Discussione:
microfonaggi e questioni di fase
(troppo vecchio per rispondere)
ess
2004-05-30 21:10:46 UTC
Permalink
1) batteria: microfonando la cassa con un mic (akg d112) sulla pelle
anteriore, e uno sul battente (rode nt1) a rigor di logica dovrei invertire
la fase di uno dei due. La cosa che non mi torna è che *ad orecchio* il
suono è decisamente più pieno non invertendo la fase. Stessa cosa per il
microfono del rullante(sm57): spesso preferisco microfonare la cordiera, e
anche qui dovrei invertire la fase ( rispetto agli overhead ). fatto sta che
il suono sembra migliore senza inversione. Sono bacate le mie orecchie o c'è
una qualche spiegazione tecnica?

2) chitarre: microfonando l'ampli con 2 mic( sm 57 e rode nt1), uno per ogni
cono ( ma a distanze leggermente differenti tra loro) avverto un *qualcosa*
(scusate non saprei definirlo meglio..) che io identifico come problema di
fase. E' possibile? Come risolvere volendo mantenere i due microfoni?

Grazie
--
luca[ess]s.
:::
DeIMoS
2004-05-31 09:00:17 UTC
Permalink
Post by ess
1) batteria: microfonando la cassa con un mic (akg d112) sulla pelle
anteriore, e uno sul battente (rode nt1) a rigor di logica dovrei invertire
la fase di uno dei due. La cosa che non mi torna è che *ad orecchio* il
suono è decisamente più pieno non invertendo la fase.
ovvio, la frequenza principale prodotta dalla cassa ha una lunghezza d'onda
ben superiore alla distanza tra il rode ed il d112. comunque non userei il
rode sul battente, non ne vedo l'ultilità....

Stessa cosa per il
Post by ess
microfono del rullante(sm57): spesso preferisco microfonare la cordiera, e
anche qui dovrei invertire la fase ( rispetto agli overhead ). fatto sta che
il suono sembra migliore senza inversione. Sono bacate le mie orecchie o c'è
una qualche spiegazione tecnica?
il rullante in genere dà problemi di fase se microfonato sopra e sotto, coi
microfoni opposti e a breve distanza. la fase rullante-overhead in genere è
poco gestibile, in quanto: 1) la lunghezza d'onda principale emessa dal
rullante è ben più breve della distanza tra i microfoni citati, quindi solo
il 50% delle volte dà sottrazione di segnale anzichè somma. 2) tutte le
altre lunghezze d'onda potranno sia essere in fase che in controfase, a
seconda appunto della frequenza. l'ideale è usare l'orecchio: se il suono
diminuisce di volume aprendo entrambi i microfoni anzichè solo uno, vale la
pena invertire una fase...
Post by ess
2) chitarre: microfonando l'ampli con 2 mic( sm 57 e rode nt1), uno per ogni
cono ( ma a distanze leggermente differenti tra loro) avverto un *qualcosa*
(scusate non saprei definirlo meglio..) che io identifico come problema di
fase. E' possibile? Come risolvere volendo mantenere i due microfoni?
certo, è un problema di fase: se hai un ritardo di millisecondo (30
centimetri circa) tra un microfono e l'altro, sommando i segnali farai un
buco enorme a 1000 hertz e limitrofi. più ti avvicini più buchi fai nello
spettro, ma avvicinandoti abbastanza saranno così tanti e così vicini che
non li sentirai. insomma l'ideale è 1) che metti i microfoni alla stessa
distanza dal rispettivo cono 2) che metti un delay una volta registrato sul
segnale del cono preso più da vicino. gioca con la quantità di delay e
scoprirai un modo nuovo di lavorare il suono della chitarra, ma alla fine ti
renderai conto che suonerà bene solo quando azzeccherai il ritardo tra i 2
microfoni....


Beppe
ess
2004-05-31 23:10:26 UTC
Permalink
[cut]
Beppe
grazie dei consigli!

--
luca[ess]s.
:::
s.stef
2004-05-31 19:18:13 UTC
Permalink
Post by ess
1) batteria: microfonando la cassa con un mic (akg d112) sulla pelle
anteriore, e uno sul battente (rode nt1) a rigor di logica dovrei invertire
la fase di uno dei due. La cosa che non mi torna è che *ad orecchio* il
suono è decisamente più pieno non invertendo la fase. Stessa cosa per il
microfono del rullante(sm57): spesso preferisco microfonare la cordiera, e
anche qui dovrei invertire la fase ( rispetto agli overhead ). fatto sta che
il suono sembra migliore senza inversione. Sono bacate le mie orecchie o c'è
una qualche spiegazione tecnica?
In generale: non è detto che due microfoni che riprendono la medesima fonte
siano per forza in controfase, capita solo nel 50% dei casi...

