Discussione:
Aiuto recording Adobe Audition (o altri simili)
(troppo vecchio per rispondere)
Sara
2007-03-12 14:23:10 UTC
Permalink
Ciao a tutti gli amici del newsgroup.
Vi scrivo perché ho un problema nella registrazione con Adobe Audition 2.0.
Premetto che uso e trovo molto comoda la registrazione in multitrack.
Allora, mi spiego: ho caricato sulla track 1 una base che mi serve da
guida per registrarci sopra più voci. Ora, registro la prima voce, però
contemporaneamente mi si registra anche la base che sta suonando, nella
stessa traccia...Così anche per le altre voci...Alla fine ottengo per
ogni traccia della voce anche il sottofondo della base, per cui questa
viene praticamente registrata tante volte quante le voci...
C'è un modo per impostare che la base suoni solo come sottofondo e che
non venga sempre registrata?
Pensavo esistesse un qualcosa che facesse scegliere le fonti da cui
registrare, ma nulla...
Sapete darmi una mano per favore? Non vorrei collegare le cuffie a uno
stereo e registrare le voci separate con audition...
Se disattivo dal mixer di windows tutto tranne il line in, a cui è
attaccato il mixer a cui è attaccato il microfono, ovviamente non sento
più la base.
Secondo problema: quando registro, sento la mia voce in eco...Non c'è
impostato alcun filtro eco, nemmeno nel mixer...Questo eco scompare se
disattivo il tasto che mi fa selezionare l'uscita del suono...Cioè
impostando solo realtek audio in entrata e nulla in uscita...Questo
significa che ogni volta devo disattivare l'audio in uscita mentre
registro e poi rimetterlo ogni volta quando ascolto?
Vi ringrazio moltissimo in anticipo per il vostro aiuto
Sara
Gippe
2007-03-12 15:06:31 UTC
Permalink
Post by Sara
Ciao a tutti gli amici del newsgroup.
Vi scrivo perché ho un problema nella registrazione con Adobe Audition 2.0.
Premetto che uso e trovo molto comoda la registrazione in multitrack.
Allora, mi spiego: ho caricato sulla track 1 una base che mi serve da
guida per registrarci sopra più voci. Ora, registro la prima voce, però
contemporaneamente mi si registra anche la base che sta suonando, nella
stessa traccia...Così anche per le altre voci...Alla fine ottengo per ogni
traccia della voce anche il sottofondo della base, per cui questa viene
praticamente registrata tante volte quante le voci...
C'è un modo per impostare che la base suoni solo come sottofondo e che non
venga sempre registrata?
Pensavo esistesse un qualcosa che facesse scegliere le fonti da cui
registrare, ma nulla...
Sapete darmi una mano per favore? Non vorrei collegare le cuffie a uno
stereo e registrare le voci separate con audition...
Se disattivo dal mixer di windows tutto tranne il line in, a cui è
attaccato il mixer a cui è attaccato il microfono, ovviamente non sento
più la base.
Credo che ci sia bisogno di due schede audio: l'input logicamente su di un e
l'output sull'altra. Si può tranquillamente configurare dalle impostazioni
hardware del software e poi scegliere per il canale l'output (scheda 1 o 2)
Post by Sara
Secondo problema: quando registro, sento la mia voce in eco...Non c'è
impostato alcun filtro eco, nemmeno nel mixer...Questo eco scompare se
disattivo il tasto che mi fa selezionare l'uscita del suono...Cioè
impostando solo realtek audio in entrata e nulla in uscita...Questo
significa che ogni volta devo disattivare l'audio in uscita mentre
registro e poi rimetterlo ogni volta quando ascolto?
Credo che sia un problema di latenza che viene risolto con in driver ASIO se
supportati dalla scheda audio e settati secondo un equilibrio proprio del
sistema intero a tua disposizione
Post by Sara
Vi ringrazio moltissimo in anticipo per il vostro aiuto
Sara
Saluti
Gippe
Sara
2007-03-12 16:03:37 UTC
Permalink
Post by Gippe
Credo che ci sia bisogno di due schede audio: l'input logicamente su di un e
l'output sull'altra. Si può tranquillamente configurare dalle impostazioni
hardware del software e poi scegliere per il canale l'output (scheda 1 o 2)
Grazie mille Gippe, anche per la supervelocità.
Per risolvere il mio problema sarebbero sufficienti quelle schede audio
USB pattonissime che si trovano a 10 euro e che hanno l'ingresso per le
cuffie e per il microfono e basta? Supponendo che poi il microfono lo
attaccherei comunque al mixer e alla line in del portatile...
Potrebbe essere sufficiente?
Post by Gippe
Credo che sia un problema di latenza che viene risolto con in driver ASIO se
supportati dalla scheda audio e settati secondo un equilibrio proprio del
