Discussione:
i CD costano troppo? un'analisi "scientifica" (lungo e molto OT!!)
(troppo vecchio per rispondere)
la.mail.è (Bosone)
2004-01-20 19:51:19 UTC
Permalink
buona sera a tutti...innanzi tutto voglio scusarmi fin da subito per
questo post un po delirante, forse OT, e frutto di alcune
elucubrazioni durante una notte insonne...

argomento della discussione:

i CD costano troppo??

cercherò di affrontare l'argomento in modo scientifico.

dato che la musica dai più è considerata uno svago o un divertimento,
proviamo a paragonare il costo di un CD ad altri svaghi comuni, ma
cercando un termine di paragone "assoluto", di modo da poter dare un
senso al confronto.

l'idea è la seguente : quando pago per uno svago o un divertimento,
esso ha sia un costo che una durata. quindi, supponiamo di dare un
"costo al minuto" al divertimento.
mi rendo conto che questa è una drastica semplificazione (ma ciò fa
parte del mio background culturale...) e non tiene in alcun conto i
"fattori umani" del divertimento, ma solo quelli "materiali". fatta
questa dovuta premessa, iniziamo con qualche esempio (chiarmente
saranno effettuate delle "semplificazioni" e delle "generalizzazioni"
utili al discorso...)

vado al cinema, e spendo 7 euro di biglietto. se il film dura 120
minuti, il "divertirmi", o lo "svagarmi", mi è costato 5.8 centesimi
di euro al minuto
("unità di misura" indicata d'ora in poi con c/m). dato che il film
lo vedo una sola volta, questo è il "costo effettivo" del mio
"divertimento".

altro esempio:
compro un romanzo. per l'ultimo che ho preso ho pagato 13.5 euro, e
l'ho letto (una volta) in circa 7 ore. quindi questo svago costa 3.2
c/m. c'è però la possibilità che, nella mia vita, legga questo libro
altre volte, magari due o tre. in tal caso il costo scende: se lo
leggo due volte, il "leggere un libro" mi è costato 1.6 c/m, mentre
alla terza lettura il costo scende a 1.06c/m

facciamo altri esempi sparsi:

una birra al pub in compagnia 4euro, consumata tra le chiacchiere in
40 minuti: 0.1 c/m

un pacchetto di sigarette, 2.5 euro, 20 sigarette fumate in 5 minuti
l'una: 2.5 c/m (il cancro ai polmoni non è incluso in questo costo...
:-) )

un DVD comprato in edicola, 10 euro, 120 minuti di durata: 8.3 c/m
(posso però vederlo più volte e diminuirne così il costo)

noleggiare un DVD al videonoleggio: 3 euro, 120 minuti di film: 2.5
c/m

una giornata sulla neve: 50 euro per, diciamo, 12 ore: 7 c/m

un concerto live: 25 euro tra biglietto, viaggio in compagnia,
consumazione, 4 ore tra viaggio e gruppi di spalla: 10.5c/m

un fumetto: 2 euro, letto in 15 minuti: 0.13 c/m (io però li leggo
subito almeno 2 o 3 volte... ;-) )
.

e infine, l'argomento della discussione

il nostro CD audio ci costa,diciamo, 17 euro e supponiamo che duri 60
minuti. fa un costo di 28.3 c/m. decisamente superiore agli altri
divertimenti considerati finora.
però, una volta comprato un cd, anche se è veramente brutto... una
seconda volta lo ascoltiamo di certo... e quindi il prezzo scende a
14.15 c/m, sempre alto, ma un po più in "linea" con gli altri prodotti
considerati.
è chiaro che se il cd ci piace lo ascolteremo 4,5,6 volte; ricordiamo
poi che il cd dura, dicono, un centinaio di anni, e quindi abbiamo
tutto il tempo per rimetterlo una volta in più nel lettore.
il suo costo, con il tempo, andrà ad allinearsi con gli altri svaghi.
dopo 6 ascolti il costo è sceso già a circa 4.7 c/m
tenderemo poi, nel tempo, a non ascoltare tutto il CD; ma solo alcune
canzoni: e questo andrà ad influire sulla divisione effettuata

a conclusione.... (se sei arrivato fin qui complimenti per la tenacia,
e spero che tu non mi ritenga un pazzo!!)

il prezzo dei CD pare inizialtmente molto più alto rispetto alle altre
forme di divertimento considerate ma, con il tempo (se il cd è di
"buona qualità"), il suo costo si allinea con gli altri svaghi presi
ad esempio.
quindi (le case editrici o i distributori si astengano dal leggere ciò
che segue!!!), da questa analisi "pseudo scientifica" emerge che il
prezzo dei CD con "buona musica" non è poi così alto come
l'acquirente medio crede. (oppure anche il costo degli altri svaghi è
troppo alto, ma questo non è l'oggetto della nostra discussionei...)


**********
Se vuoi ascoltare la mia musica e contattarmi via mail visitia il mio sito!
http://www.alchemystudio.it
Zonchettoni Juice
2004-01-20 20:49:00 UTC
Permalink
Post by la.mail.è (Bosone)
buona sera a tutti...innanzi tutto voglio scusarmi fin da subito per
questo post un po delirante, forse OT, e frutto di alcune
elucubrazioni durante una notte insonne...
i CD costano troppo??
cercherò di affrontare l'argomento in modo scientifico.
dato che la musica dai più è considerata uno svago o un divertimento,
proviamo a paragonare il costo di un CD ad altri svaghi comuni, ma
cercando un termine di paragone "assoluto", di modo da poter dare un
senso al confronto.
l'idea è la seguente : quando pago per uno svago o un divertimento,
esso ha sia un costo che una durata. quindi, supponiamo di dare un
"costo al minuto" al divertimento.
mi rendo conto che questa è una drastica semplificazione (ma ciò fa
parte del mio background culturale...) e non tiene in alcun conto i
"fattori umani" del divertimento, ma solo quelli "materiali". fatta
questa dovuta premessa, iniziamo con qualche esempio (chiarmente
saranno effettuate delle "semplificazioni" e delle "generalizzazioni"
utili al discorso...)
vado al cinema, e spendo 7 euro di biglietto. se il film dura 120
minuti, il "divertirmi", o lo "svagarmi", mi è costato 5.8 centesimi
di euro al minuto
("unità di misura" indicata d'ora in poi con c/m). dato che il film
lo vedo una sola volta, questo è il "costo effettivo" del mio
"divertimento".
compro un romanzo. per l'ultimo che ho preso ho pagato 13.5 euro, e
l'ho letto (una volta) in circa 7 ore. quindi questo svago costa 3.2
c/m. c'è però la possibilità che, nella mia vita, legga questo libro
altre volte, magari due o tre. in tal caso il costo scende: se lo
leggo due volte, il "leggere un libro" mi è costato 1.6 c/m, mentre
alla terza lettura il costo scende a 1.06c/m
una birra al pub in compagnia 4euro, consumata tra le chiacchiere in
40 minuti: 0.1 c/m
un pacchetto di sigarette, 2.5 euro, 20 sigarette fumate in 5 minuti
l'una: 2.5 c/m (il cancro ai polmoni non è incluso in questo costo...
:-) )
un DVD comprato in edicola, 10 euro, 120 minuti di durata: 8.3 c/m
(posso però vederlo più volte e diminuirne così il costo)
noleggiare un DVD al videonoleggio: 3 euro, 120 minuti di film: 2.5
c/m
una giornata sulla neve: 50 euro per, diciamo, 12 ore: 7 c/m
un concerto live: 25 euro tra biglietto, viaggio in compagnia,
consumazione, 4 ore tra viaggio e gruppi di spalla: 10.5c/m
un fumetto: 2 euro, letto in 15 minuti: 0.13 c/m (io però li leggo
subito almeno 2 o 3 volte... ;-) )
.
e infine, l'argomento della discussione
il nostro CD audio ci costa,diciamo, 17 euro e supponiamo che duri 60
minuti. fa un costo di 28.3 c/m. decisamente superiore agli altri
divertimenti considerati finora.
però, una volta comprato un cd, anche se è veramente brutto... una
seconda volta lo ascoltiamo di certo... e quindi il prezzo scende a
14.15 c/m, sempre alto, ma un po più in "linea" con gli altri prodotti
considerati.
è chiaro che se il cd ci piace lo ascolteremo 4,5,6 volte; ricordiamo
poi che il cd dura, dicono, un centinaio di anni, e quindi abbiamo
tutto il tempo per rimetterlo una volta in più nel lettore.
il suo costo, con il tempo, andrà ad allinearsi con gli altri svaghi.
dopo 6 ascolti il costo è sceso già a circa 4.7 c/m
tenderemo poi, nel tempo, a non ascoltare tutto il CD; ma solo alcune
canzoni: e questo andrà ad influire sulla divisione effettuata
a conclusione.... (se sei arrivato fin qui complimenti per la tenacia,
e spero che tu non mi ritenga un pazzo!!)
il prezzo dei CD pare inizialtmente molto più alto rispetto alle altre
forme di divertimento considerate ma, con il tempo (se il cd è di
"buona qualità"), il suo costo si allinea con gli altri svaghi presi
ad esempio.
quindi (le case editrici o i distributori si astengano dal leggere ciò
che segue!!!), da questa analisi "pseudo scientifica" emerge che il
prezzo dei CD con "buona musica" non è poi così alto come
l'acquirente medio crede. (oppure anche il costo degli altri svaghi è
troppo alto, ma questo non è l'oggetto della nostra discussionei...)
secondo me il costo rimane alto, se non altro perchè spesso la QUALITA' del
CD non è all'altezza dei soldi...cioè un CD di Keith Jarret lo pagherei
anche 40 euro, uno dei lunapop non più di 5.
A=MidiMan
2004-01-20 21:03:19 UTC
Permalink
Post by Zonchettoni Juice
secondo me il costo rimane alto, se non altro perchè spesso la QUALITA' del
CD non è all'altezza dei soldi...cioè un CD di Keith Jarret lo pagherei
anche 40 euro, uno dei lunapop non più di 5.
RELATIVISMO assoluto?
Il problema è che MOLTI vorrebbero i Lunapop a 5 Euro (e TANTI li
piraterebbero ugualmente)
Gli stessi... accetterebbero Keith Jarrett a 1.000 Euro... tanto non lo
comprerebbero comunque (vabbè... azzi loro se non lo capiscono).
Il problemino è differente...
Troppi si sentono MANAGER e sono convinti di poter fare i conti in tasca a
chiunque.
Troppo POCHI... vanno a fare un SERIO "budget" :-(
Ciao
A=MM
stormbringer
2004-01-21 09:00:32 UTC
Permalink
Post by Zonchettoni Juice
secondo me il costo rimane alto, se non altro perchè
spesso la QUALITA' del CD non è all'altezza dei
soldi...cioè un CD di Keith Jarret lo pagherei
anche 40 euro, uno dei lunapop non più di 5.
.. anche la qualità dei DVD, delle auto, dei film, dei libri non è
all'altezza dei soldi.

