Discussione:
Una curiosità sugli accordi
(troppo vecchio per rispondere)
Rocky3
2004-11-01 17:53:20 UTC
Permalink
Ciao a tutti!
So che la mia domanda può sembrare banale, ma da tempo ho un po' di
confusione in merito e, se potete aiutarmi, vorrei chiarirla. Le mie
conoscenze musicali sono abbastanza rudimentali, niente di più di quelle di
un ragazzo appassionato: mi sono sempre chiesto come si costruiscono degli
accordi "strani" come ad esempio Do6, Do4, Do11, ecc. (mi riferisco alla
tonalità di Do per semplificare le cose). Ho letto or ora in un sito che
l'accordo "Do6" non è altro che Do Maggiore (Do, Mi, Sol), con l'aggiunta
della Sesta, in questo caso anch'essa maggiore (La). Stessa cosa per Do4:
l'accordo di Do maggiore, più la quarta giusta (Fa). Ora, ma non stona
suonare tutte queste note insieme? Ho fatto delle prove con la mia tastiera
e non mi soddisfano molto: insomma, in Do4 suono contemporaneamente Do, Mi,
Fa e Sol. Se prese da sole e suonate contemporaneamente all'interno della
stessa ottava, Mi, Fa e Sol stonano moltissimo!! E la stonatura non è meno
eclatante se ci suono insieme anche il Do. Ma è possibile che si faccia
proprio così?! Stessa cosa, ovviamente per Do6.
Spero che qualcuno possa illuminarmi!
Grazie in ogni caso!
Ciao!

Rocky3
DemoneDellaTerra
2004-11-01 17:01:19 UTC
Permalink
Post by Rocky3
Ciao a tutti!
So che la mia domanda può sembrare banale, ma da tempo ho un po' di
confusione in merito e, se potete aiutarmi, vorrei chiarirla. Le mie
conoscenze musicali sono abbastanza rudimentali, niente di più di quelle di
un ragazzo appassionato: mi sono sempre chiesto come si costruiscono degli
accordi "strani" come ad esempio Do6, Do4, Do11, ecc. (mi riferisco alla
tonalità di Do per semplificare le cose). Ho letto or ora in un sito che
l'accordo "Do6" non è altro che Do Maggiore (Do, Mi, Sol), con l'aggiunta
l'accordo di Do maggiore, più la quarta giusta (Fa). Ora, ma non stona
suonare tutte queste note insieme? Ho fatto delle prove con la mia tastiera
e non mi soddisfano molto: insomma, in Do4 suono contemporaneamente Do, Mi,
Fa e Sol. Se prese da sole e suonate contemporaneamente all'interno della
stessa ottava, Mi, Fa e Sol stonano moltissimo!! E la stonatura non è meno
eclatante se ci suono insieme anche il Do. Ma è possibile che si faccia
proprio così?! Stessa cosa, ovviamente per Do6.
Spero che qualcuno possa illuminarmi!
Grazie in ogni caso!
Ciao!
Rocky3
DemoneDellaTerra
2004-11-01 17:18:32 UTC
Permalink
Post by Rocky3
Ciao a tutti!
ciao Rocky3

ho letto il tuo post, e vorrei fare delle correzioni su ciò che hai letto in
questo sito; gli accordi che tu menzioni come strani in realta sono accordi
che per lo più vengono usati in particolari stili ed in particolari giri
armonici per creare dei passaggi tra accordi che tra loro sono un po'
dissonanti; infatti questi accordi (quelli di 7°, di 6°, di 4°, diminuiti,
maggiori e minori) sono molto usati nella musica jazz o nella bossa nova
brasiliana. non troverai mai questi accordi nella musica pop, rock o hip
hop, a parte qualche rara eccezione.
Sul fatto che stonino non sono molto daccordo: il discorso è che questi
accordi suonano strani perchè solitamente non siamo abituati a sentirli
molto spesso, e soprattutto perchè, imho, hanno bisogno di questi
particolari giri armonici in cui danno un tocco in più alla tonalità: se
suoni un accordo do6 in una canzone pop dove gli accordi classici sono Do,
Lam, Fa e Re, è ovvio che questo stoni un po'; se lo metti in un giro
armonico di bossa nova (un esempio dove questo accordo è usato è nella
canzone "How Insensitive" di Carlos Jobim, in cui il giro è Rem, La7, Do6,
Sol e Solm) troverai che invece suona divinamente...
Gli accordi di settima, cmq, sia maggiori che minori, sono molto usati anche
nella musica pop e rock, sono diciamo quelli meno strani; un accordo di 4°
solitamente viene suonato con la prima e la 4° nota, senza aggiungere la 5°;
nel caso di D04, devi suonare il Do e il Fa: alcuni aggiungono la 3°, in
questi casi il Mi, altri la tralasciano, ma non devi mai suonare la 5° (il
Sol) in un accordo di 4°, altrimenti non è più di 4°..
Rafunk
2004-11-02 08:26:10 UTC
Permalink
Post by DemoneDellaTerra
Post by Rocky3
Ciao a tutti!
ciao Rocky3
[CUT]

