Discussione:
Come ti installo i driver KX sulla Audigy. [lungo]
(troppo vecchio per rispondere)
sandrokan
2005-02-11 16:53:51 UTC
Permalink
Salve.
Essendo oramai un'autorità in materia, penso
sia opportuno un bel post su KX e Audigy.

1) Dunque innanzitutto dovete disinstallare i driver Creative,
anche se il manuale KXproject dice che non è necessario.
Fidatevi.
Fatto? Vi chiederà di riavviare il PC, ma perchè perdere tempo?
Tanto, dopo aver installato i KX dovrete comunque riavviare,
epperciò non è necessario spendere questi 2 minuti.
2) Installate quindi i driver KX SENZA riavviare il PC.
Fffatto?
Adesso avviate.
Sentite alcuni fruscii di fondo e crack sporadici?
E' colpa vostra, non avete disinstallato i driver Creative come si deve.
Percio', aprite "esplora risorse">"cerca">"creative"
e cancellate ogni file o cartella con questo nome.
Fffffatto? Sentite ancora dei fruscii?
Siete dei cretini! E' ovvio che il registro di windows,
proprio perche' si chiama registro, registra tutto.
Aprite percio "start" > "esegui" >"regedit">F3
cercate creative.
Cancellate ogni chiave con questo nome.
nel dubbio, cancellate ogni cartella contenente chiavi sospette.
Ffffatto?
Riavviate pure, speranzosi.
Sentite ancora fruscii, crack, hiss?
E' colpa vostra, imbecilli.
Avete installato i KX prima di disinstallare i creative per bene.
Percio' disinstallate i KX.
Nel frattempo, vi siete fatti furbi.
Prima di riavviare, cancellate la cartella KX
e tutte le chiavi del registro contenenti "KX".
Nel dubbio, cancellate anche chiavi e file che contengano una K e
una X consecutive, tipo
"kicK.Xls."
Sono sospetti.
Fffatto?
Riavviate pure.
Non sentite nulla,
i driver sono scomparsi, o non funzionanti.
E' un ottimo segno.
Adesso potete reinstallare i Creative, poiche' tutto sommato
vi siete convinti che vi piacevano di piu' quelli.
Otterrete un segnale
"PLXcore.plx missing. The driver cannot be installed"
Ignoratelo!! ....

potrei continuare ma sono un po stanco e sto sclerando.
Se avete vagamente trovato divertente
o compassionevole, questo post,
mi permetto di suggerirvi di darmi una mano
con un un mio post di stamattina.

Magari vi viene in mente qualcosa.

