Discussione:
Registrare audio da mixer a pc
(troppo vecchio per rispondere)
Bulldozer
2011-09-26 13:04:18 UTC
Permalink
ciao a tutti
son qui per porvi una domanda...
abbiamo l'abitudine ogni anno di mettere in scena uno spettacolo
teatrale oppure un concertino. io solitamente mi occupo della gestione
del mixer, abbiamo un behringer eurodesk 16 can. mono e 8 stereo.
mi è sempre piaciuto poter registrare l'audio della serata su pc per poi
metterlo insieme ai video fatti con le videocamere, ma purtroppo essendo
da solo a gestire la parte tecnica ho sempre lasciato quest'operazione
ultima nella scaletta delle cose importanti da fare nella serata.
giusto per tentar di aver qualcosa delle volte uscivo dal mixer e
entravo direttamente nell'ingresso microfono integrato del pc e
registravo tramite adobe soundbooth.
ora volevo investire un po' sull'argomento, sia informandomi che
eventualmente procurandomi anche qualche aiuto in più.
secondo voi è sufficiente far un collegamento del genere oppure meglio
prendere una scheda audio usb o un mixer piccolino usb da mettere in
mezzo tra il mixer principale e il pc?
illuminatemi voi...
ciao
grazie
B.
Emiliano Grilli
2011-09-26 15:06:19 UTC
Permalink
Post by Bulldozer
ciao a tutti
son qui per porvi una domanda...
abbiamo l'abitudine ogni anno di mettere in scena uno spettacolo
teatrale oppure un concertino. io solitamente mi occupo della gestione
del mixer, abbiamo un behringer eurodesk 16 can. mono e 8 stereo.
mi è sempre piaciuto poter registrare l'audio della serata su pc per
poi metterlo insieme ai video fatti con le videocamere, ma purtroppo
essendo da solo a gestire la parte tecnica ho sempre lasciato
quest'operazione ultima nella scaletta delle cose importanti da fare
nella serata.
giusto per tentar di aver qualcosa delle volte uscivo dal mixer e
entravo direttamente nell'ingresso microfono integrato del pc e
registravo tramite adobe soundbooth.
Questo metodo funziona, solo userei l'ingresso line invece dell'ingresso
mic, se è presente.
Post by Bulldozer
ora volevo investire un po' sull'argomento, sia informandomi che
eventualmente procurandomi anche qualche aiuto in più.
secondo voi è sufficiente far un collegamento del genere oppure meglio
prendere una scheda audio usb o un mixer piccolino usb da mettere in
mezzo tra il mixer principale e il pc?
illuminatemi voi...
Indubbiamente le schede audio integrate nei computer sono di scarsa
qualità, soprattutto per ciò che riguarda la circuiteria analogica e in
particolare per gli ingressi. Una scheda usb esterna può migliorare la
situazione, ma anche qui solitamente non si parla di periferiche
professionali, anche se con una behringer minimale puoi cavartela con
pochissimi euro.

Altra opzione è un registratore digitale standalone (tipo zoom h2 h4 o
simili, io ho uno yamaha pocket track che è ottimo) che con una spesa non
enorme (150/300 euro) danno una buona qualità e producono file che puoi
editare sul computer, oltre al vantaggio di avere un registratore
tascabile da portare sempre con te, e microfoni integrati.

