Discussione:
programma di notazione per Linux/Ubuntu
(troppo vecchio per rispondere)
Lupo Nero®
2008-09-22 16:18:00 UTC
Permalink
Ciao, sto cercando, un programma di notazione stile Finale per sistema
operativo Linux/Ubuntu (meglio se in ambiente Gnome, ma questo non à
importante).

La cosa importante è che questo programma possa importare i file MIDI
e visualizzare lo score editor, possibilità di visualizzare assieme
tutti gli strumenti e di poter stampare su un layout simile ad una
pagina; meglio, anzi questo sarebbe essenziale ,che permettesse anche
di cambiare la tonalità e le chiavi, insomma di fare un po' di editing
nello score (scrivere titolo ed autore, liriche, accordi, ecc.).

Tanto per intendersi cerco qualcosa che si avvicini il più possibile
allo score editor del vecchio Logic 5.5, che hop usato fino ad ora e
conosco abbastanza bene.
Emiliano Grilli
2008-09-22 16:27:00 UTC
Permalink
Post by Lupo Nero®
Ciao, sto cercando, un programma di notazione stile Finale per sistema
operativo Linux/Ubuntu (meglio se in ambiente Gnome, ma questo non à
importante).
La cosa importante è che questo programma possa importare i file MIDI
e visualizzare lo score editor, possibilità di visualizzare assieme
tutti gli strumenti e di poter stampare su un layout simile ad una
pagina; meglio, anzi questo sarebbe essenziale ,che permettesse anche
di cambiare la tonalità e le chiavi, insomma di fare un po' di editing
nello score (scrivere titolo ed autore, liriche, accordi, ecc.).
Direi rosegarden o musescore (mscore). Entrambi in debian lenny,
quindi presumo anche in ubuntu. Per la stampa ognuno ha varie opzioni,
e credo che entrambi possano esportare in lilypond (eccellente
programma di typesetting musicale)

http://www.rosegardenmusic.com
http://musescore.org
http://lilypond.org
Post by Lupo Nero®
Tanto per intendersi cerco qualcosa che si avvicini il più possibile
allo score editor del vecchio Logic 5.5, che hop usato fino ad ora e
conosco abbastanza bene.
Vedi un po' se i due citati sono all'altezza...

Ciao
--
Emiliano Grilli
Linux user #209089
http://www.emillo.net
Lupo Nero®
2008-09-22 18:35:32 UTC
Permalink
Post by Emiliano Grilli
Direi rosegarden o musescore (mscore). Entrambi in debian lenny,
quindi presumo anche in ubuntu. Per la stampa ognuno ha varie opzioni,
e credo che entrambi possano esportare in lilypond (eccellente
programma di typesetting musicale)
http://www.rosegardenmusic.comhttp://musescore.orghttp://lilypond.org
Grazie mille,

Rosegarden lo conoscevo come sequencer MIDI, non pensavo avesse lo
score editor, da quanto vedo sembra anche abbastanza avanzato.

Musescore pare invece essere uno score edit puro, forse quello più
simile a NotePad o Finale; comunque ho visto che sono disponibili
entrambi su Ubuntu e li ho scaricati subito.
Emiliano Grilli
2008-09-22 18:48:08 UTC
Permalink
Post by Lupo Nero®
Post by Emiliano Grilli
Direi rosegarden o musescore (mscore). Entrambi in debian lenny,
quindi presumo anche in ubuntu. Per la stampa ognuno ha varie opzioni,
e credo che entrambi possano esportare in lilypond (eccellente
programma di typesetting musicale)
http://www.rosegardenmusic.comhttp://musescore.orghttp://lilypond.org
Grazie mille,
Rosegarden lo conoscevo come sequencer MIDI, non pensavo avesse lo
score editor, da quanto vedo sembra anche abbastanza avanzato.
Musescore pare invece essere uno score edit puro, forse quello più
simile a NotePad o Finale; comunque ho visto che sono disponibili
entrambi su Ubuntu e li ho scaricati subito.
Buon divertimento :)
Facci sapere se ottieni risultati
Ciao
--
Emiliano Grilli
Linux user #209089
http://www.emillo.net
Lupo Nero®
2008-10-25 01:28:27 UTC
Permalink
Post by Emiliano Grilli
Post by Lupo Nero®
Post by Emiliano Grilli
Direi rosegarden o musescore (mscore). Entrambi in debian lenny,
quindi presumo anche in ubuntu. Per la stampa ognuno ha varie opzioni,
e credo che entrambi possano esportare in lilypond (eccellente
programma di typesetting musicale)
http://www.rosegardenmusic.comhttp://musescore.orghttp://lilypond.org
Grazie mille,
Rosegarden lo conoscevo come sequencer MIDI, non pensavo avesse lo
score editor, da quanto vedo sembra anche abbastanza avanzato.
Musescore pare invece essere uno score edit puro, forse quello più
simile a NotePad o Finale; comunque ho visto che sono disponibili
entrambi su Ubuntu e li ho scaricati subito.
Buon divertimento :)
Facci sapere se ottieni risultati
Ciao
--
Emiliano Grilli
Linux user #209089http://www.emillo.net
Ciao, scusami se rirpendo questo post dopo un mese, ma vorrei sapere
alcune cose se usi Rosegarden.