ciao

.san
Gianrico Sarracco
2005-02-11 17:45:26 UTC
Permalink
Post by sandrokan
Salve.
Essendo oramai un'autorità in materia, penso
sia opportuno un bel post su KX e Audigy.
1) Dunque innanzitutto dovete disinstallare i driver Creative,
anche se il manuale KXproject dice che non è necessario.
Fidatevi.
Fatto? Vi chiederà di riavviare il PC, ma perchè perdere tempo?
Tanto, dopo aver installato i KX dovrete comunque riavviare,
epperciò non è necessario spendere questi 2 minuti.
PESSIMA mossa. Se il sistema chiede di riavviare e' perche' deve fare
qualche operazione (presumibilmente rimozione o upgrade) su qualche file
al momento in uso (al 99% una DLL). Procedere ad una nuova installazione
in questa situazione, e' una cosa abbasanza idiota. Perche' se la nuova
installazione, guarda un po' il caso e la combinazione, dovra' fare
qualche operazione su quel file che e' gia' "pending" in attesa di altre
operazioni.. lascio a te immaginare cosa potra' succedere.
Post by sandrokan
2) Installate quindi i driver KX SENZA riavviare il PC.
e qui e' successo il casino.
Post by sandrokan
E' colpa vostra, non avete disinstallato i driver Creative come si deve.
perche' quando il sistema ti ha chiesto di riavviare tu, sentendoti piu'
furbo di lui, non hai riavviato. E infatti sei stato MOLTO furbo. Ma
normalmente se un device drivers ed un installer sono scritti bene, non
ti chiedono un reboot cosi', perche' gli va. Se te lo chiedono e'
perche' evidentemente *è necessario*.
Post by sandrokan
Percio', aprite "esplora risorse">"cerca">"creative"
e cancellate ogni file o cartella con questo nome.
Fffffatto? Sentite ancora dei fruscii?
e certo, la situazione in questo modo non poteva migliorare. Anzi,
poteva solo peggiorare. Non e' cancellando files a tutto spiano che si
risolvono le situazioni.. semmai si incasinano ancora di piu'...
Post by sandrokan
Siete dei cretini!
Non esagerare. Diciamo solo che finora non avete dato dimostrazione di
essere particolarmente furbi :)
Post by sandrokan
E' ovvio che il registro di windows,
proprio perche' si chiama registro, registra tutto.
si chiama registro perche'*è un registro*. Un database gerarchico nel
quale vengono salvate informazioni. Lui di suo, non registra proprio una
bella ceppa. E' semplicemente un contenitore, un registro dove, appunto,
se il programmatore lo ritiene necessario, va a scrivere le informazioni
necessarie a determinate funzionalita' del suo programma. E cancellare
indiscriminatamente chiavi da qui, senza essere realmente certi di
quello che si sta facendo, no, neanche questa e' una bella mossa,
perche' forse quelle chiavi qualcuno le andra' a cercare, e non
trovandole li al loro posto, si potrebbe.. "incazzare" (diciamo cosi',
va, per rendere l'idea)
Post by sandrokan
nel dubbio, cancellate ogni cartella contenente chiavi sospette.
grandioso. Un'altro paio di consigli così e su questo ng non scriverà
piu' nessuno per qualche giorno. Saranno tutti intenti a formattare i
propri pc causa malfunzionamenti vari, esattamente come e' successo a te.
Post by sandrokan
Ffffatto?
Riavviate pure, speranzosi.
Sentite ancora fruscii, crack, hiss?
E' colpa vostra, imbecilli.
su questo direi che siamo d'accordo.
Post by sandrokan
Avete installato i KX prima di disinstallare i creative per bene.
Percio' disinstallate i KX.
Nel frattempo, vi siete fatti furbi.
hmm vediamo un po'. Finora non avete dato prova di essere
particolarmente brillanti.
Post by sandrokan
Prima di riavviare, cancellate la cartella KX
e tutte le chiavi del registro contenenti "KX".
Ancora una volta, "la risposta e' dentro di te, peccato che e' sbajata"
(Cit. "Quelo").
Cancellare files (quelli dei KX appena disinstallati) sui quali
probabilmente il sistema ha schedulato al reboot una qualche operazione
non e' una bella cosa. Prova ad immaginare... il sistema si riavvia, sa
che deve fare qualcosa con quei files... li va a cercare.. ma non li
trova.. gia', perche' qualcuno *furbo* li ha cancellati... che bello, eh?
Post by sandrokan
Nel dubbio, cancellate anche chiavi e file che contengano una K e
una X consecutive, tipo
"kicK.Xls."
Sono sospetti.
spero che qui stessi scherzando.
Post by sandrokan
Fffatto?
Riavviate pure.
Non sentite nulla,
i driver sono scomparsi, o non funzionanti.
E' un ottimo segno.
se lo dici tu.
Post by sandrokan
Adesso potete reinstallare i Creative, poiche' tutto sommato
vi siete convinti che vi piacevano di piu' quelli.
Otterrete un segnale
"PLXcore.plx missing. The driver cannot be installed"
Ignoratelo!! ....
eh gia' allora la finestra che te la fanno uscire a fare. Si chiama
finestra di notifica.. e si sa che una notifica e' fatta apposta per
essere ignorata, vero? ma LOL!
Post by sandrokan
Magari vi viene in mente qualcosa.
Si, a me qualcosa in mente viene. Per esempio mi viene in mente di dare
qualche consiglio base: avere un po' piu' di calma davanti al pc, saper
pazientare il tempo di un reboot quando necessario, non lanciarsi in
pirotecnici voli nel regedit se non si ha la consapevolezza di cosa si
sta facendo e se non si ci e' documentati abbastanza.
In questi casi qualche formattazione in piu' normalmente serve a far
imparare la lezione. Meglio perdere dieci minuti ed informarsi *prima*
di cliccare a casaccio, che non perdere interi pomeriggi dopo a
formattare e reinstallare tutto da zero.
SdS
2005-02-11 17:56:21 UTC
Permalink
Ach. Mi e' partito il post con l'account sbagliato!
Per chi non lo sapesse, Gianrico Sarracco sono io (vabbe', tanto tra un
po' ci dobbiamo conoscere con i nostri veri nomi alla cena :D )
Paolo Ingraito
2005-02-12 12:07:14 UTC
Permalink
Post by SdS
Per chi non lo sapesse, Gianrico Sarracco sono io (vabbe', tanto tra un
po' ci dobbiamo conoscere con i nostri veri nomi alla cena :D )
Io pensavo che ti chiamassi SdS, è un nome così comune :-O