un accordo di 4°
Post by DemoneDellaTerra
solitamente viene suonato con la prima e la 4° nota, senza aggiungere la 5°;
nel caso di D04, devi suonare il Do e il Fa: alcuni aggiungono la 3°, in
questi casi il Mi, altri la tralasciano, ma non devi mai suonare la 5° (il
Sol) in un accordo di 4°, altrimenti non è più di 4°..
Scusami se ti correggo, ma nel discorso spora citato secondo me hai scambiato la
3a per la 5a. Prova su un pianoforte a suonare la triade Do-Mi-Fa e poi dimmi se
ti suona "bene".
In un accordo di 4a (solitamente detto sus4, ossia suspended, sospeso) è la
terza ad essere omessa, proprio per dare la sensazione di sospensione, non
risultando così né maggiore né minore.

Bye

Raf
DemoneDellaTerra
2004-11-02 16:39:51 UTC
Permalink
Post by DemoneDellaTerra
Post by DemoneDellaTerra
Post by Rocky3
Ciao a tutti!
ciao Rocky3
[CUT]
un accordo di 4°
Post by DemoneDellaTerra
solitamente viene suonato con la prima e la 4° nota, senza aggiungere la 5°;
nel caso di D04, devi suonare il Do e il Fa: alcuni aggiungono la 3°, in
questi casi il Mi, altri la tralasciano, ma non devi mai suonare la 5° (il
Sol) in un accordo di 4°, altrimenti non è più di 4°..
Scusami se ti correggo, ma nel discorso spora citato secondo me hai scambiato la
3a per la 5a. Prova su un pianoforte a suonare la triade Do-Mi-Fa e poi dimmi se
ti suona "bene".
In un accordo di 4a (solitamente detto sus4, ossia suspended, sospeso) è la
terza ad essere omessa, proprio per dare la sensazione di sospensione, non
risultando così né maggiore né minore.
Si, ho sbagliato la 5° con la 3°, è il Mi che non deve essere mai
suonato...probabilmente la mia abitudine di semplificare quasi sempre gli
accordi di 4° con Do e Fa, quindi omettendo sia 3° che 5à ha influito in
questo errore...
wasabi
2004-11-01 22:10:35 UTC
Permalink
" mi sono sempre chiesto come si costruiscono degli
Post by Rocky3
accordi "strani" come ad esempio Do6, Do4, Do11, ecc. (mi riferisco alla
tonalità di Do per semplificare le cose). Ho letto or ora in un sito che
l'accordo "Do6" non è altro che Do Maggiore (Do, Mi, Sol), con l'aggiunta
l'accordo di Do maggiore, più la quarta giusta (Fa).
E infatti è così che si costruiscono, poi per farli suonare ci si lavora su.
Per precisione se c'è una nota che non suona in un do4, questa nota è il
MI, che quasi certamente suonerà nell'accordo successivo che quasi
certamente sarà un do maggiore, settima o non settima..
Es Do4 Do.
L'impressione disarmonica che hai suonando tutte le note è bella come la
racconti e vera, l'han provata tutti nel fare accordi "strani" senza averli
ancora assimilati.
Tu trovi strani questi accordi in questo momento, in futuro saranno altri.
Ma torniamo a piombo.
Per dare un senso a questi accordi prima nella tua mente e poi scoprire come
renderli belli e poi come sono indispensabili per il brano che stai
suonando, considerali non a sè stante ma insieme al resto.
Ciò che segue e precede l'accordo strano ti deve aiutare a capire perchè
suona così.
Considera anche che puo' essere uno spartito mal scritto, se dopo giorni (
non minuti..) non ne vieni a capo, ce ne sono molti!

. Ma è possibile che si faccia
Post by Rocky3
proprio così?!
Se provi a suonare una successione do4- do, suonando do fa sol - do mi sol,
inizi a capire qual'è il senso più usato dell'accordo di 4.
Se al basso metti un do ritmico e dinamico diventa molto meno "stonata" la
cosa:)
Post by Rocky3
Stessa cosa, ovviamente per Do6.
La dissonanza è minore, ma anche qui è meglio collocarlo in un contesto
musicale.,
immagina una samba.
Il basso suona: do sol do sol| do sol do sol
Il piano suona DO Do5+ DO6 Do5+| DO Do5+ DO6 DO5+|
Per sentirlo bene togli il sol dall'accordo Do6 quando c'è un movimento così
vicino alla nota (5+ costringe a sostiruire proprio la 5 giusta e poi la 6 è
così vicina che non conviene far sentire ancora il sol naturale) . Puoi ri
aggiungerlo dopo e vedere se ti stona ancora cosi tanto.