Ma questo è un discorso soggettivo e non credo che "se ne venga fuori
vivi"... :P :)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
A=MidiMan
2004-01-20 20:57:33 UTC
Permalink
Post by la.mail.è (Bosone)
da questa analisi "pseudo scientifica" emerge che il
prezzo dei CD con "buona musica" non è poi così alto come
l'acquirente medio crede. (oppure anche il costo degli altri svaghi è
troppo alto, ma questo non è l'oggetto della nostra discussionei...)
L'analisi... seppur non professionale (ma dimostra che chi l'ha fatta...
PENSA!) è interessante.
Mi consento alcune aggiunte... (apposizioni?)
Potremmo dire che la maggior parte delle riviste (che peraltro veicola ben
poca "cultura") potrebbe essere regalata al consumatore (visti gli introiti
derivanti dalla pubblicità contenuta... e con l'aggravante che più copie si
distribuiscono... più la pubblicità si diffonde... più l'investimento
pubblicitario diventa interessante). A dimostrazione... a Milano (ma credo
che sia un fenomeno anche di altre metropoli)... nei mezzanini della Metro
vengono quotidianamente distribuiti GRATUITAMENTE quotidiani che (come
INFORMAZIONE)... sono alternativi ai quotidiani a pagamento.
Chi ci lavora... non è VOLONTARIO... e l'editore... non è un benefattore.

Torniamo però In ambito IT.

Piaccia o meno... la musica è diventata un prodotto "di massa" da quando
Edison inventò il fonografo.
Trasformatasi in bene "commerciabile"... si è correttamente adeguata alle
regole economiche (nulla di che scandalizzarsi!)
Peraltro simile "iter" esiste anche in ALTRE arti... una litografia... vale
MENO di un'opera UNICA pittorica.
Una fotografia (duplicabile all'infinito)... difficilmente raggiunge valori
commerciali da capogiro
Una scultura in marmo... ha sempre una quotazione superiore ad opere di
fusione realizzate in copie multiple.

Il problema VERO è IMHO di ETICA (ed ONESTA' del consumatore).
Onestà... verso la propria COSCIENZA.
La principale obiezione di chi porta il "caro-musica" come ALIBI per il
download selvaggio è "Ma tanto non lo comprerei".
Ma allora (domanda logica!)... se non lo compreresti... perchè perdi tempo a
scaricarlo pirata? E perchè lo detieni e lo ascolti?
Se apprezzo un musicista... mi sento "obbligato" a premiarlo con
l'acquisto... e ad incentivarlo a proseguire.
Se NON apprezzo un musicista... ci pensi qualcun altro... ^__^

Altra argomentazione spesso tirata in ballo... e che mi permetto di non
credere...
"Ascolto"... e se mi piace veramente... compro... quindi la "pirateria" è
meritoria (in quanto diffonde la conoscenza).
E se non ti piace veramente? La cancelli? Butti via minuti od ore di
download? Posso NON crederci?
In dieci anni... le cose si sono MOLTO evolute... ed un "ascolto di prova" è
un diritto sancito dalla legge.
Trovo che l'aspetto "quantitativo" abbia prevalso sulla qualità...
Meglio avere 1.000 titoli "pirata" che 100 titoli "di gradimento"... i primi
ti possono favorire "scambi"... e persino "vendite" (faccio soldi con il
lavoro altrui!).
Parliamo ancora di arte? Parliamo ancora di artisti?
Vabbè...
Ciao
A=MM
SdS
2004-01-21 00:01:50 UTC
Permalink
Post by A=MidiMan
La principale obiezione di chi porta il "caro-musica" come ALIBI per il
download selvaggio è "Ma tanto non lo comprerei".
Ma allora (domanda logica!)... se non lo compreresti... perchè perdi tempo a
scaricarlo pirata? E perchè lo detieni e lo ascolti?
beh, uno potrebbe obiettare che lo fa proprio perche' non costa nulla
togliersi la curiosita' di ascoltarlo. Certo pero' che dover pagare 20 euro
la curiosita' di ascoltare l'ultimo di Cremonini... rimango volentieri con
il dubbio ;-) (beninteso, non la penso cosi', sto solo facendo "l'avvocato
del diavolo")
Post by A=MidiMan
Altra argomentazione spesso tirata in ballo... e che mi permetto di non
credere...
"Ascolto"... e se mi piace veramente... compro... quindi la "pirateria" è
meritoria (in quanto diffonde la conoscenza).
E se non ti piace veramente? La cancelli? Butti via minuti od ore di
download? Posso NON crederci?
se vuoi puoi... ma ti assicuro che tantissime persone che conosco fanno
cosi'. Lavoro nel mondo dell'informatica, dove la connessione "non si paga"
(nel senso che la paga il datore di lavoro ed e' "Always-on"), e tante
persone oltretutto hanno pure l'ADSL a casa... per loro scaricare non e' un
"arraffare", e' diventato oramai una cosa quotidiana, un gesto di tutti i
giocni come magari tu che vai a comprarti il giornale.. che fai, te li
conservi tutti i giornali vecchi? Non credo... come per te e' normale
buttare via il giornale vecchio (tanto non ci faresti nulla), ti assicuro
che per tante persone e' normale scaricare, ascoltare e poi cancellare...
certo, ci sono quelli che accumulano per il solo gusto di farlo (e che hanno
cataloghi di mp3 che a momenti manco la nastroteca della RAI), pero' ci
sono anche tantissimi che non sono interessati all'"Archiviazione" su CD,
per cui per loro gli mp3 sono "usa e getta".
Sei libero di non credermi se vuoi, ma ti assicuro che le cose, almeno
nell'ufficio dove lavoro io, stanno cosi'.
Post by A=MidiMan
Meglio avere 1.000 titoli "pirata" che 100 titoli "di gradimento"... i primi
ti possono favorire "scambi"... e persino "vendite" (faccio soldi con il
lavoro altrui!).
beh, attenzione a non generalizzare. Per fortuna, le persone che lucrano su
queste cose (quelli che cioe' scaricano per rivendere poi a pagamento) sono
una scarsissima parte. La maggior parte scaricano e basta (=tengono per se).
Non ce la cosa sia giusta in se, ma almeno io la ritengo meno odiosa (e
questo solo perche' chi scarica per rivendere secondo me a tutti gli effetti
e' degno di essere chiamato PARASSITA, che e' una delle offese peggiori che
si possano fare, secondo me).
A=MidiMan
2004-01-21 12:27:49 UTC
Permalink
Post by SdS
beh, uno potrebbe obiettare che lo fa proprio perche' non costa nulla
togliersi la curiosita' di ascoltarlo. Certo pero' che dover pagare 20 euro
la curiosita' di ascoltare l'ultimo di Cremonini... rimango volentieri con
il dubbio ;-) (beninteso, non la penso cosi', sto solo facendo "l'avvocato
del diavolo")
Io sono più di 30 anni che compro "musica" e non ho mai comprato un LP/CD a
scatola chiusa.
L'italiano medio si dimentica (o non sa) che così come ha diritto di provare
un abito od una scarpa... ha anche il diritto di un pre-ascolto... prima
dell'acquisto.
Post by SdS
Sei libero di non credermi se vuoi, ma ti assicuro che le cose, almeno
nell'ufficio dove lavoro io, stanno cosi'.
Non ho motivi per non crederti...
Se è solo per quello... anch'io ho l'ADSL (a canone... quindi...)
Ma... vista l'estrema diffusione di masterizzatori e gli enormi quantitativi
di CD-R venduti...posso pensare che la maggioranza non operi con simile
atteggiamento?
Possiamo ipotizzare che ci sia tanta gente che ha così tante cose da
masterizzare? :-)
Post by SdS
beh, attenzione a non generalizzare. Per fortuna, le persone che lucrano su
queste cose (quelli che cioe' scaricano per rivendere poi a pagamento) sono
una scarsissima parte. La maggior parte scaricano e basta (=tengono per se).
Tranquillo... non è mia intenzione generalizzare.
Anche in un normale NG... la % di chi cerca di fare "euro"... è minima.
Post by SdS
Non ce la cosa sia giusta in se, ma almeno io la ritengo meno odiosa (e
questo solo perche' chi scarica per rivendere secondo me a tutti gli effetti
e' degno di essere chiamato PARASSITA, che e' una delle offese peggiori che
si possano fare, secondo me).
Io (IMHO) allargo la definizione anche a chi scarica per "conservare" anche
a fini puramente personali.
Ciao
A=MM
SdS
2004-01-21 13:44:40 UTC
Permalink
Post by A=MidiMan
Non ho motivi per non crederti...
Se è solo per quello... anch'io ho l'ADSL (a canone... quindi...)
Ma... vista l'estrema diffusione di masterizzatori e gli enormi quantitativi
di CD-R venduti...posso pensare che la maggioranza non operi con simile
atteggiamento?
beh beh beh.. non ci sono solo i cd musicali... posso dirti che a casa mia
(ma come sempre sei libero di non credermi) ho parecchi cd, e di questi un
10 % scarso sono i musicali. Ci sono le varie distribuzioni di linux (ognuna
in genere 2 o 3 cd), programmi, cd di backup dei miei dati di lavoro (lavoro
da circa 5 anni nel mondo dell'informatica, oramai ho una novantina di cd di
Backup di miei documenti o lavori svolti e poi "archiviati" su cd), ci sono
videogiochi (qualcuno anche copiato), e, si, lo ammetto, anche qualche cd di
mp3. Ma penso rispetto al totale dei miei cd, i musicali (tra cd audio e
mp3) rappresentino un 15% scarso.
Sono un caso raro? Hmm, non lo so. So solo una cosa.. che per tutti i cd che
compro adesso per masterizzare l'ultima versione di Slackware o i miei dati
personali, pago la tassa SIAE... e quella si che e' una cosa odiosa, per me.
Non so se ricordi poi la discussione all'epoca in cui fu introdotta... se
sui cd pago la tassa SIAE, allora a 'sto punto gli mp3 li posso
masterizzare, no? Tanto la tassa l'ho pagata, sono a posto con i produttori
di musica.....
Post by A=MidiMan
Possiamo ipotizzare che ci sia tanta gente che ha così tante cose da
masterizzare? :-)
beh di cose ce ne sono tante. Certo, magari anche quelle non legali. Giochi
copiati, programmi, librerie di campioni. O magari legali, come sistemi
operativi liberi, programmi liberi, o copie di backup di programmi
legalmente acquistati. E calcola che il totale (sia per numero di genere,
sia per via del fatto che spesso un gioco sono 3-4 cd, a differenza di un cd
audio o peggio ancora di un cd di mp3 dove su un supporto ci metti 10 album)
di queste cose e' di gran lunga superiore, secondo me, alla percentuale di
cd vergini che vengono usati per masterizzare cd audio.
Post by A=MidiMan
Io (IMHO) allargo la definizione anche a chi scarica per "conservare" anche
a fini puramente personali.
questione di punti di vista, credo.
--
ciao
SdS