Basta, sto solo scrivendo post cretini ultimamente (cmq, ti quoto in tutte
le criticole che hai mosso riguardo a Windows...).

Paolo
Gemini
2005-02-11 19:07:12 UTC
Permalink
Post by Gianrico Sarracco
Cancellare files (quelli dei KX appena disinstallati)
sui quali probabilmente il sistema ha schedulato
al reboot una qualche operazione non e' una bella cosa.
Ma se installo, non riavvio, disinstallo, cancello i files e rimuovo le
chiavi di registro, al prossimo riavvio il computer neanche si accorgerà di
cosa è successo.

È vero che la modifica del registro è un'operazione da prendere con le
pinze, ma io stesso ho eseguito con successo più di una volta (e continuo e
continuerò a farlo) le stesse operazioni di sandrokan, risolvendo
brillantemente il problema.

Aggiungiamo anche che, proprio per il fatto che nel registro ogni va a
scrivere "un po' quello che gli pare e piace", esso diventa il ricettacolo
della peggior feccia di grovigli software che mente umana abbia mai
concepito... altro che MATRIX!!!
Da accanito e scafato utilizzatore di PC e di sistemi Windows non ho ancora
capito perché il signor Gates non vada a ripetizioni a Cupertino per sapere
come si fa un buon sistema operativo.
(vi siete mai chiesti come mai un software per Mac non ha bisogno di dll, di
chiavi di registro, la sua cartella può essere presa e spostata da una parte
all'altra del disco senza mai causare un problema?!... nooo?!?! ... allora
fatelo... scoprirete cose nuove molto interessanti... VOGLIO IL MAC-OS PER
INTEL!!!!!!)

Ciao.
Gemini.

PS: a parte tutto, il post di sandrokan mi ha molto divertito! ;-)
Zonchettoni Juice
2005-02-11 19:13:25 UTC
Permalink
Post by Gemini
(vi siete mai chiesti come mai un software per Mac non ha bisogno di dll, di
chiavi di registro, la sua cartella può essere presa e spostata da una parte
all'altra del disco senza mai causare un problema?!... nooo?!?! ... allora
fatelo... scoprirete cose nuove molto interessanti... VOGLIO IL MAC-OS PER
INTEL!!!!!!)
Perchè è un sistema chiuso. Secondo te è più facile far girare assieme un
certo numero di componenti che conosci benissimo e che magari hai scelto e
sui quali hai costruito quella versione dell'O.S., oppure far funzionare i
componenti più disparati ma soprattutto componenti non ancora usciti? E poi
diciamo la verità il Mac non ha anima, è per i fighetti che vogliono tutto
pronto, in realtà il vero dominatore della macchina compra il PC, perchè con
i soldi del Mac si fa un pc lunare e lo fa funzionare a frustate, tirando la
briglia e comandandolo con gli speroni...PC forever!
Gemini
2005-02-11 19:19:13 UTC
Permalink
Post by Zonchettoni Juice
in realtà il vero dominatore della macchina
compra il PC,
Mai avuto un Mac
E dei cinque PC che ho avuto, ho comprato solo il primo.
Gli altri quattro li assemblati pezzo pezzo con le mie mani.
Ho pure costruito un PC che io chiamo "trasportatile" (giacché un portatile
di trenta chili non s'è mai visto), trasformando un vecchio case per
tastiera musicale, con tanto di maniglia e tracolla. Il mio gioiello!
Silenziosissimo!
Post by Zonchettoni Juice
perchè con i soldi del Mac
si fa un pc lunare e lo fa funzionare a frustate, tirando la
briglia e comandandolo con gli speroni...PC forever!
Arrivano i nostri!!!
;-)

Ciao.
Gemini.
Gemini
2005-02-11 19:20:33 UTC
Permalink
Ho dimenticato di aggiungere che comunque mi piacerebbe entrare anche nel
mondo Mac perché ci sono decine di cose che mi affascinano a livello
hardware-software (e non sto certo parlando dei case translucidi e
multicolorati... noi siamo scienza, non fantascienza!!!).