Confermerei ciò che ha detto Deimos:
- la sostanziale inutilità dell'NT1 sulla pelle della Cassa. Lasciando il
D112 ed equalizzando un poco gli alti si ottiene un buon battente.
- riguardo il rullante: io microfonerei la pelle, e solo se ti avanza un
microfono allora anche la cordiera. Riguardo la fase: con la doppia
microfonazione del rullante di solito si ottiene una controfase, perchè la
distanza fra il mic. superiore e la pelle è circa uguale alla distanza del
mic inferiore e la cordiera (giusto Deimos?)
Anche se nulla vieta di sperimentare!!!
Post by ess
2) chitarre: microfonando l'ampli con 2 mic( sm 57 e rode nt1), uno per ogni
cono ( ma a distanze leggermente differenti tra loro) avverto un *qualcosa*
(scusate non saprei definirlo meglio..) che io identifico come problema di
fase. E' possibile? Come risolvere volendo mantenere i due microfoni?
Ho avuto anch'io quel problema, con due SM57. Purtroppo me ne sono accorto
solo in fase di missaggio e non sono + intervenuto.
Io proverei a cambiare la fase di uno dei due microfoni, anche a
registrazione avvenuta se registri a tracce separate. Prova anche con i
consigli di Deimos
(l'NT1 non ti va in saturazione?)

ciao
stef
ess
2004-05-31 23:09:44 UTC
Permalink
Post by s.stef
- la sostanziale inutilità dell'NT1 sulla pelle della Cassa. Lasciando il
D112 ed equalizzando un poco gli alti si ottiene un buon battente.
non vero, almeno per quanto ho provato io. Meglio: non sempre vero. A volte
della cassa *tutta basse* non me ne faccio niente e ho bisogno di molto
attacco. Il solo suono del d112, se equalizzato pesantemente tende a
diventare finto. Questo almeno in base alla mia (limitatissima) esperienza e
al mio gusto, ma si sa che per ottenere lo stesso risultato ci sono tante
strade, questa è solo quella con cui mi trovo meglio. Forse l'Nt1 non è
esattamente ciò che mi ci vuole, ma è stato aggiunto al volo dopo aver
microfonato tutto, e avevo quello a disposizione.
Post by s.stef
- riguardo il rullante: io microfonerei la pelle, e solo se ti avanza un
microfono allora anche la cordiera.
Anche qui come sopra, a volte è più utile (sempre imho) microfonare la
cordiera. Ripeto: non è una regola generale, semplicemente valuto col gruppo
cosa si vuole ottenere e cerco di regolarmi.
Post by s.stef
Ho avuto anch'io quel problema, con due SM57. Purtroppo me ne sono accorto
solo in fase di missaggio e non sono + intervenuto.
Io proverei a cambiare la fase di uno dei due microfoni, anche a
registrazione avvenuta se registri a tracce separate. Prova anche con i
consigli di Deimos
farò un pò di esperimenti, grazie delle idee.
Post by s.stef
(l'NT1 non ti va in saturazione?)
no...mai avuto questo problema anche con volumi abbastanza sostenuti.
Post by s.stef
ciao
stef
--
luca[ess]s.
:::
DeIMoS
2004-06-01 12:28:10 UTC
Permalink
Riguardo la fase: con la doppia
Post by s.stef
microfonazione del rullante di solito si ottiene una controfase, perchè la
distanza fra il mic. superiore e la pelle è circa uguale alla distanza del
mic inferiore e la cordiera (giusto Deimos?)
mah, io direi (senza esserne certo) che si può ipotizzare una sorgente
puntiforme all'interno del rullante, piùà o meno al centro geometrico, che
emette a figura a 8 (2 lobi) come un microfono a nastro. come in quel caso i
lobi sono in controfase... no?

boh.... in genere comunque funziona mettere il microfono della cordiera in
controfase. altra figata è spostare temporalmente le tracce della batteria
in modo che tutti i rientri siano in fase col rullante.... anche se non ho
mai avuto voglia e tempo di farlo.

Beppe

Loading...