi sfrutta un arranger, combina sezione degli accompagnamenti ad una
tastiera che genera eventi MIDI.
Post by riztheriz
chiede
qualcosa di pratico per lavorare con i suoi midifile , (cut)
Peccato tu stia domandando l'uovo oggi.... e la gallina domattina!
Un conto è "pigliare" il file MIDI pre-programmato e riprodurlo con quanto
disponibile e, soprattutto, compatibile....
Un conto è quando le esigenze crescono, pretendi timbriche "veritiere" e
vorresti pure una bella e nutrita serie di MIDIFile che....ZAC! Tu modifichi
il banco e loro si adeguano.....

Morale: il limite insito nello standard GM è proprio nella "blindatura"
della mappatura timbri e nella conseguente "calibratura" del mix audio nelle
varie parti che avviene durante la creazione della base.
Tu puoi anche crearti "Mega Banco" (e sono esistiti!) GM che carichi sul
PC... magari pure assemblato da te, ma se poi devi andare a "ritoccare" i
volumi all'interno della base perchè in riproduzione avverti degli
sbilanciamenti, sei punto e a capo e torni al VSC "ben calibrato".

Forse non sai che il modulo utilizzato come "metro campione" per la
calibratura della maggior parte delle basi MIDI in commercio è spesso il
banco GM/GS Roland? (questo può spiegare perchè le basi "suonano bene" su
questi moduli?).
Forse non sai che se utilizzi modulo sonoro, hardware o software, creato da
altri e (probabilmente) poco rispetto di questa "calibratura" comporta un
successivo editing sulla base MIDI?

Calcolando che tutto questo "esula" dall'argomento realismo delle timbriche,
fai conto di quante operazioni di editing devi svolgere se ti "svincoli" da
un determinato Standard.
Tu, per quanto posso capire, "salti" completamente queste fasi e chiedi se
c'è strumento in grado di offrire timbriche reali, ben calibrate... senza
necessità di interventi umani.

Repeat: se parliamo di basi MIDI e successiva riproduzione, chiedi la
"Luna".
Se poi gli argomenti non ti convincono.... ho provato ad esporli.
--
saluti
peu

Sito aggiornato:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/175180018
carletto
2007-04-25 00:22:52 UTC
Permalink
Post by riztheriz
Sono ormai svariati anni che la maggior parte dei musicisti di piano-bar
[CUT]

Perdonami, ma non ho capito quasi niente:
quanto scrivi e' uno sfogo, una constatazione o una domanda?
E se e' una domanda qual e' la domanda?
Mi sono perso....

carletto
Diego Marrillo
2007-04-26 07:21:17 UTC
Permalink
Post by riztheriz
Sono ormai svariati anni che la maggior parte dei musicisti di piano-bar
usano software Karaoke come winlive,vanbasco,hyplay, ecc...ed expander
gm xg\gsper riprodurre le loro basi midi,con risultati più meno
soddisfacenti ma sicuramente tutti sono alla ricerca di un ascolto più
realistico,gradevole ed ancor più adatto alle loro esigenze,
Mah, normalmente un midi esecutore è in cerca di qualcuno che gli dia dei
soldi per premere il play nel suo player. Confortato dal fatto che agli
occhi dei gestori di locali, il suo potere è di gran lunga superiore a
quello di un gruppo di musicisti veri, che magari hanno sudato per imparare
i propri strumenti. Della musica se ne frega ben poco, generalmente.
riztheriz
2007-04-26 18:05:29 UTC
Permalink
Per suonare intendi lavorare con la musica o divertirti?I gestori che ho
a che fare io se ne fregano di avere un incompreso Hanckock che canti
alla Wonder od un gruppo alla Towerofpower,se devi far musica per 2-4
ore di seguito
non stai a passarti gli accordi,o a fare una masturb-jamsession x
mezz'ora,e per quanto bravo non avrai piu' di 50 euro,piu' delle volte a
nero ,agibilita',
permesso siae,contributi,...tant'aria fritta,e se ti senti
ancora musicista dopo 20 anni maledirai di non essere piu' un ventenne
che
suona con amici brani dei Gentlegiant o EL&P per puro godimento,e stare
alla larga dai temuti midiplayer e quelle "sole" che ne fanno
uso......ciao
--
riztheriz
------------------------------------------------------------------------
riztheriz's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=497
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=15910
Musicland
2007-04-26 18:31:25 UTC
Permalink
Post by riztheriz
Per suonare intendi lavorare con la musica o divertirti?
Per cortesia, quota il messaggio a cui rispondi per capire a chi è
indirizzata la tua replica.
Post by riztheriz
I gestori che ho
a che fare io se ne fregano di avere un incompreso (cut)
C'è però da ammettere che si "accettano" determinate "regole" senza battere
ciglio.
Che uno scelga questa strada per necessità è già incomprensibile (perchè
porti a casa veramente poco e rischi molto...), figurati se poi uno lo fa
per puro e semplice divertimento.