http://stage.vitaminic.it/main/riquadro/all_tracks/
A=MidiMan
2004-01-21 13:55:02 UTC
Permalink
Post by SdS
beh beh beh.. non ci sono solo i cd musicali... posso dirti che a casa mia
(ma come sempre sei libero di non credermi) ho parecchi cd, e di questi un
10 % scarso sono i musicali.
Ti credo eccome...
Io i CD li compro a tamburi da 25 pezzi... ma...
a) faccio backup di tutti i documenti che realizzo per lavoro
b) da musicante... masterizzo TUTTE le varie versioni (audio) che faccio
della mia musica (di qualche canzone sono alla 50esima release).
c) Ovviamente... faccio copie del mio annuale CD per parenti ed amici :-)
d) Faccio CD di tutto il materiale (audio-video) che realizziamo
nell'associazione culturale che presiedo.
e) Ho decine di CD contenenti materiale audio e video delle aziende per cui
lavoro.
E non considero i CD che si "succhia" mia figlia che (da studentessa
all'Accademia di Belle Arti) fa "arte digitale" e "fotografia digitale"
:-)))

Ma quanti MILIONI siamo in Italia... in queste condizioni? ^__^
Post by SdS
questione di punti di vista, credo.
A termini di (bieca) legge e di (democratico) vivere sociale... no.
Ciao
A=MM
Papaggiu'
2004-01-22 05:42:30 UTC
Permalink
mentre mi accendevo una paglia, l'occhio cascava sul post di
Post by A=MidiMan
L'italiano medio si dimentica (o non sa) che così come ha diritto di provare
un abito od una scarpa... ha anche il diritto di un pre-ascolto... prima
dell'acquisto.
un italiano "medio" come me ha il negozio + vicino a 50 km (CN)...
e mentre decide di non uscire una sera, risparmiando un 30naio di eure,
chatta, niusgruppa, e scarica qualcosa di scaricabile P2P...
se trova qualcosa di commestibile, chiede al proprio fratellino di
cercarlo, alla prossima gita a TO...
(ci stiamo rifacendo tutti gli anni '80... tra un po' lo spingo sui
'70... abbiamo fede, ma non fretta...)
e' Peccato?
--
Papaggiu' il Mago di OT (togli una b per rispondere)
"icciccu?!? aah,si... 101921475..." -_^°
on air: the dillinger escape plan - when good dogs do bad things
A=MidiMan
2004-01-22 20:25:56 UTC
Permalink
Post by Papaggiu'
e' Peccato?
Per questo... devi chiedere al CURATO (ahimè... sono agnostico e poco
ferrato in tema di "peccati" :-)
Se chiedi... ad un LEGALE... ti dirà che è quanto meno "illecito".
Se chiedi... ad un ADDETTO AI LAVORI... non sarà molto felice.
Se chiedi... a me... personalmente... non mi cambia la vita (ma se fossi fra
i "downloadati" mi incazzerei come un bradipo in calore a cui hanno fregato
la bradipa!)
Come vedi...
Ciao
A=MM
Allanon, The Son Of Derek Sherinian
2004-01-21 00:36:44 UTC
Permalink
On Tue, 20 Jan 2004 20:57:33 GMT, "A=MidiMan"
Post by A=MidiMan
Il problema VERO è IMHO di ETICA (ed ONESTA' del consumatore).
Onestà... verso la propria COSCIENZA.
La principale obiezione di chi porta il "caro-musica" come ALIBI per il
download selvaggio è "Ma tanto non lo comprerei".
Credo che un prezzo onesto per un cd debba essere all'incirca 13/14
euro.. in molti comprerebbero anche perchè secondo me il booklet e la
qualità del cd nuovo non competono minimamente nè con mp3, nè con mpc
nè con ogg (nel senso che il packaging completo vale dannatamente di
più)..
Ma credo che siano andati proprio fuori con l'accusa (tipo "Steal This
Album" dei System Of A Down, visto in giro a 19 euro quando il booklet
non esiste e la serigrafia su cd è una riproduzione del titolo a
pennarello..)..