Qui trovi alcuni modelli (non è aggiornatissimo) recensiti:
http://transom.org/?page_id=7514
Post by Bulldozer
ciao
grazie
B.
HTH
ciao
--
Emiliano Grilli
Linux user #209089
http://www.emillo.net
Bulldozer
2011-09-26 15:31:11 UTC
Permalink
Post by Emiliano Grilli
Post by Bulldozer
ciao a tutti
son qui per porvi una domanda...
abbiamo l'abitudine ogni anno di mettere in scena uno spettacolo
teatrale oppure un concertino. io solitamente mi occupo della gestione
del mixer, abbiamo un behringer eurodesk 16 can. mono e 8 stereo.
mi è sempre piaciuto poter registrare l'audio della serata su pc per
poi metterlo insieme ai video fatti con le videocamere, ma purtroppo
essendo da solo a gestire la parte tecnica ho sempre lasciato
quest'operazione ultima nella scaletta delle cose importanti da fare
nella serata.
giusto per tentar di aver qualcosa delle volte uscivo dal mixer e
entravo direttamente nell'ingresso microfono integrato del pc e
registravo tramite adobe soundbooth.
Questo metodo funziona, solo userei l'ingresso line invece dell'ingresso
mic, se è presente.
purtroppo no perchè solitamente utilizzo un notebook sony che ha
ingresso mi e uscita cuffie.
Post by Emiliano Grilli
Post by Bulldozer
ora volevo investire un po' sull'argomento, sia informandomi che
eventualmente procurandomi anche qualche aiuto in più.
secondo voi è sufficiente far un collegamento del genere oppure meglio
prendere una scheda audio usb o un mixer piccolino usb da mettere in
mezzo tra il mixer principale e il pc?
illuminatemi voi...
Indubbiamente le schede audio integrate nei computer sono di scarsa
qualità, soprattutto per ciò che riguarda la circuiteria analogica e in
particolare per gli ingressi. Una scheda usb esterna può migliorare la
situazione, ma anche qui solitamente non si parla di periferiche
professionali, anche se con una behringer minimale puoi cavartela con
pochissimi euro.
Altra opzione è un registratore digitale standalone (tipo zoom h2 h4 o
simili, io ho uno yamaha pocket track che è ottimo) che con una spesa non
enorme (150/300 euro) danno una buona qualità e producono file che puoi
editare sul computer, oltre al vantaggio di avere un registratore
tascabile da portare sempre con te, e microfoni integrati.
http://transom.org/?page_id=7514
Post by Bulldozer
ciao
grazie
B.
HTH
ciao
ora dò un'occhiata in giro...ma se dovessi optare per una scheda audio
invece del registratore, mi dici di puntare sulla scheda audio o meglio
un mixerino usb a quel punto? (dovrà posizionarsi sempre tra il mixer
principale e il pc)
ciao
B.
Emiliano Grilli
2011-09-26 19:02:18 UTC
Permalink
Post by Bulldozer
ora dò un'occhiata in giro...ma se dovessi optare per una scheda audio
invece del registratore, mi dici di puntare sulla scheda audio o
meglio un mixerino usb a quel punto? (dovrà posizionarsi sempre tra il
mixer principale e il pc)
ciao
Visto che il mixer ce l'hai già non vedo la necessità di un altro mixer
(considera che tutto ciò che ci metti in mezzo, soprattutto se non di
ottima qualità aggiunge rumore).

La behringer che avevo in mente è questa:

http://www.behringer.com/EN/Products/UCA202.aspx

La trovi credo sui 30 euro e dovrebbe fare al caso tuo, certo non sarà
la scheda definitiva ma dovrebbe essere notevolmente meglio di quella
integrata, anche perchè non ha preamplificatori ma solo ingressi e
uscite linea, che accoppiate al tuo mixer dovrebbero darti quello di cui
hai bisogno. Certo a quel punto il livello di registrazione dovrai
impostarlo correttamente sul mixer principale (da un subgroup o aux o
uscita similare)
Post by Bulldozer
B.
HTH ciao
--
Emiliano Grilli
Linux user #209089
http://www.emillo.net
Bulldozer
2011-09-26 21:19:44 UTC
Permalink
Post by Emiliano Grilli
Post by Bulldozer
ora dò un'occhiata in giro...ma se dovessi optare per una scheda audio
invece del registratore, mi dici di puntare sulla scheda audio o
meglio un mixerino usb a quel punto? (dovrà posizionarsi sempre tra il
mixer principale e il pc)
ciao
Visto che il mixer ce l'hai già non vedo la necessità di un altro mixer
(considera che tutto ciò che ci metti in mezzo, soprattutto se non di
ottima qualità aggiunge rumore).
http://www.behringer.com/EN/Products/UCA202.aspx
La trovi credo sui 30 euro e dovrebbe fare al caso tuo, certo non sarà
la scheda definitiva ma dovrebbe essere notevolmente meglio di quella
integrata, anche perchè non ha preamplificatori ma solo ingressi e
uscite linea, che accoppiate al tuo mixer dovrebbero darti quello di cui
hai bisogno. Certo a quel punto il livello di registrazione dovrai
impostarlo correttamente sul mixer principale (da un subgroup o aux o
uscita similare)
Post by Bulldozer
B.
HTH ciao
posso approfittare di te e chiederti un parere...
che differenza c'è tra i 3 behringer che apparentemente sono uguali:
http://www.behringer.com/EN/Category/Recording.aspx?s=R200
(i 2 u-control e l'u-phono)

