Discussione:
latenza
(troppo vecchio per rispondere)
Boosta
2004-06-10 18:30:09 UTC
Permalink
scusate...qual'è una latenza accettabile per lavorare su cubase senza
problemi di scoppiettii?
senza rinunciare all'immediatezza dell'arrivo del segnale...
voi a che latenza lavorate?
grazie mille
francesco
Zonchettoni Juice
2004-06-10 18:31:49 UTC
Permalink
Post by Boosta
scusate...qual'è una latenza accettabile per lavorare su cubase senza
problemi di scoppiettii?
senza rinunciare all'immediatezza dell'arrivo del segnale...
voi a che latenza lavorate?
grazie mille
francesco
22 ms
Boosta
2004-06-10 18:33:34 UTC
Permalink
22 ms
GRazie per l'immediatezza...
quindi...io ho una emu-1820m....se la setto a 20ms non mi scoppietta quando
inserisco o tolgo gli effetti...ma la risposta dell'audio quando suono sarà
dignitosa?non mi accorgerò di "lentezze"?
Zonchettoni Juice
2004-06-10 21:11:27 UTC
Permalink
Post by Boosta
GRazie per l'immediatezza...
quindi...io ho una emu-1820m....se la setto a 20ms non mi scoppietta quando
inserisco o tolgo gli effetti...ma la risposta dell'audio quando suono sarà
dignitosa?non mi accorgerò di "lentezze"?
assolutamente no, è immediato, tanto che ci suono anche la chitarra
elettrica senza alcun ritardo.
GenEric
2004-06-10 22:08:08 UTC
Permalink
Post by Zonchettoni Juice
assolutamente no, è immediato, tanto che ci suono anche la chitarra
elettrica senza alcun ritardo.
opps
specifico che i 5 ms di latenza con la sb live li ho suonando con una master
keyboard
gli strumenti vsti (latenza midi)...non ho mai provato a registrare da fonti
esterne

ciao
genEric
SdS
2004-06-11 10:27:37 UTC
Permalink
Post by Zonchettoni Juice
assolutamente no, è immediato, tanto che ci suono anche la chitarra
elettrica senza alcun ritardo.
sulle chitarre ritmiche, gia' il ritardo a 10 ms e' sicuramente UDIBILE
quando suoni. Oltre i 20 e' assolutamente inaccettabile.
--
ciao
SdS

http://stage.vitaminic.it/main/riquadro/all_tracks/
Zonchettoni Juice
2004-06-11 10:32:22 UTC
Permalink
Post by SdS
Post by Zonchettoni Juice
assolutamente no, è immediato, tanto che ci suono anche la chitarra
elettrica senza alcun ritardo.
sulle chitarre ritmiche, gia' il ritardo a 10 ms e' sicuramente UDIBILE
quando suoni. Oltre i 20 e' assolutamente inaccettabile.
strano, anche alcuni amici chitarristi che hanno suonato da me non hanno
avvertito nulla del genere.
SdS
2004-06-11 12:21:03 UTC
Permalink
Post by Zonchettoni Juice
strano, anche alcuni amici chitarristi che hanno suonato da me non hanno
avvertito nulla del genere.
ti invito a fare la prova da te. Metti un brano funky in sottofondo, fai
passare la chitarra in cubase, metti un effetto qualsiasi (chorus,
amplitube, quello che vuoi) per avere la certezza che stai effettivamente
monitorando tramite Cubase, porta una ritmica con una pennata abbastanza
veloce. Poi imposta la latenza a 22Ms e prova a suonare. Poi impostala a 10
e riprova. Poi impostala a 5 e riprova di nuovo. E dimmi se non senti
differenza.
--
ciao
SdS

http://stage.vitaminic.it/main/riquadro/all_tracks/
s.stef
2004-06-11 12:48:28 UTC
Permalink
Post by SdS
Poi imposta la latenza a 22Ms e prova a suonare. Poi impostala a
certo che una latenza di 22Ms = 22 Megasecondi =6100 ore la senti eccome...
forse una latenza di 22ms= 22millisecondi è meno avvertibile.. :-)))

scusate, ma non ce l'ho fatta a non dirla..

ciao
stef
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
A=MidiMan
2004-06-11 13:54:00 UTC
Permalink
Post by s.stef
certo che una latenza di 22Ms = 22 Megasecondi =6100 ore la senti eccome...
forse una latenza di 22ms= 22millisecondi è meno avvertibile.. :-)))
Se entri in stato comatoso e ne esci... al termine del periodo... non la
percepisci affatto ^__^
Se invece decidi di stare vigile e "contratto"... i 22ms... ti daranno
comunque una sensazione di disturbo.
Post by s.stef
scusate, ma non ce l'ho fatta a non dirla..
Quando scappa... scappa... come una colica intestinale :-)))
A=MM
LeE
2004-06-29 17:17:45 UTC
Permalink
Scusate se mi intrometto, sapreste dirmi una scheda audio economica con una
latenza accettabile? Se riesco a trovare una vecchia Soundblaster Live! 5.1
come dite che va? Mi pare che il chip Emu che monta non vada male o?

ciao!
LeE

Inviato da www.mynewsgate.net
Barone
2004-06-29 21:34:20 UTC
Permalink
Post by LeE
Scusate se mi intrometto, sapreste dirmi una scheda audio economica con una
latenza accettabile? Se riesco a trovare una vecchia Soundblaster Live! 5.1
come dite che va?
non ha driver Asio proprietari, quindi latenze intorno ai 700ms, al massimo
esistono degli emulatori, i Kx, ma non so dirti come funzionino realmente.