Ciao.
Gemini.
SdS
2005-02-11 20:00:29 UTC
Permalink
Post by Gemini
Ma se installo, non riavvio, disinstallo, cancello i files e rimuovo le
chiavi di registro, al prossimo riavvio il computer neanche si accorgerà di
cosa è successo.
dipende se l'installer non ha schedulato qualche batch o qualche
procedura che deve essere eseguita al primo reboot del sistema (e non e'
poi cosi' raro, anche se non so se e' il caso dei KX)
Post by Gemini
Aggiungiamo anche che, proprio per il fatto che nel registro ogni va a
scrivere "un po' quello che gli pare e piace", esso diventa il ricettacolo
della peggior feccia di grovigli software che mente umana abbia mai
concepito... altro che MATRIX!!!
Qui andiamo pesantemente OT, ma personalmente penso che il registro di
windows e' una delle sue caratteristiche piu' interessanti ed innovative
rispetto ad altri sistemi operativi. E' un database gerarchico,
distribuito su piu' files (ma che viene visto come un unico database)
nel quale le operazioni di inserimento / lettura dei dati sono molto
piu' rapide che su un file di testo (i classici files .conf dei sistemi
"unix like"). Certamente non e' semplice da gestire e da manutenere.. ma
e' lo scotto che si paga nel voler trasferire la complessita' di
utilizzo dal livello utente al livello software (ossia sistema piu'
facile da utilizzare = software che lo fa girare molto piu' complesso,
visto che deve guidare e semplificare l'utente nelle sue scelte, e tutto
cio' va gestito a livello software)
Post by Gemini
Da accanito e scafato utilizzatore di PC e di sistemi Windows non ho ancora
capito perché il signor Gates non vada a ripetizioni a Cupertino per sapere
come si fa un buon sistema operativo.
perche' probabilmente non ne ha bisogno. Sono due cose troppo diverse
tra loro per essere confrontate. Personalmente ricordo il mio I-Book che
ho avuto per un anno e mezzo (mai un blocco del sistema operativo) come
uno dei miglior computer mai avuti, con uno sistema operativo tra i piu'
semplici e stabili che mi sia mai capitato di utilizzare (Mac os 9.1).
Ciononostante devo obiettivamente constatare che anche Windows oggi non
e' poi cosi' male, e che sicuramente gestire (o rendere gestibile da
altri) in modo efficiente un parco di potenziale hardware praticamente
infinito come quello dei pc non e' uno scherzo. Basta guardare quello
che succede con Linux: anche quello e' un ottimo sistema operativo, ma
il suo sviluppo comunque soffre il fatto di dover supportare un numero
di periferiche hardware cosi' elevato (e ne supporta molte di meno che
windows, certo non per colpa degli sviluppatori ma di chi fa l'hardware
e non rilascia né specifiche né drivers), e guardacaso la compatibilità
hardware e' proprio il tallone di achille di Linux (sarà un caso?)
mentre è uno dei punti di forza di Windows (anche questo sara un caso?
hmm troppe combinazioni direi... non sarà che cio' avviene perche' NT e'
un microkernel e Linux invece e' un kernel monolitico?)
Windows ancora si porta dentro per dovere di compatibilità dei retaggi
del DOS e della serie Win9X, pessimi sistemi operativi a mio avviso, ma
NT e' tutta un'altra cosa, e questi brutti retaggi negativi del passato
stanno mano a mano scomparendo. Certo pero' che non e' banale il fatto
che tu puoi installare oggi su Windows 2000 o Xp un software che
utilizzavi su windows 98 (un sistema completamente diverso, progettato
in modo diverso e con un kernel differente). Ogni cosa a questo mondo ha
un costo, e questa cosa della compatibilità con Win32 non e' certo
"aggratis" né per chi sviluppa il sistema operativo né per chi poi si
trova a doverlo utilizzare. Ma da questo punto di vista la situazione
non puo' che migliorare con il tempo, e gia' allo stato attuale,
onestamente, non e' poi cosi' malvagia.
sandrosan
2005-02-12 13:46:16 UTC
Permalink
Ciao!