infine c'è tanta differenza con l'f-control? vale la pena spenderne 90
per quello oppure meglio risparmiare a quel punto e prendere quello che
mi consigli tu?
ciao
B.
Emiliano Grilli
2011-09-27 05:02:34 UTC
Permalink
Post by Bulldozer
Post by Emiliano Grilli
Post by Bulldozer
ora dò un'occhiata in giro...ma se dovessi optare per una scheda audio
invece del registratore, mi dici di puntare sulla scheda audio o
meglio un mixerino usb a quel punto? (dovrà posizionarsi sempre tra il
mixer principale e il pc)
ciao
Visto che il mixer ce l'hai già non vedo la necessità di un altro mixer
(considera che tutto ciò che ci metti in mezzo, soprattutto se non di
ottima qualità aggiunge rumore).
http://www.behringer.com/EN/Products/UCA202.aspx
La trovi credo sui 30 euro e dovrebbe fare al caso tuo, certo non sarà
la scheda definitiva ma dovrebbe essere notevolmente meglio di quella
integrata, anche perchè non ha preamplificatori ma solo ingressi e
uscite linea, che accoppiate al tuo mixer dovrebbero darti quello di cui
hai bisogno. Certo a quel punto il livello di registrazione dovrai
impostarlo correttamente sul mixer principale (da un subgroup o aux o
uscita similare)
Post by Bulldozer
B.
HTH ciao
posso approfittare di te e chiederti un parere...
http://www.behringer.com/EN/Category/Recording.aspx?s=R200
(i 2 u-control e l'u-phono)
I due u-control sono uguali, il 222 è semplicemente la versione più
recente. Lo u-phono contiene un preamp "phono" con equalizzazione RIAA e
connessione per la terra, che ti permette di attaccarci direttamente un
giradischi. Se non devi digitalizzare dei vinili non ti serve.
Post by Bulldozer
infine c'è tanta differenza con l'f-control? vale la pena spenderne 90
per quello oppure meglio risparmiare a quel punto e prendere quello
che mi consigli tu?
Il firewire è molto meno comune dell'USB come interfaccia (anche se più
performante), e inoltre f-control ha due svantaggi ulteriori:

1) richiede un alimentatore esterno
2) richiede l'installazione di un driver software

Questa interfaccia ha in più le connessioni bilanciate, ma in meno
l'uscita digitale s/pdif. Credo che supporti anche frequenze di
campionamento maggiori e maggiore risoluzione, ma a mio avviso ti resta
comunque più comoda la USB e costa meno... vedi tu

Qui c'è una recensione:

http://henryranch.net/reviews/behringer-uca202-stereo-usb-analog-to-digital-audio-converter/

Ricordati comunque che stiamo parlando di interfacce audio di fascia
bassissima, per fare un salto di qualità, se il tuo laptop ha la porta
PCMCIA, dovresti puntare sulla echo indigo (credo intorno ai 200 euro, se
è ancora in commercio)

