la.mail.è (Bosone)
2004-01-20 19:51:19 UTC
buona sera a tutti...innanzi tutto voglio scusarmi fin da subito per
questo post un po delirante, forse OT, e frutto di alcune
elucubrazioni durante una notte insonne...
argomento della discussione:
i CD costano troppo??
cercherò di affrontare l'argomento in modo scientifico.
dato che la musica dai più è considerata uno svago o un divertimento,
proviamo a paragonare il costo di un CD ad altri svaghi comuni, ma
cercando un termine di paragone "assoluto", di modo da poter dare un
senso al confronto.
l'idea è la seguente : quando pago per uno svago o un divertimento,
esso ha sia un costo che una durata. quindi, supponiamo di dare un
"costo al minuto" al divertimento.
mi rendo conto che questa è una drastica semplificazione (ma ciò fa
parte del mio background culturale...) e non tiene in alcun conto i
"fattori umani" del divertimento, ma solo quelli "materiali". fatta
questa dovuta premessa, iniziamo con qualche esempio (chiarmente
saranno effettuate delle "semplificazioni" e delle "generalizzazioni"
utili al discorso...)
vado al cinema, e spendo 7 euro di biglietto. se il film dura 120
minuti, il "divertirmi", o lo "svagarmi", mi è costato 5.8 centesimi
di euro al minuto
("unità di misura" indicata d'ora in poi con c/m). dato che il film
lo vedo una sola volta, questo è il "costo effettivo" del mio
"divertimento".
altro esempio:
compro un romanzo. per l'ultimo che ho preso ho pagato 13.5 euro, e
l'ho letto (una volta) in circa 7 ore. quindi questo svago costa 3.2
c/m. c'è però la possibilità che, nella mia vita, legga questo libro
altre volte, magari due o tre. in tal caso il costo scende: se lo
leggo due volte, il "leggere un libro" mi è costato 1.6 c/m, mentre
alla terza lettura il costo scende a 1.06c/m
facciamo altri esempi sparsi:
una birra al pub in compagnia 4euro, consumata tra le chiacchiere in
40 minuti: 0.1 c/m
un pacchetto di sigarette, 2.5 euro, 20 sigarette fumate in 5 minuti
l'una: 2.5 c/m (il cancro ai polmoni non è incluso in questo costo...
:-) )
un DVD comprato in edicola, 10 euro, 120 minuti di durata: 8.3 c/m
(posso però vederlo più volte e diminuirne così il costo)
noleggiare un DVD al videonoleggio: 3 euro, 120 minuti di film: 2.5
c/m
una giornata sulla neve: 50 euro per, diciamo, 12 ore: 7 c/m
un concerto live: 25 euro tra biglietto, viaggio in compagnia,
consumazione, 4 ore tra viaggio e gruppi di spalla: 10.5c/m
un fumetto: 2 euro, letto in 15 minuti: 0.13 c/m (io però li leggo
subito almeno 2 o 3 volte... ;-) )
.
e infine, l'argomento della discussione
il nostro CD audio ci costa,diciamo, 17 euro e supponiamo che duri 60
minuti. fa un costo di 28.3 c/m. decisamente superiore agli altri
divertimenti considerati finora.
però, una volta comprato un cd, anche se è veramente brutto... una
seconda volta lo ascoltiamo di certo... e quindi il prezzo scende a
14.15 c/m, sempre alto, ma un po più in "linea" con gli altri prodotti
considerati.
è chiaro che se il cd ci piace lo ascolteremo 4,5,6 volte; ricordiamo
poi che il cd dura, dicono, un centinaio di anni, e quindi abbiamo
tutto il tempo per rimetterlo una volta in più nel lettore.
il suo costo, con il tempo, andrà ad allinearsi con gli altri svaghi.
dopo 6 ascolti il costo è sceso già a circa 4.7 c/m
tenderemo poi, nel tempo, a non ascoltare tutto il CD; ma solo alcune
canzoni: e questo andrà ad influire sulla divisione effettuata
a conclusione.... (se sei arrivato fin qui complimenti per la tenacia,
e spero che tu non mi ritenga un pazzo!!)
il prezzo dei CD pare inizialtmente molto più alto rispetto alle altre
forme di divertimento considerate ma, con il tempo (se il cd è di
"buona qualità"), il suo costo si allinea con gli altri svaghi presi
ad esempio.
quindi (le case editrici o i distributori si astengano dal leggere ciò
che segue!!!), da questa analisi "pseudo scientifica" emerge che il
prezzo dei CD con "buona musica" non è poi così alto come
l'acquirente medio crede. (oppure anche il costo degli altri svaghi è
troppo alto, ma questo non è l'oggetto della nostra discussionei...)