Morale: il problema non è suonare "colto" tra amici e riprodurre basi per
professione, il problema è la cultura che scende..... il rispetto per il
musicista che va "a farsi benedire" e a uno che sceglie di studiare con
profitto uno strumento, che gli vogliamo dire?
Che oggi il mercato (mi baso su quanto hai scritto) "poggia" solo sulla
riproduzione meccanica e non c'è più spazio, a certi livelli, per chi suona?
Che non serve studiare ipotizzando un'eventuale professione, perchè la
richiesta del mercato è "a calare"?

sarebbe veramente triste....
Poi, se uno bada "al vile denaro" e basta, è altro paio di maniche.

N.B. chi scrive ha lavorato per anni sui MIDIFile... personalmente il
problema non è dividere in due caste la categoria... ovvero "chi suona" e
"chi fa finta", perchè lo ritengo un luogo comune inaccettabile.
(c'è una terza categoria mai segnalata: chi sfrutta MIDIFile SUONANDO..... e
ci sono)
Il MIDIFile non è la "causa di questo male", perchè è nato per altri scopi
"più nobili" un tempo.
E' l'utilizzo che ne fa la "massa" che è distorto.... a partire
dall'intrattenimento basato sul Karaoke.....
Come puoi paragonare una serata di Piano-bar, dove l'esecutore è il
"discreto protagonista".... ad un intrattenimento dove piazzi un paio di
microfoni e un bel database... e coinvolgi il pubblico in una bella
"baraonda"?
Qui c'è già un bell'errore... (IMHO)

Il problema è "lamentarsi" dell'andamento del mercato... di gestori che
manco sanno cos'è la cultura musicale.... e accontentarsi di un misero
compenso, pure in nero.... tanto non cambia nulla.
Questo "andazzo" sta portando alcuni appassionati (diplomati in
conservatorio e con partita IVA per le serate) a stare veramente a casa
riducendo il numero di date, perchè con il compenso portato a calare da
certe figure "vestite di nero", non ti paghi nemmeno la benzina per lo
spostamento.
Figurati se ti eleva una contravvenzione "il tipo di turno della SIAE"....
(magari chiamato dal concorrente invidioso che ha perso la data.....)

E' una logica tutta Italiana: "C'aggia fà?"

Vabbè.... scusate la divagazione.
--
saluti
peu

Sito aggiornato:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/175180018
A=MM
2007-04-26 20:53:57 UTC
Permalink
Post by riztheriz
Per suonare intendi lavorare con la musica o divertirti?
[snip]

Alcune precisazioni in premessa: dicesi suonare il produrre suoni usando
correttamente e coerentemente uno strumento musicale.
L'attività del suonare è di per sè svincolata da un concetto di "lucro"
e, mi auguro, che OGNI esecutore provi divertimento/soddisfazione nel
suonare quello strumento che gli ha richiesto studio ed esercizio.

Stai dando alla discussione una "deriva" mooolto sociologica... (IMHO)
che non regge.

Qualsiasi "imprenditore" ha l'ideale di minimizzare i costi
d'acquisto... massimizzando al contempo i ricavi.
In qualsiasi mercato esisterà sempre la possibilità di offrire qualcosa
a "meno" (ivi inclusi qualità, servizio,...).
Qualsiasi lavoratore ha la facoltà di cambiare attività... se quella che
svolge non è remunerativa o la ritiene "umiliante/non appagante/senza
prospettive".
Luoghi comuni? Mica tanto...

