Discussione:
Interfaccia MIDI e organo a canne
(troppo vecchio per rispondere)
capmar
2003-12-31 09:58:43 UTC
Permalink
Salve,
mi hanno chiesto se e' possibile comunicare con un organo a canne tramite
un'interfaccia midi.
Mi spiego meglio, anche perche' non so bene nemmeno io di cosa parlo...
Allora, le canne dell'organo di una chiesa comunicano con la consolle con
un'alimentazione a 12V.
Il problema e' che dovendo spostare la consolle di molti metri su un piano
diverso, il costo e' di circa 20000 euro!
L'idea era quella di collegare una tastiera con uscita midi alle canne
dell'organo in modo da pilotarle anche a distanza.
Spingendosi oltre si potrebbe anche pensare a collegare un piccolo PC che
esegua brani midi automatizzando completamente il funzionamento delle canne.
E' possibile?
Sembra una stupidata, ma e' importante, sopratutto perche' debbo farlo a
titolo di volontariato per la mia chiesa...

Grazie in anticipo.
Zonchettoni Juice
2003-12-31 10:33:56 UTC
Permalink
Post by capmar
mi hanno chiesto se e' possibile comunicare con un organo a canne tramite
un'interfaccia midi.
Mi spiego meglio, anche perche' non so bene nemmeno io di cosa parlo...
Allora, le canne dell'organo di una chiesa comunicano con la consolle con
un'alimentazione a 12V.
Il problema e' che dovendo spostare la consolle di molti metri su un piano
diverso, il costo e' di circa 20000 euro!
L'idea era quella di collegare una tastiera con uscita midi alle canne
dell'organo in modo da pilotarle anche a distanza.
Spingendosi oltre si potrebbe anche pensare a collegare un piccolo PC che
esegua brani midi automatizzando completamente il funzionamento delle canne.
E' possibile?
Sembra una stupidata, ma e' importante, sopratutto perche' debbo farlo a
titolo di volontariato per la mia chiesa...
Grazie in anticipo.
beh probabilmente è possibile, però bisogna vedere che "protocollo" usa la
console per comunicare con le canne...cioè, dovresti trovare il modo di
convertire il segnale midi in quello che le canne ricevono, ma non ho idea
di come s ifaccia.
Mooger
2003-12-31 10:51:38 UTC
Permalink
Ci sono dei dispositivi apposta per quel che riguarda il pianoforte
acustico.Non credo che sia difficile trovarli anche per gli organi a
canne,l'unico inconveniente sara' senz'altro il prezzo proibitivo.A sto
punto devi valutare se il gioco vale la candela.Non fai prima a prendere un
hammond da chiesa?
Post by capmar
Salve,
mi hanno chiesto se e' possibile comunicare con un organo a canne tramite
un'interfaccia midi.
Mi spiego meglio, anche perche' non so bene nemmeno io di cosa parlo...
Allora, le canne dell'organo di una chiesa comunicano con la consolle con
un'alimentazione a 12V.
Il problema e' che dovendo spostare la consolle di molti metri su un piano
diverso, il costo e' di circa 20000 euro!
L'idea era quella di collegare una tastiera con uscita midi alle canne
dell'organo in modo da pilotarle anche a distanza.
Spingendosi oltre si potrebbe anche pensare a collegare un piccolo PC che
esegua brani midi automatizzando completamente il funzionamento delle canne.
E' possibile?
Sembra una stupidata, ma e' importante, sopratutto perche' debbo farlo a
titolo di volontariato per la mia chiesa...
Grazie in anticipo.
Emiliano Grilli
2003-12-31 11:05:09 UTC
Permalink
Post by capmar
Grazie in anticipo.
Potresti provare con un cluster di pc linux ;)
http://www.eetimes.com/sys/news/OEG20031203S0032

una piccola "punzecchiata" per Mk:

"So the team set out to develop tone-generation software running on a
stock PC. Windows was quickly rejected as unreliable, and development
was done on the Linux operating system."

Come vedi, esempi di uso di linux nella vita reale ci sono (anche se
spesso sono abbastanza "estremi" :P)

