Discussione:
Uso della Cpu di cubase
(troppo vecchio per rispondere)
unknown
2006-09-29 19:18:33 UTC
Permalink
Anche se non ho mai avuto problemi di pc che non stava dietro ai conti che
aveva da fare,nonostante non mi sia mai preoccupato di ottimizzare il
computer chiudendo processi inutili quando faccio musica, non ho potuto fare
a meno di notare che quando arrivo alla fine di un progetto con tutte le
tracce con effeti, equalizzazioni, automazioni etc... il consumo di cpu e'
parecchio alto.

E vorrei ottimizzare la cosa.

Come funziona l'uso della cpu di cubase?
Perche' anche quando e' in stop consuma comunque un sacco?
Continua a calcolare gli effetti?
Come diminuire questo consumo? Facendo un render su una singola traccia di
gruppi di strumenti gia' effettati?

E in questo caso, se le tracce vecchie non le cancello ma le sposto in una
cartella "old" per poterle riusare comodamente se dovessi fare dei
cambiamenti alla traccia, se le metto in mute smettono di consumare risorse?

E come ultima curiosita'... C'e' anche l'indicatore del disco...Ma ho
provato ad avere progetti con un buon numero di tracce tutte audio(che
saranno le piu' onerose per il disco immagino) e vedere la cpu piuttosto in
alto...E l'indicatore dell'hardDisck pressoche' a zero(ben sotto la prima
tacca del 10%)...
Che lavori impossibili bisognerebbe fargli fare perche' inizi a salire?
Musicland
2006-09-29 20:41:41 UTC
Permalink
non ho potuto fare a meno di notare che quando arrivo alla fine di un
progetto con tutte le tracce con effeti, equalizzazioni, automazioni
etc... il consumo di cpu e' parecchio alto.
Domanda "spassionata": è il problema, qual'è?
Nel senso, se tutto gira a dovere con l'indicatore in alto e non devi
inserire altro, è sinonimo di buona stabilità del PC dove l'hai installato.
E vorrei ottimizzare la cosa.
(IMHO) Lascerei stare a meno che:
A) Debba inserire altro e mi accordo che vado in zona rossa con la CPU.
B) A carichi elevati, debba notare qualche "rallentamento" insostenibile o
problemi del genere.
Perche' anche quando e' in stop consuma comunque un sacco?
Continua a calcolare gli effetti?
Esatto....
Come diminuire questo consumo? Facendo un render su una singola traccia di
gruppi di strumenti gia' effettati?
Gli ultimi Cubase, hanno funzione Freeze utile allo scopo.
Che lavori impossibili bisognerebbe fargli fare perche' inizi a salire?
Non ti offendere... ma è "follia" la tua?
Perchè dovresti vederlo salire?
Io, piuttosto, sarei ben felice di vederlo sempre esente da sovraccarico e,
se fosse il contrario, mi preoccuperei di fare una regolare deframmentazione
del disco per tenerlo a valori bassi.

Prima volta che leggo di un PC che si presume "Ben configurato" a leggere e
si tenta la strada di "martoriarlo"....
--
saluti
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
unknown
2006-09-29 21:26:54 UTC
Permalink
"Musicland" ha scritto nel messaggio
Post by Musicland
Domanda "spassionata": è il problema, qual'è?
Nel senso, se tutto gira a dovere con l'indicatore in alto e non devi
inserire altro, è sinonimo di buona stabilità del PC dove l'hai installato.
Che ho la Cpu che arriva al 50 % e oltre...
Non e' un gran problema....
Ma poi ... Visto che anche magari rimane li' aperto ore...(magari
un'aggiustatina proprio li'...forse no...)Non mi piace sapere che sta
continuando a lavorare...
E se giro su qualche altro programma e' tutto rallentato.
Chiaro che il momento che ho bisogno di fare qualcosa per bene spengo msn,
disattivo la rete WIFI, antivirus etc.. e si libera un altro bel po' di
risorse...