Quando l'accordo pieno che trovi scritto non ti convince a lungo anche dopo
provato e riprovato (nel contesto!), tieni anche presente che forse hai
ragione, forse il SOL, per esempio, non si deve sentire in quel momento in
quel pezzo anche se teoricamente l'accordo lo vorrebbe.
L'accordo Do6 è solo un indicazione che ci vuole dire suona un Do maggiore
( quindi un accordo maggiore)con la 6.
In teoria le note sono le stesse di un La m7, rivoltate. Questi pensieri
complicano la vita. Ma solo in teoria, se c'è scritto DO6 dovrebbe esserci
un motivo logico-armonico che fa preferire questa sigla ad un'altra. Uno è
maggiore, l'altro è minore, e questo sì è assolutamente indicativo.
Non dimentichiamo anche che non tutti gli spartiti sono bene scritti, anzi!
duecosine
Se trovi una 5 diminuita, spesso per sentire bene mettila al basso. E senti
l'accordo che segue per trovare il senso .
La 5+ non al basso in genere invece. E senti l'accordo che segue.
Ultima cosa. Cerca di vedere un disegno in quelle strane sigle. Spesso trovi
una logica. Cioè guarda quello che precede e che segue...;)
Per esempio Rem Rem7+ Rem7 il disegno è di una sola nota che si muove. Re,
dodiesis, donaturale, le altre (fa la) rimangono le stesse.
Questi accordi in sequenza possono dare atmosfera completamente diverse a
seconda se il movimento di questo re dodies donatur, lo fai "in alto" o "in
basso".
E così le dissonanze prendono significato.
Secondo me eh..
Ciao
lele
2004-11-02 14:03:55 UTC
Permalink
Il discorso sugli accordi "strani", e' molto complesso per chi non
conosce a fondo la logica armonica e chi non sviluppa una buona
sensibilità musicale. L'accordo di 6 (do-mi-sol-la) non suona male "di
per sé", ma dipende anche in che posizione lo metti.
Uno stesso accordo puo' suonare bene in una posizione e male in
un'altra. Do4 si intende (in genere) DO FA SOL, senza MI, in quanto
sarebbe una sorta di "ritardo" del MI.
Do11, si intende DO MI SOL SI RE FA#, ma se prendessi sul piano le
note cosi' come scritte, avresti una sonorita' piuttosto bizzarra.
Immagina ad esempio di invertire le ultime due note, e il discorso
gia' migliora... ogni accordo ha infinite varietà di esecuzione, e il
jazz insegna proprio questo: il saper "impostare" correttamente delle
serie di accordi anche "strani" che suonino gradevolmente... ma
ripeto, il discorso e' molto complesso.
Luke
2004-11-02 21:57:10 UTC
Permalink
Post by lele
Do11, si intende DO MI SOL SI RE FA#, ma se prendessi sul piano le
note cosi' come scritte, avresti una sonorita' piuttosto bizzarra.
Sul bizzarro non ho dubbi...
per carità, l'accordo di undicesima si costruisce con la settima minore, la
nona e l'unicesima appunto.
Quindi nel tuo caso il si è bemolle e il fa naturale.
Esiste anche il citato da te ma si chiama settima maggiore , undicesima
eccedente (7+/11#)
Concordo sul fatto che l'accordo di quarta non comprende la terza, ma solo
tonica, quarto e quinto grado.

Luke
lele
2004-11-03 16:23:14 UTC
Permalink
Post by Luke
Sul bizzarro non ho dubbi...
per carità, l'accordo di undicesima si costruisce con la settima minore, la
nona e l'unicesima appunto.
Quindi nel tuo caso il si è bemolle e il fa naturale.
Esiste anche il citato da te ma si chiama settima maggiore , undicesima
eccedente (7+/11#)
Quanto alle varie alterazioni dei gradi non c'e' uniformita' totale a
livello di simboli, quindi dipende sempre dalle singole edizioni.
Luke
2004-11-04 14:30:08 UTC
Permalink
Post by lele
Quanto alle varie alterazioni dei gradi non c'e' uniformita' totale a
livello di simboli, quindi dipende sempre dalle singole edizioni.
E' vero in alcuni casi, anche se l'accordo di unicesima segue questa
formazione sempre, in ogni edizione e manuale di teoria.

Luke

Continua a leggere su narkive:
Loading...