ess
2004-05-30 21:10:46 UTC
1) batteria: microfonando la cassa con un mic (akg d112) sulla pelle
anteriore, e uno sul battente (rode nt1) a rigor di logica dovrei invertire
la fase di uno dei due. La cosa che non mi torna è che *ad orecchio* il
suono è decisamente più pieno non invertendo la fase. Stessa cosa per il
microfono del rullante(sm57): spesso preferisco microfonare la cordiera, e
anche qui dovrei invertire la fase ( rispetto agli overhead ). fatto sta che
il suono sembra migliore senza inversione. Sono bacate le mie orecchie o c'è
una qualche spiegazione tecnica?
2) chitarre: microfonando l'ampli con 2 mic( sm 57 e rode nt1), uno per ogni
cono ( ma a distanze leggermente differenti tra loro) avverto un *qualcosa*
(scusate non saprei definirlo meglio..) che io identifico come problema di
fase. E' possibile? Come risolvere volendo mantenere i due microfoni?
Grazie
--
luca[ess]s.
:::
anteriore, e uno sul battente (rode nt1) a rigor di logica dovrei invertire
la fase di uno dei due. La cosa che non mi torna è che *ad orecchio* il
suono è decisamente più pieno non invertendo la fase. Stessa cosa per il
microfono del rullante(sm57): spesso preferisco microfonare la cordiera, e
anche qui dovrei invertire la fase ( rispetto agli overhead ). fatto sta che
il suono sembra migliore senza inversione. Sono bacate le mie orecchie o c'è
una qualche spiegazione tecnica?
2) chitarre: microfonando l'ampli con 2 mic( sm 57 e rode nt1), uno per ogni
cono ( ma a distanze leggermente differenti tra loro) avverto un *qualcosa*
(scusate non saprei definirlo meglio..) che io identifico come problema di
fase. E' possibile? Come risolvere volendo mantenere i due microfoni?
Grazie
--
luca[ess]s.
:::