Tu pensi che il costo dei cd non sia proporzionale al calo delle
vendite?
E allora perchè le ristampe che ha fatto la BMG dei grandi dischi del
prog italiano hanno fatto il fumo? Perchè quando vado in un negozio
finisce sempre che invece di un cd nuovo mi compro 2 cd rimasterizzati
un po' attempati o addirittura 3 usati? Poi vabbè, si è nominato il
Jazz.. di dischi Jazz a due lire (così come di cofanetti ipercostosi)
se ne trovano a bizzeffe..
Meglio spendere in maniera oculata..
Io onestamente non compro un cd nuovo da un anno circa per scelta
personale.. Mi rifaccio con i DVD e con i suddetti remaster o cd
usati..
Post by A=MidiMan
Ma allora (domanda logica!)... se non lo compreresti... perchè perdi tempo a
scaricarlo pirata? E perchè lo detieni e lo ascolti?
Torniamo al discorso di Musicland sui prodotti warez.. uno accumula ma
per il solo gusto di voler accumulare, senza nemmeno dargli un occhio,
magari...
Post by A=MidiMan
Se apprezzo un musicista... mi sento "obbligato" a premiarlo con
l'acquisto... e ad incentivarlo a proseguire.
Se NON apprezzo un musicista... ci pensi qualcun altro... ^__^
D'accordo.. ma potrebbero girarmi i coglioni se il cd di quel
musicista costa l'ira di dio :D
Post by A=MidiMan
Altra argomentazione spesso tirata in ballo... e che mi permetto di non
credere...
"Ascolto"... e se mi piace veramente... compro... quindi la "pirateria" è
meritoria (in quanto diffonde la conoscenza).
E se non ti piace veramente? La cancelli? Butti via minuti od ore di
download? Posso NON crederci?
In dieci anni... le cose si sono MOLTO evolute... ed un "ascolto di prova" è
un diritto sancito dalla legge.
Sai.. non seguo molto l'ambiente musicale mainstream, ma la maggior
parte delle indie (persino l'Inside Out che tanto piccola non è) rock
e metal mette sul sito mp3 scaricabili gratuitamente per farti fare un
idea del disco.. Idea furba..
Post by A=MidiMan
Parliamo ancora di arte? Parliamo ancora di artisti?
Beh caro MM, la musica è stata rovinata da una rincorsa forsennata ai
soldi (con artisti da 4 soldi) da parte delle Major o forse da un
pubblico troppo pecorone.. fatto sta che di artisti veri, in giro, ce
ne sono pochi.. e molti son costretti a suonare dietro a questi
"fenomeni" mediatici per campare..
Purtroppo gli artisti nel mondo della musica sono sempre più rari.. e
per ognuno di essi che fatica per raggiungere visibilità spuntano
fuori 40 bimbetti spinti dalle case discografiche in ogni angolo
pubblicizzabile che monopolizzano l'etere.. è giusto? non credo.. ma
oramai il mondo gira così.. credo che riuscendo a sensibilizzare il
pubblico potremmo ritrovare musica buona in ambienti non d'elite...

Secondo me la prova del nove è abbassare i prezzi: dal momento in cui
viene a cadere "l'imputato" principale.. beh.. non ci sarebbero piu'
scuse :)

ciao
Matteo
A=MidiMan
2004-01-21 13:36:46 UTC
Permalink
Post by Allanon, The Son Of Derek Sherinian
Credo che un prezzo onesto per un cd debba essere all'incirca 13/14
euro..
Se l'IVA fosse portata al 4% (come tutti i beni cosiddetti "culturali")
Se la distribuzione fosse drasticamente razionalizzata... il livello
potrebbe non essere distante da quanto affermi.
Post by Allanon, The Son Of Derek Sherinian
Tu pensi che il costo dei cd non sia proporzionale al calo delle
vendite?
Direi che ci sono altri fattori...
a) la tecnologia. Al di là della "pirateria" pura e semplice... il media
"CD" con la sua facilità di duplicazione (senza perdita di qualità) e lo
sviluppo dei PC (masterizzazione) ha abbastanza esteso il... chiamiamolo...
INTERSCAMBIO di materiale sonoro. In ambienti di "socializzazione" (scuole,
grandi aziende,...) è assai facile costruirsi un "giro" per cui... ogni CD
che compri... ne vale in realtà molti di più.
b) La pirateria FISICA. Prima dell'avvento del CD... la copia poteva
avvenire solo su cassetta (e la qualità era nettamente inferiore... oltre
alla fragilità del supporto). I tempi di "duplicazione" erano elevati (al
massimo 2X con apparecchi "pro") ed il costo degli apparati di duplicazione
elevato. Oggi... ci sono casi di "vu'cumpra su ordinazione": prendendo la
"metro" del mattino lasci l'ordinativo... alla sera... prendendo il
ritorno... trovi la consegna. Nessuno stock... nessuno spreco.
c) La qualità della musica: ahimè... tasto dolente. Oggi si producono TRE
volte tanti titoli rispetto a dieci anni fa. Siamo diventati tutti
musicisti? NO! Un tempo... prima di fare un LP... ti facevi un po' di
gavetta... magari qualche 45 giri. Oggi un CD non lo si nega a nessuno... ma
(a ben guardare!) ben pochi CD hanno un "discreto" livello qualitativo nel
loro INSIEME.

Per il momento... mi fermo... ma ci sarebbe dell'altro :-)))
Post by Allanon, The Son Of Derek Sherinian
Io onestamente non compro un cd nuovo da un anno circa per scelta
personale.. Mi rifaccio con i DVD e con i suddetti remaster o cd
usati..
Hai anticipato uno degli argomenti da me lasciati per "dopo"... i media
alternativi! :-)
Post by Allanon, The Son Of Derek Sherinian
Torniamo al discorso di Musicland sui prodotti warez.. uno accumula ma
per il solo gusto di voler accumulare, senza nemmeno dargli un occhio,
magari...
Illeciti per noia e distrazione! :-)
Post by Allanon, The Son Of Derek Sherinian
D'accordo.. ma potrebbero girarmi i coglioni se il cd di quel
musicista costa l'ira di dio :D
Una bottiglia di Barbaresco Gaja costa come 10 bottiglie di vino "discreto".
Un sigaro AVANA costa più di una stecca di Marlboro.
La qualità (anche quella "soggettiva") si paga senza incazzarsi.
Post by Allanon, The Son Of Derek Sherinian
Sai.. non seguo molto l'ambiente musicale mainstream, ma la maggior
parte delle indie (persino l'Inside Out che tanto piccola non è) rock
e metal mette sul sito mp3 scaricabili gratuitamente per farti fare un
idea del disco.. Idea furba..
Molto... ma l'approccio delle Indies con il Web è più "amichevole" (è una
forma di comunicazione a basso prezzo).
Per le majors (le più tartassate dal P2P)... è diverso... e (ammettiamolo!)
manca anche un management attento.
Post by Allanon, The Son Of Derek Sherinian
Post by A=MidiMan
Parliamo ancora di arte? Parliamo ancora di artisti?
Beh caro MM, la musica è stata rovinata da una rincorsa forsennata ai
soldi (con artisti da 4 soldi) da parte delle Major o forse da un
pubblico troppo pecorone.. fatto sta che di artisti veri, in giro, ce
ne sono pochi.. e molti son costretti a suonare dietro a questi
"fenomeni" mediatici per campare..
Concordo e concordo (di +) sul pubblico PECORONE.
Sicuramente... un tempo... la musica era considerata "cultura"
(insegnata -magari superficialmente- nelle scuole... ma TUTTI sapevano
citare le sette note in prima elementare)... oggi è un prodotto "mordi e
fuggi" come una bibita od una T-shirt.
Post by Allanon, The Son Of Derek Sherinian
Secondo me la prova del nove è abbassare i prezzi: dal momento in cui
viene a cadere "l'imputato" principale.. beh.. non ci sarebbero piu'
scuse :)
Già sta avvenendo... ma oltre alle "scuse" rischiano di saltare le
"aziende"...
Ciao
A=MM
Zonchettoni Juice
2004-01-21 06:35:51 UTC
Permalink
Post by Allanon, The Son Of Derek Sherinian
un po' attempati o addirittura 3 usati? Poi vabbè, si è nominato il
Jazz.. di dischi Jazz a due lire (così come di cofanetti ipercostosi)
se ne trovano a bizzeffe..
al "23 Dischi" a padova ci sono i cofanetti di 10 CD di gente come Coltrane,
Ellington, Monk (ogni cofanetto ha 10 CD di ogni artista) tutto originale a
20 euro, ovvero 2 euro a cd per musica che ne potrebbe valere 200...non è
fantastico?
Piotre
2004-01-22 17:20:12 UTC
Permalink
Post by Zonchettoni Juice
al "23 Dischi" a padova ci sono i cofanetti di 10 CD di gente come Coltrane,
Ellington, Monk (ogni cofanetto ha 10 CD di ogni artista) tutto originale a
20 euro, ovvero 2 euro a cd per musica che ne potrebbe valere 200...non è
fantastico?
hai visto nel "cassonetto cd vari" musica classica
in un negozio alla stazione di milano
box di 3/4 CD a 1/2 euro?
ciao
piotre
Paolo Ingraito
2004-01-21 03:43:16 UTC
Permalink
Post by A=MidiMan
Altra argomentazione spesso tirata in ballo... e che mi permetto di non
credere...
"Ascolto"... e se mi piace veramente... compro... quindi la "pirateria" è
meritoria (in quanto diffonde la conoscenza).
E se non ti piace veramente? La cancelli? Butti via minuti od ore di
download? Posso NON crederci?
Ho visto al cinema l' Ultimo Samurai. Bello (per lo meno non è la solita
americanata) e la colonna sonora lo è ancora di più.
Sono tornato a casa, sono andato su www.filmtracks.com ho scoperto che era
di Hans Zimmer (che ho conosciuto proprio così), sono andato su Emule ed ho
scaricato la colonna sonora. Masterizzata, l' ho ascoltata tutto il tempo in
macchina. Mi è piaciuta tantissimo, ed ho ordinato il CD in negozio di
musica (in italia non è ancora uscito, credo).