**********
Se vuoi ascoltare la mia musica e contattarmi via mail visitia il mio sito!
http://www.alchemystudio.it
questo post un po delirante, forse OT, e frutto di alcune
elucubrazioni durante una notte insonne...
argomento della discussione:
i CD costano troppo??
cercherò di affrontare l'argomento in modo scientifico.
dato che la musica dai più è considerata uno svago o un divertimento,
proviamo a paragonare il costo di un CD ad altri svaghi comuni, ma
cercando un termine di paragone "assoluto", di modo da poter dare un
senso al confronto.
l'idea è la seguente : quando pago per uno svago o un divertimento,
esso ha sia un costo che una durata. quindi, supponiamo di dare un
"costo al minuto" al divertimento.
mi rendo conto che questa è una drastica semplificazione (ma ciò fa
parte del mio background culturale...) e non tiene in alcun conto i
"fattori umani" del divertimento, ma solo quelli "materiali". fatta
questa dovuta premessa, iniziamo con qualche esempio (chiarmente
saranno effettuate delle "semplificazioni" e delle "generalizzazioni"
utili al discorso...)
vado al cinema, e spendo 7 euro di biglietto. se il film dura 120
minuti, il "divertirmi", o lo "svagarmi", mi è costato 5.8 centesimi
di euro al minuto
("unità di misura" indicata d'ora in poi con c/m). dato che il film
lo vedo una sola volta, questo è il "costo effettivo" del mio
"divertimento".
altro esempio:
compro un romanzo. per l'ultimo che ho preso ho pagato 13.5 euro, e
l'ho letto (una volta) in circa 7 ore. quindi questo svago costa 3.2
c/m. c'è però la possibilità che, nella mia vita, legga questo libro
altre volte, magari due o tre. in tal caso il costo scende: se lo
leggo due volte, il "leggere un libro" mi è costato 1.6 c/m, mentre
alla terza lettura il costo scende a 1.06c/m
facciamo altri esempi sparsi:
una birra al pub in compagnia 4euro, consumata tra le chiacchiere in
40 minuti: 0.1 c/m
un pacchetto di sigarette, 2.5 euro, 20 sigarette fumate in 5 minuti
l'una: 2.5 c/m (il cancro ai polmoni non è incluso in questo costo...
:-) )
un DVD comprato in edicola, 10 euro, 120 minuti di durata: 8.3 c/m
(posso però vederlo più volte e diminuirne così il costo)
noleggiare un DVD al videonoleggio: 3 euro, 120 minuti di film: 2.5
c/m
una giornata sulla neve: 50 euro per, diciamo, 12 ore: 7 c/m
un concerto live: 25 euro tra biglietto, viaggio in compagnia,
consumazione, 4 ore tra viaggio e gruppi di spalla: 10.5c/m
un fumetto: 2 euro, letto in 15 minuti: 0.13 c/m (io però li leggo
subito almeno 2 o 3 volte... ;-) )
.
e infine, l'argomento della discussione
il nostro CD audio ci costa,diciamo, 17 euro e supponiamo che duri 60
minuti. fa un costo di 28.3 c/m. decisamente superiore agli altri
divertimenti considerati finora.
però, una volta comprato un cd, anche se è veramente brutto... una
seconda volta lo ascoltiamo di certo... e quindi il prezzo scende a
14.15 c/m, sempre alto, ma un po più in "linea" con gli altri prodotti
considerati.
è chiaro che se il cd ci piace lo ascolteremo 4,5,6 volte; ricordiamo
poi che il cd dura, dicono, un centinaio di anni, e quindi abbiamo
tutto il tempo per rimetterlo una volta in più nel lettore.
il suo costo, con il tempo, andrà ad allinearsi con gli altri svaghi.
dopo 6 ascolti il costo è sceso già a circa 4.7 c/m
tenderemo poi, nel tempo, a non ascoltare tutto il CD; ma solo alcune
canzoni: e questo andrà ad influire sulla divisione effettuata
a conclusione.... (se sei arrivato fin qui complimenti per la tenacia,
e spero che tu non mi ritenga un pazzo!!)
il prezzo dei CD pare inizialtmente molto più alto rispetto alle altre
forme di divertimento considerate ma, con il tempo (se il cd è di
"buona qualità"), il suo costo si allinea con gli altri svaghi presi
ad esempio.
quindi (le case editrici o i distributori si astengano dal leggere ciò
che segue!!!), da questa analisi "pseudo scientifica" emerge che il
prezzo dei CD con "buona musica" non è poi così alto come
l'acquirente medio crede. (oppure anche il costo degli altri svaghi è
troppo alto, ma questo non è l'oggetto della nostra discussionei...)
**********
Se vuoi ascoltare la mia musica e contattarmi via mail visitia il mio sito!
http://www.alchemystudio.it