Stavo scherzando! Era un post ironico!
*non* ho fatto tutte quelle operazioni,
o almeno, non nell'ordine!
Ne ho fatte moolte di piu! :-)

A onor del vero, ti spiego meglio come è andata:
Avevo fatto un punto di rispristino con XP,
eppercio' mi sentivo abbastanza sicuro.
Poi ho iniziato a fare quelle e altre cazzate,
che ho riassunto qui un po' come
la FAQ di Emily Postnews.
Giusto perchè almeno voi possiate ridere delle
mie minchiate.

Quello che veramente ignoravo,
e percio' adesso suggerisco sempre di
non usare il punto di ripristino di XP,
è che questa utility ha un numero massimo di punti
di ripristino (o almeno lo deduco).
Questo perche', dopo circa 20 installazioni/disinstallazioni
ho scoperto che XP aveva creato 20 punti di rirpistino
(senza avvertire nessuno) e soprattutto aveva
cancellato tutti queli precedenti.
Percio' ho perso il punto di ripristino originale
e tutti quelli antecedenti.
Ho dovuto riformattare,
ma come ormai sai, il problema
non è risolto...

Ciao,
grazie comunque di ogni suggerimento!
Paolo Ingraito
2005-02-12 13:55:23 UTC
Permalink
Post by sandrosan
Questo perche', dopo circa 20 installazioni/disinstallazioni
ho scoperto che XP aveva creato 20 punti di rirpistino
(senza avvertire nessuno) e soprattutto aveva
cancellato tutti queli precedenti.
Io quell' utility l' ho disattivata del tutto... Ti occupa un sacco di
spazio per niente, se usi il sistema operativo in maniera intelligente (poi
per i problemi di driver c' è sempre il tastino "rollback to previous
driver"...).

Ecco, quella, insieme alla "pulitura disco" e "hybernate" è una delle cose
che mi irrita di più di Windows XP, che cmq, considero un buon sistema
operativo...

Paolo
Gemini
2005-02-12 15:45:34 UTC
Permalink
Post by Paolo Ingraito
Io quell' utility l' ho disattivata del tutto...
Ti occupa un sacco di spazio per niente,
se usi il sistema operativo in maniera intelligente
Confermo!
A voler fare un esempio, è come mettere della carta da parati su un muro
fradicio di muffa, il problema si maschera, ma non si elimina del tutto!
La cosa migliore, sopra ogni altra, è quella di fare un'immagine con
programmi appositi (tipo DriveImage o Ghost).
Ma occhio al sysprep sotto XP, altrimenti bisogna ricominciare da capo!!!
Post by Paolo Ingraito
Ecco, quella, insieme alla "pulitura disco"
e "hybernate" è una delle cose
che mi irrita di più di Windows XP,
che cmq, considero un buon sistema operativo...
Straconfermo... mi fa piacere vedere che abbiamo gli stessi gusti!
;-)

Ciao.
Gemini.
Mk
2005-02-14 08:37:00 UTC
Permalink
Post by Gemini
La cosa migliore, sopra ogni altra, è quella di fare un'immagine
con programmi appositi (tipo DriveImage o Ghost).
per la cronaca, la Symantec ha comprato la Powerquest :)

cia'
Mk
Paolo Ingraito
2005-02-14 18:09:36 UTC
Permalink
Post by Mk
per la cronaca, la Symantec ha comprato la Powerquest :)
Spero non renda Partition Magic (programma incredibile) una ciofeca
pesantissima come Norton Antivirus...

Paolo
Mk
2005-02-16 07:56:01 UTC
Permalink
non dovrebbe. di solito in questi casi si compra la tecnologia ma i
pacchetti software non cambiano troppo.
dopotutto, e-magic, steinberg, syntrillium e sonic foundry hanno avuto
lo stesso destino. a parte restyiling vari, la base rimane la stessa
anche perche' cambiare team di sviluppatori costa molto di piu' che
tenerli.
a proposito, il mio NAV2003 e' leggerissimo.

cia'
Mk

Loading...