sistema intero a tua disposizione
Ho trovato online i drive ASIO, ho installato e scelto quelli nel menu
hardware di Audition...
Mi pare proprio che funzioni...
Grazie mille davvero
Post by Gippe
Saluti
Gippe
Sara
Gippe
2007-03-12 16:10:30 UTC
Permalink
Post by Sara
Post by Gippe
Credo che ci sia bisogno di due schede audio: l'input logicamente su di
un e
Post by Gippe
l'output sull'altra. Si può tranquillamente configurare dalle
impostazioni hardware del software e poi scegliere per il canale l'output
(scheda 1 o 2)
Grazie mille Gippe, anche per la supervelocità.
Per risolvere il mio problema sarebbero sufficienti quelle schede audio
USB pattonissime che si trovano a 10 euro e che hanno l'ingresso per le
cuffie e per il microfono e basta? Supponendo che poi il microfono lo
attaccherei comunque al mixer e alla line in del portatile...
Potrebbe essere sufficiente?
In linea teorica si!
Io ho una scheda PCI terratec ed una integrata sulla scheda madre, quando ho
bisogno di dividere input e output faccio in quel modo
Post by Sara
Post by Gippe
Credo che sia un problema di latenza che viene risolto con in driver ASIO
se supportati dalla scheda audio e settati secondo un equilibrio proprio
del sistema intero a tua disposizione
Ho trovato online i drive ASIO, ho installato e scelto quelli nel menu
hardware di Audition...
Mi pare proprio che funzioni...
Grazie mille davvero
Prego
Gippe
Sara
2007-03-12 16:17:07 UTC
Permalink
Post by Gippe
Post by Sara
Post by Gippe
Credo che ci sia bisogno di due schede audio: l'input logicamente su di
un e
Post by Gippe
l'output sull'altra. Si può tranquillamente configurare dalle
impostazioni hardware del software e poi scegliere per il canale l'output
(scheda 1 o 2)
Grazie mille Gippe, anche per la supervelocità.
Per risolvere il mio problema sarebbero sufficienti quelle schede audio
USB pattonissime che si trovano a 10 euro e che hanno l'ingresso per le
cuffie e per il microfono e basta? Supponendo che poi il microfono lo
attaccherei comunque al mixer e alla line in del portatile...
Potrebbe essere sufficiente?
In linea teorica si!
Io ho una scheda PCI terratec ed una integrata sulla scheda madre, quando ho
bisogno di dividere input e output faccio in quel modo
Post by Sara
Post by Gippe
Credo che sia un problema di latenza che viene risolto con in driver ASIO
se supportati dalla scheda audio e settati secondo un equilibrio proprio
del sistema intero a tua disposizione
Ho trovato online i drive ASIO, ho installato e scelto quelli nel menu
hardware di Audition...
Mi pare proprio che funzioni...
Grazie mille davvero
Prego
Gippe
Io purtroppo ho un notebook, quindi dovrei orientarmi su una scheda
audio usb, giusto?
Già che ci siamo e sei così gentile, ti chiedo anche una cosa più in
generale...
Secondo te, è corretto collegare il microfono al mixer e poi questo alla
line-in del portatile? E' la soluzione migliore?
Perché il risultato finora non è il massimo...La voce è molto secca e si
sentono parecchi disturbi...
Non è possibile migliorare un po'?
Anche perché poi, mentre registro e sento nelle cuffie è una cosa,
quando poi ascolto il volume è più basso e la qualità è molto
differente/peggiore...
Cmnq Audition è buono come programma, no?
A saperlo usare....
Grazie ancora
Gippe
2007-03-12 16:51:00 UTC
Permalink
CUT
Io purtroppo ho un notebook, quindi dovrei orientarmi su una scheda audio
usb, giusto?
Già che ci siamo e sei così gentile, ti chiedo anche una cosa più in
generale...
Secondo te, è corretto collegare il microfono al mixer e poi questo alla
line-in del portatile? E' la soluzione migliore?
Perché il risultato finora non è il massimo...La voce è molto secca e si
sentono parecchi disturbi...
Non è possibile migliorare un po'?
Anche perché poi, mentre registro e sento nelle cuffie è una cosa, quando
poi ascolto il volume è più basso e la qualità è molto
differente/peggiore...
Cmnq Audition è buono come programma, no?
A saperlo usare....
Grazie ancora
Potresti acquistare una scheda audio USB o fireware buona ed utilizzare
questa come scheda principale e quella del notebook come monitor. La qualità
dipende anche dai collegamenti, ma sostanzialmente dipende dalla scheda.
saluti
Gippe
magica
2007-03-12 21:32:13 UTC
Permalink
Post by Sara
Pensavo esistesse un qualcosa che facesse scegliere le fonti da cui
registrare, ma nulla...
Il mixer di Windows, per esempio. O quello (semrpe di mioxe software
stoaprlando) della tua scheda audio, se ne ha uno specifico. La
scheda audio deve essere full-duplex.