Ciao

PS: scusa se non ho risposto al tuo quesito ...
--
Emiliano Grilli
Linux user #209089
http://www.emillo.net
Papaggiu'
2004-01-01 07:56:15 UTC
Permalink
mentre mi accendevo una paglia, l'occhio cascava sul post di
Post by capmar
Salve,
mi hanno chiesto se e' possibile comunicare con un organo a canne tramite
un'interfaccia midi.
triggherare! triggherare!
(ma io non l'ho mai visto, un VERO organo a canne...)
uhm... sisi, la prima che dissi, due righe fa!
-_^°
--
Papaggiu' il fuMago di OT (togli una b per rispondere)
"icciccu?!? aah,si... 101921475..." -_^°
on air: ed rush - fierce-cutslo (lokuste mix)
claudio b
2004-01-02 23:49:24 UTC
Permalink
Post by capmar
Salve,
mi hanno chiesto se e' possibile comunicare con un organo a canne tramite
un'interfaccia midi.
Mi spiego meglio, anche perche' non so bene nemmeno io di cosa parlo...
Allora, le canne dell'organo di una chiesa comunicano con la consolle con
un'alimentazione a 12V.
Il problema e' che dovendo spostare la consolle di molti metri su un piano
diverso, il costo e' di circa 20000 euro!
L'idea era quella di collegare una tastiera con uscita midi alle canne
dell'organo in modo da pilotarle anche a distanza.
Spingendosi oltre si potrebbe anche pensare a collegare un piccolo PC che
esegua brani midi automatizzando completamente il funzionamento delle canne.
E' possibile?
Sembra una stupidata, ma e' importante, sopratutto perche' debbo farlo a
titolo di volontariato per la mia chiesa...
Grazie in anticipo.
Quasi tutto è possibile... in realtà, come già ti è stato detto, è un
problema di costi. Esistono organi che funzionano contemporaneamente a
trasmissione meccanica, elettrica e con sistemi informatici. Da realizzare
così, con i mezzi "casalinghi", non è così facile. Se vuoi darmi qualche
specifica in più (la tastiera dov'è ora, dove si vorrebbe mettere, ecc,)
forse posso essere più preciso, normalmente funziona così: ogni singola
canna dell'organo (sono almeno qualche centinaio in uno strumento piccolo)
ha un relé che aprendosi fa passare l'aria a pressione e quindi suonare la
canna. Il relé si muove quando gli arriva la corrente (in questo caso a 12
v), questa arriva quando abbassi il tasto corrispondente a quella canna,
ma solo se il registro corrispondente è inserito.
La tastiera midi dà normalmente dei comandi per far suonare un
sintetizzatore. Nel tuo caso dovrebbe trasmettere i dati (altezza del
suono, durata e strumento) ad un programma che poi sappia far scattare il
relé giusto. Come vedi teoricamente non è nulla di complicato, ma in
pratica non saprei da dove cominciare per reperire l'harware.
Non so se sono stato chiaro o se ti ho confuso ulteriormente. Secondo me
dovresti verificare di persona come funziona lo strumento attualmente, di
sicuro ti darai un'idea più precisa della questione.
Scusa se sono un po' impiccione, ma perché si vuole trasportare la
consolle?
Ciao
Claudio B
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dom Bedos
2004-01-03 22:04:30 UTC
Permalink
Post by capmar
Il problema e' che dovendo spostare la consolle di molti metri su un piano
diverso, il costo e' di circa 20000 euro!
Il costo per _cosa_ esattamente ? Ci sono opere murarie ? Devono smontarla
e rimontarla perche' (ad esempio) e' sopra l'ingresso della chiesa e
per la scala a chiocciola non ci passa ? Sostituiscono la trasmissione con
sistemi elettronici moderni ?

Se lo spostamento fisico non e' un problema con qualche decina di euro (a
esagerare) e qualche decina di ore di lavoro ti fai una bella prolunga:
i cavi che escono dalla consolle molto probabilmente andranno a una
scatola da cui poi usciranno i cavi per le canne. Nel posto finale
costruisci una scatola simile, tiri i cavi fino a li e dopo aver spostato
la consolle colleghi tutti i cavi, in ordine e senza fare casini.
Se non c'e' la scatola e i fili vanno direttamente alle elettrovalvole (mi
sembra difficile ma non si sa mai) e' solo un po' piu' scomodo ed
eventualmente l'organo rimane fermo per piu' tempo, ma non cambia molto.
Post by capmar
L'idea era quella di collegare una tastiera con uscita midi alle canne
dell'organo in modo da pilotarle anche a distanza.
Spingendosi oltre si potrebbe anche pensare a collegare un piccolo PC che
esegua brani midi automatizzando completamente il funzionamento delle canne.
E' possibile?
Oh, parlando di organi a canne tutto e' possibile, dipende dalla
disponibilita' economica... in questo campo il concetto di
"produzione in serie" e' quasi inesistente sia perche' praticamente ogni
strumento e' un pezzo unico costruito su misura, sia perche' la richiesta
e' bassa. Sistemi di automazione ne sono stati prodotti negli anni
(pochi anni fa erano relativamente diffusi dei "registratori" che su
audiocassette registravano i tasti premuti, i registri inseriti etc).
Oggi si usano sistemi digitali... che costano pero'. Tanto per farti
un'idea puoi visitare www.laukhuff.de, che penso sia il piu' grande
produttore europeo (quello a cui il concetto di produzione in serie e'
piu' applicabile, e da cui molti organari italiani acquistano tutto
quello che non producono in proprio). Naturalmente ci sono anche altre
ditte, tempo fa qualcosa avevo visto ma non ricordo.

Se vuoi darti all'autocostruzione: un pc vecchio (anche un 486) con
un'interfaccia su parallela. I problemi sono tre:
a) per due tastiere e pedaliera servono circa 150 attuatori (transistor
di potenza), registri e comandi vari esclusi. C'e' un costo intrinseco
sotto cui non si puo' andare.
b) il dimensionamento dei transistor e' da studiare per bene, bisogna
vedere la corrente assorbita dai solenoidi dei tasti e dei registri. Per i
tasti probabilmente bastano 500mA, per i registri dubito. Pero' per i
registri puoi anche usare dei rele'.
c) ti devi scrivere il software...

In altre parole: se non hai capito nulla dei tre precedenti punti,
scordatelo.

Loading...