Allora, ho provato e spippolato in tutti e tre i programmi scaricati:

Note Pad mi risulta un po' limitato, Musescore sembra sicuramente più
professionale, ma mi risulta ostico e non sono riuscito ancora ad
editare gli eventi. Alla fine ho seclto Rosegarden perchè è anche un
sequencer MIDI: il fatto è che non scrivo musica su notazione, ma
parto dai file midi che esporto con Nuendo dai progetti npr: questi
file hanno le tracce midi e gli eventi nominati, e Rosegarden è
l'unico che riesce ad assegnare esattamente i nomi tali e quali come
impostati su Nuendo, mentre gli altri perdono i nomi delle tracce.

Il problema è che non sono riuscito a capire alcune cose nello score
editor di Rosegarden:

1) Come ripetere il nome dello strumento ad ogni rigo (me lo mette
all'inizio del primo rigo e poi stop, immagina quindi la confusione
con due o più strumenti con la solita chiave, dopo non riesco più a
capire a quale strumento si riferiscano le righe.

2) Come impostare lo stile del rigo in base allo strumento: esempio
classico il pianoforte, che viene scritto in doppio rigo con doppia
chiave (chiave di violino in alto e chiave di basso sotto lincate);
uso spesso dei pianoforti e scrivere una partitura a due mani su un
solo rigo è sconveniente.

3) Se uso troppi strumenti vedo che alcuni sforano dalla pagina, ho
provato a settare la spaziatura e la grandezza del font, ma questi
restano sempre fuori.

Ho provato a "spippolare" nelle preferenze e nei settaggi, ma non ho
trovato niente di tutto questo.
0.0 Brain
2008-10-26 10:40:16 UTC
Permalink
Post by Lupo Nero®
Post by Emiliano Grilli
Post by Lupo Nero®
Post by Emiliano Grilli
Direi rosegarden o musescore (mscore). Entrambi in debian lenny,
quindi presumo anche in ubuntu. Per la stampa ognuno ha varie opzioni,
e credo che entrambi possano esportare in lilypond (eccellente
programma di typesetting musicale)
http://www.rosegardenmusic.comhttp://musescore.orghttp://lilypond.org
Grazie mille,
Rosegarden lo conoscevo come sequencer MIDI, non pensavo avesse lo
score editor, da quanto vedo sembra anche abbastanza avanzato.
Musescore pare invece essere uno score edit puro, forse quello più
simile a NotePad o Finale; comunque ho visto che sono disponibili
entrambi su Ubuntu e li ho scaricati subito.
Buon divertimento :)
Facci sapere se ottieni risultati
Ciao
--
Emiliano Grilli
Linux user #209089http://www.emillo.net
Ciao, scusami se rirpendo questo post dopo un mese, ma vorrei sapere
alcune cose se usi Rosegarden.
Note Pad mi risulta un po' limitato, Musescore sembra sicuramente più
professionale, ma mi risulta ostico e non sono riuscito ancora ad
editare gli eventi. Alla fine ho seclto Rosegarden perchè è anche un
sequencer MIDI: il fatto è che non scrivo musica su notazione, ma
parto dai file midi che esporto con Nuendo dai progetti npr: questi
file hanno le tracce midi e gli eventi nominati, e Rosegarden è
l'unico che riesce ad assegnare esattamente i nomi tali e quali come
impostati su Nuendo, mentre gli altri perdono i nomi delle tracce.
Il problema è che non sono riuscito a capire alcune cose nello score
1) Come ripetere il nome dello strumento ad ogni rigo (me lo mette
all'inizio del primo rigo e poi stop, immagina quindi la confusione
con due o più strumenti con la solita chiave, dopo non riesco più a
capire a quale strumento si riferiscano le righe.
2) Come impostare lo stile del rigo in base allo strumento: esempio
classico il pianoforte, che viene scritto in doppio rigo con doppia
chiave (chiave di violino in alto e chiave di basso sotto lincate);
uso spesso dei pianoforti e scrivere una partitura a due mani su un
solo rigo è sconveniente.
3) Se uso troppi strumenti vedo che alcuni sforano dalla pagina, ho
provato a settare la spaziatura e la grandezza del font, ma questi
restano sempre fuori.
Ho provato a "spippolare" nelle preferenze e nei settaggi, ma non ho
trovato niente di tutto questo.
Ciao,