Perchè accettare 50 euro... in nero... senza agibilità e garanzie
sociali? Forse perchè "è sempre meglio che lavorare?" :)

Posso comprenderlo in un "ragazzotto di belle speranze" che con un
minimo investimento (il portatile regalato da papà od il midiplayer
hardware comprato su E-Bay)... intasca i 50 Euro... facendo il
"karaoketaro" od il "pianista in playback" con basi midi raccattate in
rete. Egli, infatti, ottiene due scopi: l'utile (50 Euro per far
"niente") ed il dilettevole (l'ometto sul palco raccatta sempre consensi
dall'altrui sesso).
Fatico molto a giustificarlo in chi si sente "lavoratore sottopagato"...
"vittima del sistema"... "sfruttato da un sistema infido e bastardo".

Altro NON luogo comune: qualsiasi MERCATO... nel XXI secolo è ad elevata
competitività = bisogna "sbattersi" per mantenere le proprie "quote di
mercato" (= fatturato).
Questo *ahimè* vale anche per i musicisti (quelli VERI!... quelli che
SUONANO!).
Suonando da (quasi) 40 anni e... da (quasi) altrettanto... frequentando
locali e colleghi... posso dirti che di miei coetanei (o *persino* più
anziani) che mantengono tuttora la famiglia SUONANDO alla maniera
"classica" ce ne sono ancora TANTI... e TANTI sono i giovani che trovano
"spazi" per esibirsi in pubblico... SUONANDO.
Certo... magari un tempo... facevano X serate all'anno nel raggio di 30
Km da casa... oggi fanno 6 mesi lontano da casa (su navi da crociera od
in villaggi turistici)... ma c'è gente che guadagna meno di loro con
*pari* sacrifici e mestieri più "fisici" o stressanti (esempio
*stupido*: io sono emigrante da 30 anni... ed ho cambiato svariate
località... alla ricerca di migliori opportunità professionali... pur
avendo deciso di NON vivere di musica).

Piccolo aneddoto (giusto per farti capire che la TUA non è l'unica
realtà): poche settimane fa ho partecipato (come tecnico del suono) al
concerto d'addio di un gruppo (amici!) che dopo 40 ANNI ha deciso di
smettere di esibirsi.
Erano una "cover band" dei BEATLES... quindi una "nicchia nella nicchia"
nel mercato della musica dal vivo...
Hanno sempre avuto un carnet fitto di impegni (a prezzi NON di
svendita)... e durante quella serata... parecchie persone li hanno
avvicinati cercando di farli recedere dall'addio e proponendo loro
serate e contratti.
Nota: TUTTI e quattro... fanno ALTRO mestiere per vivere... ma
divertendosi (e ben remunerati)... si sono comprati gli "optional" della
vita... restando MUSICISTI e continuando a SUONARE la musica che hanno
amato.
Ciao
A=MM
riztheriz
2007-04-27 22:05:42 UTC
Permalink
Grazie amici moderatori di Sonicband,e' stato un piacere scaldare
questo
forum con una divagazione per quanto non appropriata a Computermusic,ma
comunque seguita,in vera sincerita' la penso esattamene come voi,anche
se
tra tutte quelle idiozie c'e' qualche qulacosa che vi ha
urtato:confused: ,continuate cosi' che le strade
dei "Bagoni" sono infinite ...quelle dei "Bàgoni"....immense....per chi
sa intendere....uno che annega riaffiora e vive di questa immensa
musica.....:)
--
riztheriz
------------------------------------------------------------------------
riztheriz's Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=497
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=15910
Musicland
2007-04-27 23:30:58 UTC
Permalink
Post by riztheriz
Grazie amici moderatori di Sonicband,e' stato un piacere scaldare
questo
forum (cut)
???????

Veramente "SonicBands" offre la lettura di un NG di Usenet.... (e c'è
scritto...)
...ed è un NG Non Moderato....
--
saluti
peu

Sito aggiornato:
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Ora mi trovi anche qui:
http://www.myspace.com/175180018
Loading...