Rimango dell'opinione che con i 30 euro della uca222 fai la cosa migliore.
Post by Bulldozer
ciao
B.
Ciao
--
Emiliano Grilli
Linux user #209089
http://www.emillo.net
Bulldozer
2011-09-27 08:04:08 UTC
Permalink
Post by Emiliano Grilli
Post by Bulldozer
Post by Emiliano Grilli
Post by Bulldozer
ora dò un'occhiata in giro...ma se dovessi optare per una scheda audio
invece del registratore, mi dici di puntare sulla scheda audio o
meglio un mixerino usb a quel punto? (dovrà posizionarsi sempre tra il
mixer principale e il pc)
ciao
Visto che il mixer ce l'hai già non vedo la necessità di un altro mixer
(considera che tutto ciò che ci metti in mezzo, soprattutto se non di
ottima qualità aggiunge rumore).
http://www.behringer.com/EN/Products/UCA202.aspx
La trovi credo sui 30 euro e dovrebbe fare al caso tuo, certo non sarà
la scheda definitiva ma dovrebbe essere notevolmente meglio di quella
integrata, anche perchè non ha preamplificatori ma solo ingressi e
uscite linea, che accoppiate al tuo mixer dovrebbero darti quello di cui
hai bisogno. Certo a quel punto il livello di registrazione dovrai
impostarlo correttamente sul mixer principale (da un subgroup o aux o
uscita similare)
Post by Bulldozer
B.
HTH ciao
posso approfittare di te e chiederti un parere...
http://www.behringer.com/EN/Category/Recording.aspx?s=R200
(i 2 u-control e l'u-phono)
I due u-control sono uguali, il 222 è semplicemente la versione più
recente. Lo u-phono contiene un preamp "phono" con equalizzazione RIAA e
connessione per la terra, che ti permette di attaccarci direttamente un
giradischi. Se non devi digitalizzare dei vinili non ti serve.
Post by Bulldozer
infine c'è tanta differenza con l'f-control? vale la pena spenderne 90
per quello oppure meglio risparmiare a quel punto e prendere quello
che mi consigli tu?
Il firewire è molto meno comune dell'USB come interfaccia (anche se più
1) richiede un alimentatore esterno
2) richiede l'installazione di un driver software
Questa interfaccia ha in più le connessioni bilanciate, ma in meno
l'uscita digitale s/pdif. Credo che supporti anche frequenze di
campionamento maggiori e maggiore risoluzione, ma a mio avviso ti resta
comunque più comoda la USB e costa meno... vedi tu
http://henryranch.net/reviews/behringer-uca202-stereo-usb-analog-to-digital-audio-converter/
Ricordati comunque che stiamo parlando di interfacce audio di fascia
bassissima, per fare un salto di qualità, se il tuo laptop ha la porta
PCMCIA, dovresti puntare sulla echo indigo (credo intorno ai 200 euro, se
è ancora in commercio)
Rimango dell'opinione che con i 30 euro della uca222 fai la cosa migliore.
ok seguo il tuo ragionamento, a meno che non trovo sull'usato una di
fascia superiore svenduta.
Post by Emiliano Grilli
Post by Bulldozer
ciao
B.
Ciao
ciao
B.
Gianni Bruno
2011-09-27 06:30:16 UTC
Permalink
Post by Bulldozer
ora dò un'occhiata in giro...ma se dovessi optare per una scheda audio
invece del registratore, mi dici di puntare sulla scheda audio o meglio
un mixerino usb a quel punto? (dovrà posizionarsi sempre tra il mixer
principale e il pc)
ciao
B.
Prendi una scheda audio, possibilmente non Behringer. Se puoi spendere una
cifra compresa tra i 100 e 200 euro ci sono molte interfacce che possono
fare al caso tuo: Yamaha, M-Audio, Tascam:
Tanto per confonderti un po le idee dai un'occhiata qui:
http://strumentimusicali.net/default.php/cPath/96_182/Hardware-Audio-PC-MAC/Schede-Audio-USB.html
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bulldozer
2011-09-27 08:03:23 UTC
Permalink
Post by Gianni Bruno
ora dò un'occhiata in giro...ma se dovessi optare per una scheda audio
invece del registratore, mi dici di puntare sulla scheda audio o meglio
un mixerino usb a quel punto? (dovrà posizionarsi sempre tra il mixer
principale e il pc)
ciao
B.
Prendi una scheda audio, possibilmente non Behringer. Se puoi spendere una
cifra compresa tra i 100 e 200 euro ci sono molte interfacce che possono
http://strumentimusicali.net/default.php/cPath/96_182/Hardware-Audio-PC-MAC/Schede-Audio-USB.html
si lo conoscevo già quel sito, infatti guardo sempre li per vedere un
po' cosa c'è in commercio in ambito musicale.
ce ne sono sicuramente più belle e performanti in quella fascia
(100/200) tra m-audio e yamaha però non volevo spendere così tanto...mi
sa che opto per l'idea della behringer a 30 € a meno che non ne trovo
una più performante svenduta nel mercato dell'usato...
ciao
B.
Manuel
2012-06-13 16:37:35 UTC
Permalink
Post by Bulldozer
ciao a tutti
son qui per porvi una domanda...
abbiamo l'abitudine ogni anno di mettere in scena uno spettacolo
teatrale oppure un concertino. io solitamente mi occupo della gestione
del mixer, abbiamo un behringer eurodesk 16 can. mono e 8 stereo.
mi è sempre piaciuto poter registrare l'audio della serata su pc per poi
metterlo insieme ai video fatti con le videocamere, ma purtroppo essendo
da solo a gestire la parte tecnica ho sempre lasciato quest'operazione
ultima nella scaletta delle cose importanti da fare nella serata.
giusto per tentar di aver qualcosa delle volte uscivo dal mixer e
entravo direttamente nell'ingresso microfono integrato del pc e
registravo tramite adobe soundbooth.
ora volevo investire un po' sull'argomento, sia informandomi che
eventualmente procurandomi anche qualche aiuto in più.
secondo voi è sufficiente far un collegamento del genere oppure meglio
prendere una scheda audio usb o un mixer piccolino usb da mettere in
mezzo tra il mixer principale e il pc?
illuminatemi voi...
ciao
grazie
B.
puoi prendere anche una scheda audio usb esterna, il classico box, per
intenderci...

ad esempio della E-MU ci sono dei modelli interessanti.

--
Cerco MODERATORI per il mio Forum di Musica e Arte.
Curioso? Vai su http://ManuelMarino.com e clicca sul Forum.

Vuoi ascoltare le mie DEMO musicali? Sono gratuite!
Le puoi scaricare su http://ManuelMarinofficial.com

Continua a leggere su narkive:
Loading...