Mi pare che il chip Emu che monta non vada male o?

questione di gusti, a me francamente....pare "abbastanza" male

saluti
Barone
A=MidiMan
2004-06-29 21:52:06 UTC
Permalink
Post by LeE
Scusate se mi intrometto, sapreste dirmi una scheda audio economica con una
latenza accettabile? Se riesco a trovare una vecchia Soundblaster Live! 5.1
come dite che va? Mi pare che il chip Emu che monta non vada male o?
Le Soundblaster NON sono schede particolarmente sensibili ai problemi dei
musicisti...
La latenza della LIVE non riesce a scendere a livelli accettabili per
suonarla con una keyboard.
Il chip EMU che monta... non andava male... quando fu usato la prima volta
(parecchi anni fa).
Se proprio DEVI accontentarti... prendi ciò che il portafoglio ti può
consentire... ma resta consapevole che... stai -comunque- acquistando un
prodotto oramai obsoleto ed insufficente.
Ciao
A=MM

GenEric
2004-06-10 19:03:02 UTC
Permalink
Post by Boosta
scusate...qual'è una latenza accettabile per lavorare su cubase senza
problemi di scoppiettii?
senza rinunciare all'immediatezza dell'arrivo del segnale...
voi a che latenza lavorate?
grazie mille
francesco
con una modesta sound blaster live e i driver asio 'non ufficiali' Kx
ho 5 ms circa...senza nessun problema :)
(testato con diversi host: cubase sx, fl studio...)

ciao
genEric
SdS
2004-06-10 20:58:10 UTC
Permalink
Post by Boosta
scusate...qual'è una latenza accettabile per lavorare su cubase senza
problemi di scoppiettii?
senza rinunciare all'immediatezza dell'arrivo del segnale...
voi a che latenza lavorate?
grazie mille
5ms con una Terratec EWX24/96, registro senza nessun problema.
Comunque quando passi alla fase di mixaggio e' consigliabile impostare la
latenza al massimo, risparmi CPU (e la latenza bassa in fase di mixaggio
praticamente non ti serve).
Barone
2004-06-10 22:14:40 UTC
Permalink
Post by Boosta
scusate...qual'è una latenza accettabile per lavorare su cubase senza
problemi di scoppiettii?
senza rinunciare all'immediatezza dell'arrivo del segnale...
voi a che latenza lavorate?
pur potendo ottenere valori più bassi mi accontento di un rispettabilissimo
11 ms per un semplice motivo: tra 15 e 5 ms l'orecchio umano non percepisce
alcuna differenza.....il computer sì!!

saluti
Barone
SdS
2004-06-11 00:25:19 UTC
Permalink
Post by Barone
tra 15 e 5 ms l'orecchio umano non percepisce
alcuna differenza
prova a suonare una ritmica funky con la chitarra e poi me lo vieni a dire
se non percepisci differenza tra 15ms e 5ms
Barone
2004-06-12 21:36:25 UTC
Permalink
Post by SdS
prova a suonare una ritmica funky con la chitarra e poi me lo vieni a dire
se non percepisci differenza tra 15ms e 5ms
a parte le differenze tra soggetto e soggetto generalmente in psicoacustica
viene indicata come soglia minima per la percezione di due suoni distinti un
tempo superiore ai 30ms (zona di Haas).
Potrei sbagliarmi, ma credo che il principio della latenza nei segnali
digitali, pur non avendo mai letto nulla a riguardo, sia in linea teorica
assimilabile all'effetto Haas.
Come è vero che esistono soggetti particolarmente sensibili alle alte
frequenze e spingono la propria soglia uditiva fino ai 20 Khz, è possibile
che ne esistano altri che percepiscano il ritardo tra due suoni emessi ad
intervalli inferiori dei 30 ms, ma arrivare a percepire la differenza in un
intervallo tra 5 e 15 ms mi sembra francamente esagerato.

saluti
Barone
Riptide
2004-06-11 04:48:18 UTC
Permalink
Post by Boosta
scusate...qual'è una latenza accettabile per lavorare su cubase senza
problemi di scoppiettii?
Dipende dal progetto al quale si sta lavorando, da quanti effetti stai
usando, etc...
In genere intorno ai 10ms, in casi estremi puoi portarla anche a 22 o oltre.
s.stef
2004-06-11 15:44:27 UTC
Permalink
Post by Boosta
scusate...qual'è una latenza accettabile per lavorare su cubase senza
problemi di scoppiettii?
senza rinunciare all'immediatezza dell'arrivo del segnale...
voi a che latenza lavorate?
grazie mille
francesco
di solito 6 o 12ms con RME DIGI9636 (PIII933 512MB)
(ho provato anche a 3ms e funzionava ancora tutto bene...)


ciao
stef
Loading...