Vuol dire che ho scelto bene il processore. Ha piu' di un anno orma ma regge
benissimo direi.
Post by Musicland
A) Debba inserire altro e mi accordo che vado in zona rossa con la CPU.
B) A carichi elevati, debba notare qualche "rallentamento" insostenibile o
problemi del genere.
Pensavo... Se ho 10 tracce ognuna con un suonino stupido...(insieme di
percussioni che stanno in fondo al mix ad esempio)...Una volta che le ho
sistemate le metto in una traccia unica e uso le risorse per il resto...
Mania di ottimizzare.
Anche perche' cosi' anche ad occhio e' piu' "immediato" da gestire e non
vengono tentazioni di ritoccare il tutto.
Post by Musicland
Gli ultimi Cubase, hanno funzione Freeze utile allo scopo.
Cubase l'ho comprato a febbraio...l'hanno gia' cambiato cosi' tanto?
Ho la 3(versione SE).
Nella 4 c'e' il freeze?
Post by Musicland
Non ti offendere... ma è "follia" la tua?
Perchè dovresti vederlo salire?
Io, piuttosto, sarei ben felice di vederlo sempre esente da sovraccarico
e, se fosse il contrario, mi preoccuperei di fare una regolare
deframmentazione del disco per tenerlo a valori bassi.
Prima volta che leggo di un PC che si presume "Ben configurato" a leggere
e si tenta la strada di "martoriarlo"....
E' che vederlo a un valore che a occhio non supera mai il 2%....Mi sembra
strano!
Anche perche' non e' che ho sti ultradischi iperveloci...Ho dischi buoni ma
"normali"(deframmentati bene, quello si')
Mi aspetterei di vederlo salire...Almeno un po'!
Musicland
2006-09-29 22:43:30 UTC
Permalink
Non mi piace sapere che sta continuando a lavorare...
L'ho lasciato per ore con l'indicatore a rischio Dropout.... e non si è mai
"lamentato".....
E se giro su qualche altro programma e' tutto rallentato.
Magari basta "ingrassare" un po' la Ram.... poi, tutto dipende dagli
applicativi che lanci con Cubase acceso.....
Vuol dire che ho scelto bene il processore. Ha piu' di un anno orma ma
regge benissimo direi.
Il mio ne ha 5, un S.O oramai vetusto e con un pizzico di Ram e
un'ottimizzazione che non si tocca, gira che è un piacere.
Ma Nasce per utilizzi prettamente musicali..... dentro non c'è altro.
Pensavo... Se ho 10 tracce ognuna con un suonino stupido...(insieme di
percussioni che stanno in fondo al mix ad esempio)...Una volta che le ho
sistemate le metto in una traccia unica e uso le risorse per il resto...
Mania di ottimizzare.
Si, ma l'ottimizzazione non deve andare a "scontrarsi" con il Mix Audio.....
Repeat, posso capire se va in "palla" dopo l'inserimento del cinquantesimo
effetto (per assurdo), ma se la situazione è questa, direi che puoi lasciare
stare il Bounce e Mix di diverse tracce, anche se piccole.
Cubase l'ho comprato a febbraio...l'hanno gia' cambiato cosi' tanto?
Ho la 3(versione SE). (cut)
no, la 3 SE non lo comprende, però c'è FX Max in soccorso:
http://www.fxfreeze.com/
Mi aspetterei di vederlo salire...Almeno un po'!
.... E ti lamenti?
--
saluti
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
unknown
2006-09-30 09:28:52 UTC
Permalink
"Musicland" ha scritto nel messaggio
Post by Musicland
.... E ti lamenti?
In effetti non dovrei...

Pero'...
Ho due dischi(uno interno e uno esterno), e il file audio sono su quello
esterno.

Non e' che l'indicatore mi indica solo l'uso di quello interno?
Musicland
2006-09-30 09:43:13 UTC
Permalink
Post by unknown
Non e' che l'indicatore mi indica solo l'uso di quello interno?
Che io sappia, indica il consumo dell'HD che hai impostato su Cubase per la
registrazione audio.
--
saluti
peu

Novità Tour e Demo piano sul sito
http://xoomer.alice.it/musiclandstudio/
s.stef
2006-09-29 22:16:37 UTC
Permalink
.Ma ho
Post by unknown
provato ad avere progetti con un buon numero di tracce tutte audio
di QUANTE tracce stai parlando? e a che frequenza/bit?

ciao
unknown
2006-09-29 22:21:02 UTC
Permalink
"s.stef" ha scritto nel messaggio
Post by s.stef
di QUANTE tracce stai parlando? e a che frequenza/bit?
Adesso ho sottomano un progetto con 16 tracce mono a 88.2KHz/24bit...e
l'indicatore Disk spesso non si accende neanche...lampeggia la prima/seconda
tacca a volte..
Continua a leggere su narkive:
Loading...