Per il prezzo che hanno i CD e per quello che ha detto Bosone, io acquisto
soltanto CD che valgano davvero la pena di essere comprati (per me) e devo
esserne assolutamente sicuro.
Con questo metodo, TUTTI i cd di musica che ho acquistato mi piacciono, e
non ho ancora comprato qualcosa di cui mi sono pentito (più o meno..!).
Sinceramente non posso permettermi di acquistare tutto quello che c' è,
anche se lo farei. Questo è il metodo mio migliore per comprare quello che
davvero mi interessa.

Se scarico un mp3 e non mi piace, lo cancello, se mi piace ma fa parte di un
album cui le altre canzoni proprio non riesco ad ascoltarle, mi dispiace ma
me lo tengo. Il suo prossimo album lo ascolterò ancora più attentamente
ancora per valutarne l' acquisto.
E quel brano che giace lì in mezzo al marasma del mio hd, funge
involontariamente da "pubblicità" per quell' artista. Di Hans Zimmer ho un
sacco di brani. Ho imparato ad apprezzarlo come compositore sentendo alcuni
mp3, adesso che ho l' opportunità di acquistare un suo ottimo CD non mi
lascio sfuggire l' occasione. Occasione de che? Di "finanziare" la sua
musica, di possedere un oggetto fisico "gradevole" e di godere di un suono
di ottima qualità...

Questo è il mio punto di vista sulla questione dato che ne stiamo parlando.
Dopodichè non mi sentirete mai, e da fastidio anche a me, chiedere
informazioni o consigli su questo argomento dato che credo che in questo
caso bisogna arrangiarsi.
E' come andare allo stadio alla curva della squadra opposta per chiedere
dove si possono comprare le bandierine della propria squadra (... una
metafora peggiore non poteva venirmi in mente!!!)...

Ciao, Paolo
Paolo
Papaggiu'
2004-01-22 05:13:09 UTC
Permalink
mentre mi accendevo una paglia, l'occhio cascava sul post di
Post by Paolo Ingraito
E' come andare allo stadio alla curva della squadra opposta per chiedere
dove si possono comprare le bandierine della propria squadra (... una
metafora peggiore non poteva venirmi in mente!!!)...
(mi sa di no... quelli purtroppo menano...)
pero' anch'io PRIMA ascolto e POI compro... e sono sempre stato contro
(ad es.) gli MP3 sopra ai 128kbps... sono sempre del parere che:
"ti piace?" -si, e' ok! ma suona male...-
"e allora compratelo" _____ -ma suona meglio? xche' mi piace un bel po'!-
\
\
\-ma costa troppo, vorrei trovarlo uguale...-


ecco... io ho forse le orecchie felpate, e tra 128 e 192 non colgo diff.
ma perche' quando qlcs e' gratis si tira ad avere la stessa cosa gratis,
"ma + meglio"?!?

accontentarsi e' sintomo di debolezza?!?
--
Papaggiu' il Mago di OT (togli una b per rispondere)
"icciccu?!? aah,si... 101921475..." -_^°
on air: Burnt By The Sun - buffy
(128, ma mio fratello ha trovato il CD...;))
ludwig851
2004-01-21 10:46:17 UTC
Permalink
messaggio news:***@news.libero.it...
[cut]
Post by A=MidiMan
Il problema VERO è IMHO di ETICA (ed ONESTA' del consumatore).
Onestà... verso la propria COSCIENZA.
La principale obiezione di chi porta il "caro-musica" come ALIBI per il
download selvaggio è "Ma tanto non lo comprerei".
Ma allora (domanda logica!)... se non lo compreresti... perchè perdi tempo a
scaricarlo pirata? E perchè lo detieni e lo ascolti?
Se apprezzo un musicista... mi sento "obbligato" a premiarlo con
l'acquisto... e ad incentivarlo a proseguire.
Se NON apprezzo un musicista... ci pensi qualcun altro... ^__^
Comprendo il tuo discorso ma secondo me non esaurisce la casistica. Un conto
è il download selvaggio altro è soddisfare la propria curiosità. Capita
(almento a me capita) di ascoltare per caso canzoni o brani musicali che mi
piacciono - oppure capita che amici mi consiglino quel gruppo o quel
sassofonista. Mi scarico qualche brano e a questo punto ho la biforcazione:
l'artista in questione mi ispira e mi piace? compro il CD, anche perché la
qualità, rispetto all'MP3 è decisamente migliore - l'artista non conferma le
mie aspettative o disattende le buone referenze date da amici o riviste? non
compro il CD e cancello il file (tanto se non mi piace non me ne faccio
niente e cancellandolo libero spazio sull'HD che ne ho poco!).
Il caro-CD è diventato inevitabilmente uno stimolo alla selezione dei propri
acquisti e per fare questa selezione è necessario potersi informare e magari
anche "provare".
Qualcuno ha citato Keith Jarrett in questo thread: nel jazz escono miriadi
di CD ogni giorno: se dovessi comprare tutti quelli che mi ispirano rimarrei
in bolletta nel giro di pochi giorni! Ergo quella di selezionare è diventata
una necessità impellente.
Tra l'altro, proprio in ambito jazz, c'è la possibilità di acquistare CD a
prezzi ragionevoli - parlo delle ristampe della Impulse ad esempio, le
quali, oltre ad essere poco costose sono anche ben fatte dal punto di vista
del packaging con il CD che sembra un vecchio vinile: è anche bello
possederli (che belli i CD di Coltrane!!).
Post by A=MidiMan
Altra argomentazione spesso tirata in ballo... e che mi permetto di non
credere...
"Ascolto"... e se mi piace veramente... compro... quindi la "pirateria" è
meritoria (in quanto diffonde la conoscenza).
Non sono d'accordo. Impostata in questo modo la tua considerazione contiene
le conclusioni già nelle premesse: un grave vizio logico! :-)
Mi spiego: se la chiami "pirateria" implichi già il giudizio negativo che
hai dato sia nel paragrafo precedente che in quello che segue. Se
l'argomentazione che critichi (quella dell'ascolto di prova, chiamiamola
così) ha senso allora non si può parlare di "pirateria". Al contrario altro
non si tratta che di una "possibilità" di poter fare una sorta di
anteprima - come una versione demo di un sofware o cose di questo genere
(bah, forse esempio sbagliato).
Io credo di non essere una mosca bianca: conosco parecchie persone che fanno
come il sottoscritto e io stesso mi comporto così già da anni. Il mio
portafoglio non viene svuotato e le mie orecchie sono sempre ben trattate!

Credo che la "pirateria", almeno rispetto a questa particolare
argomentazione sia qualcosa d'altro e cioè un vero e proprio comportamento
illegale. Chiaro: se quell'artista mi piace e anziché comprarne il CD mi
scarico il suo album e me lo masterizzo faccio qualcosa d'illegale - se poi
ne stampo 100 copie e le vendo faccio pure pirateria. Ma se invece sfrutto
la possibilità offertami dall'MP3 per capire che mi piace veramente e poi mi
compro il CD cosa c'è di male? Tu stesso, più sotto, fai riferimento al
fatto che l'ascolto di prova è un diritto sancito dalla legge.
Ma c'è un'altra considerazione che vorrei fare - più sotto.
Post by A=MidiMan
E se non ti piace veramente? La cancelli? Butti via minuti od ore di
download? Posso NON crederci?
Puoi non crederci ma è così - non butto via minuti (difficilmente ore) di
download: mi sono semplicemente fatto un'idea. Un'esempio recente tratto
dalla mia personale esperienza: in questo stesso NG qualcuno ha chiesto che
canzone era quella che fa da colonna allo spot della nuova monovolume Fiat -
salta fuori Iggy Pop "The Passenger" - bell'effetto, mi dico ascoltanto poi
lo spot - scarico la canzone - la ascolto - risultato? non mi dice più di
quello che ha già detto nello spot. dieci minuti dopo averla scaricata l'ho
già cancellata.
Post by A=MidiMan
In dieci anni... le cose si sono MOLTO evolute... ed un "ascolto di prova" è
un diritto sancito dalla legge.
Trovo che l'aspetto "quantitativo" abbia prevalso sulla qualità...
Meglio avere 1.000 titoli "pirata" che 100 titoli "di gradimento"... i primi
ti possono favorire "scambi"... e persino "vendite" (faccio soldi con il
lavoro altrui!).
Chiaramente di un comportamento di questo genere, del tutto illegale e
sicuramente "pirata", non posso che condividere il giudizio negativo.
Però non sono, anche qui!, d'accordo con la premessa e vado con la
considerazione che avevo rimandato prima.

