Discussione:
Collegare un synth
(troppo vecchio per rispondere)
Mc Farland
2007-03-17 11:38:38 UTC
Permalink
Salve a tutti,
oggi andrò ad acquistare il mio primo synth un waldorf microq, e ho dei
dubbi sui collegamenti da effettuare.
Per poter sfruttare il synth come fosse un VST, quindi usando i suoi
banchi di suoni ecc.. devo collegarlo via midi alla porta della scheda
audio giusto?
Mentre se volessi fare entrare il synth in un compressore x modificarne il
suono in ingresso, le modifiche apportate col compressore avrebbero
effetto soltanto se poi entrassi tramite connessioni audio nella scheda o
sbaglio?
Insomma come avrete capito ho un pò le idee confuse :)... il mio dubbio è:
se volessi "scaldare" il suono del synth dovrei poi x forza entrare con
cavi audio nella scheda e quindi non potrei x sfruttarne le connessioni
MIDI?
grazie a tutti
saluti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
=Andre@=
2007-03-17 12:20:30 UTC
Permalink
Post by Mc Farland
Salve a tutti,
oggi andrò ad acquistare il mio primo synth un waldorf microq, e ho dei
dubbi sui collegamenti da effettuare.
Per poter sfruttare il synth come fosse un VST, quindi usando i suoi
banchi di suoni ecc.. devo collegarlo via midi alla porta della scheda
audio giusto?
Che intendi come VST? Non serve mica collegare un synth ad un pc per
utilizzare i banchi di suoni...
Non conosco il microq dovrebbe avere sicuramente in dotazione un vst che
ti permette di controllarlo da un sequencer con il suo programma
apposito, invece che con un generico midi out (che funge comunque).
Post by Mc Farland
Mentre se volessi fare entrare il synth in un compressore x modificarne il
suono in ingresso, le modifiche apportate col compressore avrebbero
effetto soltanto se poi entrassi tramite connessioni audio nella scheda o
sbaglio?
Se vuoi utilizzare un synth come un VST devi comunque entrare attraverso
un line in per registrarne il suono. Un sequencer fa solo il lavoro midi
(ad esempio l' esecuzione di un pattern o qualche funzione di
controllo) poi l' audio che esce non viene registrato automaticamente
(da dove poi?). In parole povere il sequencer e il VST relativo fa
suonare il synth ma non ne riceve il segnale audio finchè non lo fai
"tornare" al pc.
Post by Mc Farland
se volessi "scaldare" il suono del synth dovrei poi x forza entrare con
cavi audio nella scheda e quindi non potrei x sfruttarne le connessioni
MIDI?
Perchè dovrresti perdere le connessioni midi scusa? E' prassi quella di
pilotare il midi attraverso un controller (che sia una tastiera, il
synth stesso o un sequencer, fisico o software che sia) e ricevere il
suono attraverso un input audio. A tale proposito l' acquisto di un
mixer è una buona scelta se, come me, la tua scheda audio ha solo un
ingresso.
Post by Mc Farland
grazie a tutti
saluti
Prego, spero di non aver detto troppe boiate.
Musicland
2007-03-17 13:23:27 UTC
Permalink
Post by =Andre@=
Che intendi come VST?
Non conosco il microq dovrebbe avere sicuramente in dotazione un vst che
ti permette di controllarlo da un sequencer con il suo programma apposito,
invece che con un generico midi out (che funge comunque).
Cioè?

(IMHO) Un sequencer può essere utile per il Dump dei suoni....
(o in formato *.mid o, quando c'è sezione apposita, in formato *.syx)
Un Editor può essere utilizzato per la gestione del "motore" di Micro Q dal
Computer e si può trovare a pagamento o free come questo:
http://www.psrsoftware.com/mQEdit/index.html