Ciao.

Gian Carlo
magica
2007-03-12 21:45:15 UTC
Permalink
Post by magica
Il mixer di Windows, per esempio. O quello (semrpe di mioxe software
stoaprlando) della tua scheda audio, se ne ha uno specifico. La
scheda audio deve essere full-duplex.
Spero si sia capito, nonostante gli errori di battitura.

Già che ci sono cerco di essere più preciso: sul mixer (ad esempio sul
mixer di WindowsXP: Tutti i programmi -> Accessori -> Svago ->
Controllo volume) va impostato come ingresso per la registrazione
(Opzioni -> Proprietà -> Registrazione) quello (o uno di quelli, se ne
ha più dì uno) della tua scheda audio. Non devi impostare la voce
"Quello che senti", perché altrimenti appunto registri tutto quello
che senti, quindi anche le registrazioni precedenti.

Come uscita (Opzioni -> Proprietà -> Riproduzione) puoi impostare
Wave, ma chiaramente è già impostato, altrimenti non potresti
ascoltare le registrazioni precedenti.

Ciao.

Gian Carlo
Sara
2007-03-13 08:41:51 UTC
Permalink
Post by magica
Post by magica
Il mixer di Windows, per esempio. O quello (semrpe di mioxe software
stoaprlando) della tua scheda audio, se ne ha uno specifico. La
scheda audio deve essere full-duplex.
Spero si sia capito, nonostante gli errori di battitura.
Già che ci sono cerco di essere più preciso: sul mixer (ad esempio sul
mixer di WindowsXP: Tutti i programmi -> Accessori -> Svago ->
Controllo volume) va impostato come ingresso per la registrazione
(Opzioni -> Proprietà -> Registrazione) quello (o uno di quelli, se ne
ha più dì uno) della tua scheda audio. Non devi impostare la voce
"Quello che senti", perché altrimenti appunto registri tutto quello
che senti, quindi anche le registrazioni precedenti.
Come uscita (Opzioni -> Proprietà -> Riproduzione) puoi impostare
Wave, ma chiaramente è già impostato, altrimenti non potresti
ascoltare le registrazioni precedenti.
Ciao.
Gian Carlo
Ma sai che non ci avevo mai fatto caso?
Ho sempre usato quella finestra, ma usando i controlli riproduzione e
non quelli per la registrazione.
C'era selezionato mixaggio stereo...Forse era per quello...Adesso ho
selezionato line-in e poi provo...E questo il problema giusto?
Grazie mille!!!
Sara

Loading...