Riguardo agli MP3 tutti hanno cominciato con la bava alla bocca, scaricando
a più non posso qualunque cosa e qualunque artista e chi più ne ha più ne
metta.
L'inizio è sempre così: la voglia di metterla in quel posto alle case
discografiche che fino a quel momento ti hanno dissanguato con prezzi sempre
più cari è di quelle che non si possono disattendere. Ma cosa succede poi?
Succede che scopri che di tutti quegli MP3 non te ne fai nulla. Se ti piace
la musica, e magari sei anche musicante come me, ti rendi conto che vuoi
possedere e fruire ciò che più ti piace. Ergo sei disposto effettivamente a
pagare il prezzo dovuto - e questo indipendentemente dal fatto che comprando
incoraggi l'artista in questione a far bene (non mi è mai piaciuta questa
argomentazione - in un'altro mail magari spiegherò il perché). A me
personalmente (e almeno ad altri tre amici appassionati di musica) è
successo così. Dopo qualche mese di "download selvaggio" è saltato fuori che
era del tutto inutile (e invero pure costoso). At this point la possibilità
di scaricare MP3 non è diventato altro che ciò che spiegavo poc'anzi: una
sorta di selezione della musica che veramente vuoi possedere. Non c'è
pirataggio, non c'è malizia, non c'è gusto per l'illegale. Non so se il
fenomeno MP3 c'entri ma ho notato che oggi nel jazz, ad esempio, escono
ancora un sacco di dischi, pur se in quantità molto minore rispetto a
qualche anno fa, ma di qualità media decisamente superiore. Purtroppo questo
discorso ancora non vale per il pop perché qui entrano anche altre questioni
(l'immagine, il fenomeno di costume e così via).
Pensa che a me questo discorso è capitato anche nel software: all'inizio
scaricavo di tutto (non in ambito musicale però), provvisto di key-generator
o di crack. Poi alla fine mi sono reso conto che i software che davvero
utilizzavo, per lavoro o per hobby, era più conveniente acquistarli. Un
esempio è l'antivirus: che senso ha avere venticinque sw antivirus se poi ne
usi uno solo? e se veramente ti serve per proteggere il tuo Pc, perché i
dati sono importanti per il lavoro e così via, che senso ha avere un warez
che magari funziona una volta sì e tre no? a quel punto ne ho provati una
decina (con tanto di crack...), ho identificato quello che faceva al caso
mio e ne ho acquistato la licenza.
Tra l'altro ora sono soddisfatissimo perché è da più di un anno che rido in
faccia a quelli che sono rimasti trombati dai vari winblast, sober, iloveyou
ecc..

Vabbè, Office è una copia ma è l'unico sw del mio pc non regolare! :-))

In ogni caso spero di aver reso l'idea.

Prima di chiudere ho riletto la mia mail: non mi sembra di aver scritto
qualcosa che possa essere tacciato di ipocrisia - bisogna sempre evitare
questo pericolo!

Saludos,

Mario
SdS
2004-01-21 11:21:19 UTC
Permalink
Post by ludwig851
Pensa che a me questo discorso è capitato anche nel software: all'inizio
scaricavo di tutto (non in ambito musicale però), provvisto di key-generator
o di crack. Poi alla fine mi sono reso conto che i software che davvero
utilizzavo, per lavoro o per hobby, era più conveniente acquistarli.
io invece mi sto rendendo conto che per le mie esigenze, esistono software
magari un po' meno sofisticati di quelli commerciali, ma che sono gratuiti,
liberi e che funzionano bene ugualmente. Quasi tutti i software che uso oggi
sono liberi e gratuiti.
Post by ludwig851
Vabbè, Office è una copia ma è l'unico sw del mio pc non regolare! :-))
hai provato OpenOffice.org? La versione 1.1 uscita da poco mi sembra
veramente ben fatta.. se non hai esigenze particolari, puo' soddisfare
appieno i tuoi bisogni, ed e' libero e gratuito...
Post by ludwig851
In ogni caso spero di aver reso l'idea.
a me si.. complimenti, post molto bello e interessante.
--
ciao
SdS

http://stage.vitaminic.it/main/riquadro/all_tracks/
ludwig851
2004-01-21 17:04:32 UTC
Permalink
"SdS" <***@despammed.com> ha scritto nel messaggio news:buln9l$j0k7v$***@ID-152992.news.uni-berlin.de...

[cut]
Post by SdS
Post by ludwig851
Vabbè, Office è una copia ma è l'unico sw del mio pc non regolare! :-))
hai provato OpenOffice.org? La versione 1.1 uscita da poco mi sembra
veramente ben fatta.. se non hai esigenze particolari, puo' soddisfare
appieno i tuoi bisogni, ed e' libero e gratuito...
Avevo provato la versione precedente: un pianto! Finché operi con i singoli
documenti tutto bene, non succede niente. Purtroppo però appena devi far
comunicare foglio elettronico e word processor (cose tipo stampa unione)
andava in palla. Provato a passare sul db stile access ma procedure un po'
troppo complicate per la mia scarsa attitudine a smanettare sui sw.
Magari, dopo il tuo consiglio, darà un'occhiata alla nuova versione.
Post by SdS
Post by ludwig851
In ogni caso spero di aver reso l'idea.
a me si.. complimenti, post molto bello e interessante.
Grazie

saludos,

Mario
Drugo
2004-01-22 16:32:03 UTC
Permalink
compro il CD, anche perché la
qualità, rispetto all'MP3 è decisamente migliore >
non ci credo....e anche se fosse vero credo che solo il 5% di tutta
l'umanità potrebbe notarlo....
io ascolto cd originali e mp3 usando lo stesso hi-fi e non noto nessuna
differenza...forse il volume...

...a proposito di volume..è vero che negli ultimi anni le tracce su cd hanno
il vol molto più alto??


ciao
SdS
2004-01-22 16:46:18 UTC
Permalink
Post by Drugo
non ci credo....e anche se fosse vero credo che solo il 5% di tutta
l'umanità potrebbe notarlo....
io ascolto cd originali e mp3 usando lo stesso hi-fi e non noto nessuna
differenza...forse il volume...
p.s.... ho cambi stereo (chiamarlo Hi-Fi, visto quanto dici, mi sembra
eccessivo).. o ti togli quelle fette di prosciutto che hai sulle orecchie.
--
ciao,
SdS

http://stage.vitaminic.it/riquadro
SdS
2004-01-22 17:25:31 UTC
Permalink
Post by SdS
p.s.... ho cambi stereo
^^^^^^^^^^^^^

AAARRRGGGGHHHHH!!!!!
Maledetta fretta.. scrivi una cosa, cancelli, rimane una lettera per
sbaglio.. e fai una figura di merda :-(
--
ciao,
SdS

http://stage.vitaminic.it/riquadro
Piotre
2004-01-22 17:24:49 UTC
Permalink
Post by SdS
p.s.... ho cambi stereo (chiamarlo Hi-Fi, visto quanto dici, mi sembra
eccessivo).. o ti togli quelle fette di prosciutto che hai sulle orecchie.
miii quanto sei cattivo!!! ci sta che rientri (come dice lui) nel 95% della
popolazione audiofila...
piotre
SdS
2004-01-22 17:32:45 UTC
Permalink
Post by Piotre
miii quanto sei cattivo!!! ci sta che rientri (come dice lui) nel 95% della
popolazione audiofila...
no dai, non diciamo stupidaggini. Se uno dice che un Mp3 e' uguale a un cd
audio, o non ha un impianto stereo adeguato per cui non riesce a cogliere
certe differenze (che comunque sono evidenti anche se ascolti con un paio
di auricolari da 15 euro), o vuol dire che fa finta di non sentire la
differenza.
--
ciao,
SdS

http://stage.vitaminic.it/riquadro
billo2.3
2004-01-23 09:52:50 UTC
Permalink
SdS
Post by SdS
no dai, non diciamo stupidaggini. Se uno dice che un Mp3 e' uguale a
un cd audio, o non ha un impianto stereo adeguato per cui non riesce
a cogliere certe differenze (che comunque sono evidenti anche se
ascolti con un paio di auricolari da 15 euro), o vuol dire che fa
finta di non sentire la differenza.
mentre stavamo ascoltando qualche mp3 ho chiesto a dei miei amici "ma dai
non sentite come suona male? ci sono gli alti tagliati e 'acquosi'(tanto per
indicargli quella specie di flanger) e i medi impastati!" e mi sono sentito
rispondere che "no, niente di strano...non si nota alcuna differenza con un
cd". Da premettere che i miei amici non sono appassionati di audio&affini e
che non sono un gran campione(numericamente parlando) su cui poter fare
statistiche, però secondo me molta gente non senta la differenza un po'
perchè non gliene frega niente un po' perchè non la sente davvero (forse è
una specie di mancanza di concentrazione su alcuni particolari, come quando
guardando qualcosa mi dicono "hai visto che bla bla bla?" e io puntualmente
rispondo "ah boh non ci ho fatto caso!" :-)
SdS
2004-01-23 10:30:51 UTC
Permalink
Post by billo2.3
(forse è
una specie di mancanza di concentrazione su alcuni particolari, come quando
guardando qualcosa mi dicono "hai visto che bla bla bla?" e io puntualmente
rispondo "ah boh non ci ho fatto caso!" :-)
gia', però questo non vuol dire che la differenza non ci sia.
Semplicemente non la noti per tua distrazione. Certo e' che non ci vuole
molto a cogliere la differenza tra mp3 e cd originale.. basta ascoltarli
entrambi a distanza ravvicinata nel tempo.
A quelli che dicono che non c'e' differenza, suggerisco di fare questo
esperimento.. mettete un cd nel lettore (ORIGINALE, non di quelli scaricati
da internet!), fate un mp3 a 128 kbps con un software di ripping. Poi
caricate nel winamp il brano su cd e l'mp3, e sentiteli saltando da un brano
all'altro... poi mi fate sapere come e' andata..
--
ciao
SdS

http://stage.vitaminic.it/main/riquadro/all_tracks/
Paolo Ingraito
2004-01-24 07:09:52 UTC
Permalink
Post by billo2.3
(forse è
una specie di mancanza di concentrazione su alcuni particolari, come quando
guardando qualcosa mi dicono "hai visto che bla bla bla?" e io
puntualmente
Post by billo2.3
rispondo "ah boh non ci ho fatto caso!" :-)
Esattamente.. Hai mai notato come per molte persone tutta la musica ha senso
solo se serve a sostenere una parte cantata? Magari fai ascoltare una pezzo
strumentale bellissimo, e senti gente che dice: "si, va beh, però io ci
metterei delle parole". Come se tutte quelle note, accordi e armonie non
avessero alcun senso senza le parole...
Piuttosto va bene qualsiasi banalità, ma le parole devono esserci. Come se
fosse l' unico modo di ascoltare la musica. Proprio quelle persone che al
cinema si commuovono e non si rendono conto che è anche (direi soprattutto)
grazie alla Musica che stanno provando quelle emozioni.