...ma se di Waldorf Micro Q si tratta, quindi di strumento Hardware
(tastiera o modulo, non importa), la connessione MIDI è indispensabile per
lo "scambio dati" con un PC.
Solo Yamaha e "timidamente" Roland (qualche anno fa) stanno portando avanti
un discorso di "dialogo" dell'hardware con il PC alla stessa stregua di un
VST, e solo su alcuni modelli più recenti.
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Mc Farland
2007-03-17 18:05:23 UTC
Permalink
Grazie x le risposte!
quindi se ho ben capito, le connessioni MIDI sono comunque indispensabili
x far comunicare il synth al sequencer, cioè, ad esempio, posso assegnare
una traccia MIDI del sequencer al microq e far suonare questa tramite i
banchi e i suoni del synth.
Se però volessi far passare il synth ad esempio in un compressore esterno
prima che il suono arrivi al pc, che tipo di collegamenti devo fare?
facendo questo passaggio, la stessa traccia MIDI precedente quindi suonerà
con i suoni del microq "processati" dal compressore esterno?
grazie ancora!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Musicland
2007-03-18 13:11:22 UTC
Permalink
Post by Mc Farland
Grazie x le risposte!
quindi se ho ben capito, le connessioni MIDI sono comunque indispensabili
x far comunicare il synth al sequencer, (cut)
Direi di si.
Altrimenti, puoi registrare solo l'audio tramite scheda suonando
"Libero".....
(non so se mi spiego....)
Post by Mc Farland
cioè, ad esempio, posso assegnare
una traccia MIDI del sequencer al microq e far suonare questa tramite i
banchi e i suoni del synth.
Esatto.
Post by Mc Farland
Se però volessi far passare il synth ad esempio in un compressore esterno
prima che il suono arrivi al pc, che tipo di collegamenti devo fare?
(IMHO) Stai facendo un po' di "casino".....
Il MIDI è una "cosa".... l'audio "un'altra"......
Fatta la connessione MIDI e verificato che il Micro Q "risponda" agli eventi
trasmessi dal sequencer, mi preoccuperei della parte audio.

In registrazione audio puoi scegliere due strade: registrare il segnale Flat
del Micro Q ed effettarlo direttamente da sequencer tramite plug-in....
oppure, la strada che stai indicando, ovvero inserire un processore di
dinamica direttamente nella catena del segnale.
Alcune schede audio offrono porte Insert per questo scopo per una
registrazione diretta con effetti, ma escludiamo sia il tuo caso.
Alle uscite audio del Micro Q colleghi un processore di dinamica o un
multieffetto, poi vai alla scheda audio.
Stop.....
Io registrerei Flat per processare dopo..... ma fai tu.
Post by Mc Farland
facendo questo passaggio, la stessa traccia MIDI precedente quindi suonerà
con i suoni del microq "processati" dal compressore esterno?
Repeat.... una volta che il Micro Q riceve la traccia MIDI, le note
riprodotte sono sempre le stesse.
(in parole povere)
L'ascolto e l'aggiunta di processori sul segnale audio spetta a te e puoi
decidere di sfruttarli solo per l'ascolto, per registrarli....o inserirli
dopo, hardware (sulle uscite audio) o virtualmente sulla traccia audio
registrata.

(perdona la "provocazione")
Con un Micro Q in "mano".... mi preoccuperei anche di registrarle le tracce
MIDI.... magari sfruttando una serie di eventi, ad esso collegati, per
rendere "dinamico" il timbro generato dal Synth.
Dell'audio, mi preoccuperei dopo.....

In pratica: non delegare a Micro Q parti fatte "da altri" o ipotizzare un
trattamento del segnale "a valle" tralasciando le potenzialità "interne" del
Synth......
E' uno strumento che può "liberare" la fantasia nella musica elettronica.
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
=Andre@=
2007-03-18 16:09:34 UTC
Permalink
Post by Musicland
Solo Yamaha e "timidamente" Roland (qualche anno fa) stanno portando avanti
un discorso di "dialogo" dell'hardware con il PC alla stessa stregua di un
VST, e solo su alcuni modelli più recenti.
Lo fa pure access ad esempio. Comunque, controllando, per il micro q non
ho trovato niente di simile.
Musicland
2007-03-18 16:26:28 UTC
Permalink
Post by =Andre@=
Lo fa pure access ad esempio.
Sul solo Virus TI al momento, perchè......
Post by =Andre@=
Comunque, controllando, per il micro q non ho trovato niente di simile.
.....C'e porta USB, il Micro Q è meno recente.
--
saluti
peu

Nuovi arrivi nelle Demo pianoforti sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
Loading...