Come ti ha consigliato Emiliano, prova Lilypond, il primo impatto è
ostico e richiede molto studio (se conosci LaTeX o TeX sei forse un
po' avvantaggiato), però ha una capacità senza paragoni, certo non è
praticissimo da usare, ma... Va a gusti, io in certi casi preferisco
"programmare" piuttosto che "editare". Tra l'altro sei hai bisogno (e
direi che può servire) di ascoltare quello che scrivi esistono
software che convertono da Lilypond a MIDI, oppure frontend che ti
offrono una GUI (tipo Denemo) e un sacco di tool utili, ma ovviamente
pagando in perdita di potenzialità.

Ciao.
Emiliano Grilli
2008-10-28 09:44:15 UTC
Permalink
Post by Lupo Nero®
Post by Emiliano Grilli
Facci sapere se ottieni risultati
Ciao, scusami se rirpendo questo post dopo un mese, ma vorrei sapere
alcune cose se usi Rosegarden.
Note Pad mi risulta un po' limitato, Musescore sembra sicuramente più
professionale, ma mi risulta ostico e non sono riuscito ancora ad
editare gli eventi. Alla fine ho seclto Rosegarden perchè è anche un
sequencer MIDI: il fatto è che non scrivo musica su notazione, ma
parto dai file midi che esporto con Nuendo dai progetti npr: questi
file hanno le tracce midi e gli eventi nominati, e Rosegarden è
l'unico che riesce ad assegnare esattamente i nomi tali e quali come
impostati su Nuendo, mentre gli altri perdono i nomi delle tracce.
Il problema è che non sono riuscito a capire alcune cose nello score
1) Come ripetere il nome dello strumento ad ogni rigo (me lo mette
all'inizio del primo rigo e poi stop, immagina quindi la confusione
con due o più strumenti con la solita chiave, dopo non riesco più a
capire a quale strumento si riferiscano le righe.
Dunque... Penso che il fatto di mettere il nome strumento all'inizio
del rigo sia pratica standard, o almeno nella notazione lilypond fa
così. Ma in rosegarden dovresti poter aprire separatamente ogni parte
nel suo score editor "dedicato", tenendo contemporaneamente aperto uno
score con tutte le parti. Comunque concordo che ancora non c'è una
usability molto perfezionata.
Post by Lupo Nero®
2) Come impostare lo stile del rigo in base allo strumento: esempio
classico il pianoforte, che viene scritto in doppio rigo con doppia
chiave (chiave di violino in alto e chiave di basso sotto lincate);
uso spesso dei pianoforti e scrivere una partitura a due mani su un
solo rigo è sconveniente.
C'è un tutorial sul sito di RG, l'hai provato?

http://www.rosegardenmusic.com/tutorials/supplemental/piano/index.html
Post by Lupo Nero®
3) Se uso troppi strumenti vedo che alcuni sforano dalla pagina, ho
provato a settare la spaziatura e la grandezza del font, ma questi
restano sempre fuori.
Non so aiutarti su questo, ma puoi sempre aprire solo un certo numero
di tracce invece che tutte.
Post by Lupo Nero®
Ho provato a "spippolare" nelle preferenze e nei settaggi, ma non ho
trovato niente di tutto questo.
Come avrai visto, RG è un software bello e relativamente completo, ma
il suo workflow non è ancora ottimale. Io non lo uso quotidianamente
ma so di molti che lo usano con profitto.

La "killer application" della notazione comunque è lilypond, con il
quale puoi fare praticamente tutto ciò che lo scibile umano ha mai
pensato di mettere su spartito. Inizialmente è difficile, ma il
manuale è dettagliato e una volta carpiti i concetti base è anche
veloce da usare, anche se certo non è point & click...

Rosegarden è un buon tool per creare un file lilypond che poi puoi
modificare in modo testuale per migliorare la resa stampata fino al
minimo dettaglio.

Per i lead sheet uso invece spesso abc, molto più semplice di lilypond
e molto meno sofisticato ma veloce, e con una resa più che decente.

Per darti un'idea:

http://emillo.net/download/briscola_nella_nebbia.abc
http://emillo.net/download/briscola_nella_nebbia.pdf
http://emillo.net/download/briscola_nella_nebbia1.mid

http://abcplus.sourceforge.net/index.it.html

Ciao
--
Emiliano Grilli
Linux user #209089
http://www.emillo.net
Continua a leggere su narkive:
Loading...