Che rabbia. Cmq, il confronto da CD a Mp3 a 128 si sente eccome, soprattuto
se hai sottomano l' originale per fare il confronto. A 192 o 256 è già
mooolto più difficile, secondo me.

Ciao, Paolo
billo2.3
2004-01-26 16:49:46 UTC
Permalink
Paolo Ingraito
Post by Paolo Ingraito
Hai mai notato come per molte persone tutta la musica
ha senso solo se serve a sostenere una parte cantata? Magari fai
"si, va beh, però io ci metterei delle parole".
Ehehe si è vero, fra l'altro buona parte dei miei pezzi preferiti sono solo
strumentali, conosco bene la frase "ma... non cantano?" ...ma come "non
cantano"? stai ascoltando un pezzo che è un capolavoro, e mi dici che
mancano le parole!! bah! :-)
Post by Paolo Ingraito
Cmq, il confronto da CD a Mp3 a 128 si sente eccome,
soprattuto se hai sottomano l' originale per fare il confronto.
A 192 o 256 è già mooolto più difficile, secondo me.
Vero, molto più difficile, ma comunque non impossibile.. nel senso che in
alcuni casi "qualcosina di strano" si sente ancora..


Ciao!

Bosone
2004-01-23 11:15:37 UTC
Permalink
Post by SdS
no dai, non diciamo stupidaggini. Se uno dice che un Mp3 e' uguale a un cd
audio, o non ha un impianto stereo adeguato per cui non riesce a cogliere
certe differenze (che comunque sono evidenti anche se ascolti con un paio
di auricolari da 15 euro), o vuol dire che fa finta di non sentire la
differenza.
purtoppo l'udito è un senso molto strano. più degli altri ha bisogno
di essere educato per poter afferrare sfumature che altrimenti passano
inosservato. e come accade con la vista, non è detto che tutti abbiano
un udito perfetto, anzi, ci sono molte persone che magari non sanno di
avere dei deficit uditivi anche bassi.
magari a te fanno assaggiare due vini e dici che non c'è differenza
tra uno e l'altro, mentre un sommelier ti sa dire l'annata di ognuno
e in che botte li hanno conservati. o forse tu fai finta di non
percepire la differenza?
non è invece perchè il cervello (tuo e del sommelier, in campo audio
e in campo... gustatorio) ha imparato (perchè è stato educato!) ad
elaborare in un certo modo le informazioni che gli arrivano?
se per il 90% della popolazione bere un lambrusco da 5 euro va bene
(ma non a me, che sono astemio!) non vedo perchè per il 90% della
popolazione non dovrebbe andare bene ascoltare un mp3... il difetto
sta alla fonte, è che manca una "educazione" dei sensi (tutti i
sensi!!) che si dovrebbe ricevere da qualcuno e che invece, per un
motivo o per l'altro, non è stata ricevuta....




********************
Visita il mio sito
www.alchemystudio.it
************
Paolo Ingraito
2004-01-23 17:51:48 UTC
Permalink
Post by SdS
no dai, non diciamo stupidaggini. Se uno dice che un Mp3 e' uguale a un cd
audio, o non ha un impianto stereo adeguato per cui non riesce a cogliere
certe differenze (che comunque sono evidenti anche se ascolti con un paio
di auricolari da 15 euro), o vuol dire che fa finta di non sentire la
differenza.
Dipende dalla musica che ascolti e dalla compressione MP3...
Se comprimi a 320 kbit fai davvero fatica a notare la differenza.. Inizi a
notarla soltanto se ascolti un particolare genere di musica (tipo la
classica, i cui archi sembrano effettati col flanger)... O anche nel rock
coi piatti che suonano poco cristallini (anche se magari, che ne sai, può
essere il mix non proprio "brillante").
E cmq, con un paio di auricolari da 15 euro non la riconoscerai mai la
differenza solo solo perchè vengono tagliate di netto un sacco di frequenze.

Ciao, Paolo
ludwig851
2004-01-23 09:43:40 UTC
Permalink
Post by ludwig851
compro il CD, anche perché la
qualità, rispetto all'MP3 è decisamente migliore >
non ci credo....e anche se fosse vero credo che solo il 5% di tutta
l'umanità potrebbe notarlo....
io ascolto cd originali e mp3 usando lo stesso hi-fi e non noto nessuna
differenza...forse il volume...
In realtà MP3 è un formato compresso di un file .waw. Chiaro è che più
comprimi più perdi qualità. Nulla vieta di creare un file MP3 senza alcun
tipo di compressione: in questo caso l'MP3 avrebbe la stessa qualità del waw
corrispondente ma ne occuperebbe lo stesso spazio su HD - che senso avrebbe?

Tutto qui.

Ciao,

Mario da Ferrara
Post by ludwig851
...a proposito di volume..è vero che negli ultimi anni le tracce su cd hanno
il vol molto più alto??
ciao
SdS
2004-01-21 09:30:27 UTC
Permalink
Post by la.mail.è (Bosone)
il nostro CD audio ci costa,diciamo, 17 euro e supponiamo che duri 60
minuti. fa un costo di 28.3 c/m. decisamente superiore agli altri
divertimenti considerati finora.
ok, potevi fermarti qui. Questo basta.
Post by la.mail.è (Bosone)
però, una volta comprato un cd, anche se è veramente brutto... una
seconda volta lo ascoltiamo di certo... e quindi il prezzo scende a
14.15 c/m, sempre alto, ma un po più in "linea" con gli altri prodotti
considerati.
anche un DVD, un libro, una cassetta, li guardi, li riguardri, li rileggi,
li riascolti.
In proporzione agli altri prodotti "ricreativi", il CD e' il piu' caro in
assoluto, e di molto. Grazie per averlo finalmente dimostrato.
--
ciao
SdS

http://stage.vitaminic.it/main/riquadro/all_tracks/
Bosone
2004-01-21 10:10:37 UTC
Permalink
Post by SdS
Post by la.mail.è (Bosone)
il nostro CD audio ci costa,diciamo, 17 euro e supponiamo che duri 60
minuti. fa un costo di 28.3 c/m. decisamente superiore agli altri
divertimenti considerati finora.
ok, potevi fermarti qui. Questo basta.
eh no che non basta....
il cd non è come andare al cinema o bere una birra. è un bene che ti
rimane
Post by SdS
Post by la.mail.è (Bosone)
però, una volta comprato un cd, anche se è veramente brutto... una
seconda volta lo ascoltiamo di certo... e quindi il prezzo scende a
14.15 c/m, sempre alto, ma un po più in "linea" con gli altri prodotti
considerati.
anche un DVD, un libro, una cassetta, li guardi, li riguardri, li rileggi,
li riascolti.
In proporzione agli altri prodotti "ricreativi", il CD e' il piu' caro in
assoluto, e di molto.
ma quante volte rileggi un libro nella tua vita? e quante volte
rivedi un film in DVD? non dirmi che un CD lo ascolti lo stesso numero
di volte che vedi un film o leggi un libro! (e in tal caso hai
ragione tu!!)
ma considerando che il cd lo puoi ascoltare in macchina, mentre
cazzeggi davanti al PC, etc... un cd viene "sfruttato" molte più volte
di un libro o un DVD. o no?
diciamo che per "ammortizzare" il suo costo devi ascoltarlo (tutto!)
almeno 6-7 volte... e non dirmi che coi CD che ti piacciono non lo
fai, nel corso degli anni...

PS: io NON voglio fare "l'avvocato del diavolo"!!! a "sentimento"
anche per me spendere 17 euro per un cd è "tanto"!!! ma, da buon
ricercatore... accetto i "dati sperimentalI" che ho davanti e cerco di
interpretarli... e non è detto che il risultato mi piaccia o sia
quello che mi aspettavo!!!






********************
Visita il mio sito
www.alchemystudio.it
************
SdS
2004-01-21 11:29:48 UTC
Permalink
Post by Bosone
eh no che non basta....
il cd non è come andare al cinema o bere una birra. è un bene che ti
rimane
ovvio. Ma l'andare al cinema o bere la birra allora li devi paragonare al
concerto.. e pure li... siamo messi maluccio. I prezzi dei concerti, al
giorno d'oggi, si aggirano sui 30-40 euro (tranne qualche rara eccezione)...
decisamente troppo, secondo me. Per questo motivo ho sfanculato i Dream
Theater che vengono a Roma prossimamente... 36 euro per un concerto.. ma
siamo pazzi?
Post by Bosone
ma quante volte rileggi un libro nella tua vita?
un romanzo, forse al masismo 2. Ma un libro di testo, un manuale.. lo
consulti in continuazione.
Post by Bosone
e quante volte
rivedi un film in DVD?
beh ci sono film che ho visto almeno 10 volte, tanto per fare un esempio.
Dipende se guardi il film per vedere la storia, o se ti piace soffermarti
sui particolari (scenografia, costumi, fotografia, effetti speciali, etc.
etc. etc.). Certo, devi essere un appassionato.
Post by Bosone
non dirmi che un CD lo ascolti lo stesso numero
di volte che vedi un film o leggi un libro! (e in tal caso hai
ragione tu!!)
beh si, forse un po' di piu'... ma posso dirti (non ci crederai ma e' cosi')
che ho comprato CD che ho ascoltato massimo 2 volte.. un po' di tempo fa ho
preso il "The Best" dei negrita in un attimo di raptus passando in un
negozio.. l'ho ascoltato 2 volte e poi l'ho messo li in mezzo agli altri a
prendere la polvere....
Post by Bosone
ma considerando che il cd lo puoi ascoltare in macchina, mentre
cazzeggi davanti al PC, etc... un cd viene "sfruttato" molte più volte
di un libro o un DVD. o no?
mah.. forse si.. forse no... perlomeno non sempre.
Post by Bosone
PS: io NON voglio fare "l'avvocato del diavolo"!!! a "sentimento"
anche per me spendere 17 euro per un cd è "tanto"!!!
si ma sono di piu' di 17. Si arriva tranquillamente anche a 20-22, e a volte
anche di piu'.
Io oramai ho deciso che il prezzo massimo di un cd, per le mie tasche e per
il mio modo di pensare, e' 13 euro. Quando vado in un negozio di dischi e
vedo qualcosa che mi interessa (soprattutto cose non recenti), guardo il
prezzo.. se e' sotto i 13 compro, altrimenti lascio sullo scaffale...
A 20 sono disposto a comprare solo i cd di 4-5 artisti massimo (proprio
quelli di cui sono "fan")... il che significa per me comprare massimo 3-4 cd
all'anno a prezzo pieno.
--
ciao
SdS

http://stage.vitaminic.it/main/riquadro/all_tracks/
Papaggiu'
2004-01-22 05:22:29 UTC
Permalink
mentre mi accendevo una paglia, l'occhio cascava sul post di
36 euro per un concerto.. ma siamo pazzi?
pero' e' un Momento... maiuscolo, c'eri!
se pensi che l'anno scorso m'han detto:
"dai, vieni a vedere Juve-Perugia!"
-massi'per una volta vengo... paghi tu?-
"ok, ma guidi tu..."


(quando ho saputo che l'amico ha cacciato 50[!] eure a testa,
mi son sentito malissimo... lo scudetto era vinto cmq,
che bisogno c'era?!?
se ce li bevevamo, non era meglio?!?)

io preferisco spenderli x un concerto... unico, bello o brutto che sia...
ma cmq unico!
-_^°
--
Papaggiu' il Mago di OT (togli una b per rispondere)
"icciccu?!? aah,si... 101921475..." -_^°
on air: Burnt By The Sun - Shooter McGavin
SdS
2004-01-22 09:21:07 UTC
Permalink
Post by Papaggiu'
(quando ho saputo che l'amico ha cacciato 50[!] eure a testa
quanti miliardi all'anno costa una squadra di calcio? E comunque io per
andare a vedere una partita quei soldi non li caccerei mai....
Post by Papaggiu'
io preferisco spenderli x un concerto... unico, bello o brutto che sia...
ma cmq unico!
per carita'... certo pero' che la musica rispetto ad altri generi di
"intrattenimento", come dimostrato, costa parecchio.

(e poi qualcuno mi venga a spiegare come mai i Subsonica riescono a fare
dei concerti spettacolari a 12 euro mentre qualsiasi altro artista non
scende sotto i 25... sono troppo piu' bravi degli altri a risparmiare???)




---
ciao,
SdS

http://stage.vitaminic.it/riquadro
Allanon, The Son Of Derek Sherinian
2004-01-22 10:58:09 UTC
Permalink
Post by SdS
Post by Papaggiu'
(quando ho saputo che l'amico ha cacciato 50[!] eure a testa
(e poi qualcuno mi venga a spiegare come mai i Subsonica riescono a fare
dei concerti spettacolari a 12 euro mentre qualsiasi altro artista non
scende sotto i 25... sono troppo piu' bravi degli altri a risparmiare???)
E come si spiega che io 3 anni e mezzo fa ho visto i dream theater
live a 22 mila lire quando il concerto del 7 febbraio costa 38 euro?
Qualcuno me lo spiega?!?!
Ciao
Matteo
Mk
2004-01-23 08:13:55 UTC
Permalink
Post by Allanon, The Son Of Derek Sherinian
E come si spiega che io 3 anni e mezzo fa ho visto i dream theater
live a 22 mila lire quando il concerto del 7 febbraio costa 38 euro?
Qualcuno me lo spiega?!?!
che culo! per la data di rotterdam gli euro erano 50!
[pero' 5 ore di concerto]

Mk
Piotre
2004-01-22 17:20:09 UTC
Permalink
Post by Bosone
eh no che non basta....
il cd non è come andare al cinema o bere una birra. è un bene che ti
rimane
secondo me non calza proprio il parametro che hai utilizzato nel primo post
(anche perchè hai ammesso che è stato un delirio notturno)
puoi attribuire qualsiasi costo/utilizzo/momento di
passione/ammortamento/etc... a qualsiasi spesa effettuata... mi spiego:
puoi dire di godere in modo più o meno "lungo" di un bene o servizio
acquistato
o puoi paragonarlo ai tuoi piaceri più profondi
se ascolti più volte un cd non è detto che lo sia per tutti
io ho fiammato sia la registrazione che il vhs originale di tubular bells II
ho duvuto acquistare il dvd...
così come rivedo molto spesso film già fisti
una bevuta da 5 euro al pub con amici può rimanerti in memoria tutta la vita
e un concerto del tuo gruppo preferito magari sdegnarti perchè ti aspettavi
di più
alla fine si può star qua a ragionare all'infinito perchè tutto è il
contrario di tutto
io credo solo che i cd costino molto
punto!
si sa che ci sono interessi e speculazioni dietro
internet in modo mooooolto minore rispetto a chi
METTE IN CIRCOLO TRAMITE VENDITORI AMBULANTI E BISOGNOSI cd non originali
rovina ovviamente il mercato
ma sono anche dell'avviso che chi acquista materiale a 5€
lo fa perchè costa 5€ e non il doppio, triplo o qualdruplo (che è tanto)
poi ci sono quelli che mettono alice per scaricare canzoni ma dopo poco si
rompono... credo sia un aspetto tipico di chi dice di apprezzare la musica
ma la sente solamente
insomma
voi dite si possa fare qualcosa?
nel NG di bud spencer e terence hill ci siamo arrabbiati così tanto per i
dvd "tagliati" introdotti sul mercato che dopo una marea di mail di protesta
(mitco piotre che ha cominciato la battaglia) abbiamo letto su di una pagina
web che
avrebbero pensato a mettere le cose a posto (scusandosi con i tanti fans che
hanno manifestato)
ciao
piotre
SdS
2004-01-22 17:30:56 UTC
Permalink
Post by Piotre
(mitco piotre che ha cominciato la battaglia)
... che fai... ti fai i complimenti da solo?

;-)
--
ciao,
SdS

http://stage.vitaminic.it/riquadro
Kali
2004-01-21 10:27:36 UTC
Permalink
Post by la.mail.è (Bosone)
i CD costano troppo??
cercherò di affrontare l'argomento in modo scientifico.
il problema e' solamente che nel costo del cd rientrano dei guadagni per
le aziende che sfavoriscono - diciamo cosi' - la diffusione del disco (o
libro, o foto, o quelcazzochevuoi) in quanto opera culturale.
Il fatto e' che la cultura (in questo caso parliamo di quella musicale)
sta diventando "un bene per ricchi" e non e' pensabile che (per di piu')
i proventi dalle vendite dei dischi debbano andare per la maggior parte
a chi di quell'opera non ha creato una minima parte.

Si vedano a tal proposito i progetti "copyleft", a partire soprattutto
dalle licenze creativecommons. Una visitina sul sito
(www.creativecommons.it) sapra' argomentare sicuramente meglio della mia
mail striminzita.

baci
--
Kali
Loading...