Discussione:
Registrazione corale
(troppo vecchio per rispondere)
Davide
2004-10-03 07:46:49 UTC
Permalink
Ciao,

scusate se tratto un argomento già discusso in passato ma non ho
esperienza nel campo e, leggendo i vecchi post, non ho chiarito i miei
dubbi e ho molta confuzione in testa...
Ho la necessità di registrare una corale di 20 persona che canta dal
vivo in chiesa (concerto di Natale).

Se possibile non vorrei spendere grosse cifre, cercando comunque di
ottenere una registrazione dignitosa.

La mia configurazione:

- Notebook Pentium 3 1 Ghz 256 Mb di ram con HD esterno da 80 GB.
- Scheda audio esterna USB Edirol UA-1X

E qui sorgono i dubbi...

- Microfono: dinamico o a condensatore ? Quanti microfoni servono? Ne
bastano 3 disposti a semicerchio davanti alla corale ? (Io ero
indirizzato per gli economicissimi Behringer XM1800s, ma immagino che
non sarete d'accordo :-))

- Mixer: pensavo il Behringer UB 1202

Vi ringrazio per qualsiasi suggerimento, sicuramente prezioso !


Davide
arbolito
2004-10-03 12:00:24 UTC
Permalink
"Davide" <***@libero.it> wrote in message news:***@posting.google.com

...
Post by Davide
E qui sorgono i dubbi...
- Microfono: dinamico o a condensatore ? Quanti microfoni servono? Ne
bastano 3 disposti a semicerchio davanti alla corale ? (Io ero
indirizzato per gli economicissimi Behringer XM1800s, ma immagino che
non sarete d'accordo :-))
http://www.videoin.org/telecamere/capitolo9/pagina%202.htm

Penso che ne bastino 2 a 90° vicini o a circa 20cm con una
apposito accessorio per 2 mic attaccato all'asta.
Posizionare l'asta a 4 m. circa dal centro del coro.
Come impedenza non scenderei sotto a 1k-ohm tenendo anche il
livello di registrazione di poco sopra la metà: meglio
un livello basso che il picco al limite dell'entrata in distorsione.
altrimenti se capita l'applauso mi ritrovo con picchi troppo alti
e sproporzionati costringendomi a rimaneggiare l'onda in seguito,
la stessa cosa se il soprano dà il meglio di sè stessa, provocando
una ulteriore fastidiosissima distorsione
In loco ho avuto ottimi risultati puntandoli pressapoco
al di sopra della fila più alta, non paralleli al terreno
ma a circa 45°.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
s.stef
2004-10-04 11:24:57 UTC
Permalink
Post by Davide
- Microfono: dinamico o a condensatore ? Quanti microfoni servono? Ne
ti direi decisamente a condensatore. La qualità ottenibile è un bel pezzo
superiore.

ciao
Glauco
2004-10-04 11:47:31 UTC
Permalink
Post by Davide
Ciao,
scusate se tratto un argomento già discusso in passato ma non ho
esperienza nel campo e, leggendo i vecchi post, non ho chiarito i miei
dubbi e ho molta confuzione in testa...
Ho la necessità di registrare una corale di 20 persona che canta dal
vivo in chiesa (concerto di Natale).
Se possibile non vorrei spendere grosse cifre, cercando comunque di
ottenere una registrazione dignitosa.
- Notebook Pentium 3 1 Ghz 256 Mb di ram con HD esterno da 80 GB.
- Scheda audio esterna USB Edirol UA-1X
E qui sorgono i dubbi...
- Microfono: dinamico o a condensatore ? Quanti microfoni servono? Ne
bastano 3 disposti a semicerchio davanti alla corale ? (Io ero
indirizzato per gli economicissimi Behringer XM1800s, ma immagino che
non sarete d'accordo :-))
- Mixer: pensavo il Behringer UB 1202
allora io ho fatto qualcosa di simile in passato....ho acquistato 2 b1
della
Behringer (lascia perdere quei dimamici che dici tu ) sono fantastici
per il prezzo che costano. il mixer il più piccolo della stessa casa
ub802 con alimentazione phantom per i mic.

(coro 45 persone)
ho posizionato i microfoni fronte lato sx e dx sui 2,5 metri H 2,
metri
suddividendo il coro in 2 blocchi
+ un microfono (sennhaiser e35 ) al centro lontano puntato alto per
prendere un po di ambiente .....il tutto opportunamente mixato.
(ma puoi farne tranquillamente a meno puoi sempre aggiungere dopo su
pc).
il risultato è stato molto buono


Il massimo, secondo letteratura, sarebbe quello di microfonare i vari
gruppi del coro, bassi, soprani,contralti, tenori.....ma credo che
andiamo un po troppo oltre.....











(
Pietro
2004-10-04 12:29:11 UTC
Permalink
CUT
Post by Glauco
Il massimo, secondo letteratura, sarebbe quello di microfonare i vari
gruppi del coro, bassi, soprani,contralti, tenori.....ma credo che
andiamo un po troppo oltre.....
Anche secondo la letteratura possono andare benissimo due microfoni..
la tecnica "spaced pair" come dice il nome prevede due microfoni.. da
non mettersi a 90° ma paralleli, diretti verso il coro, e posizionati
ad una distanza fra loro sufficiente per avere abbastanza panorama ma
non troppo distanti per evitare "buchi" centrali.
tanto per approssimare.. se hai un coro "largo" 6m, potresti mettere
due microfoni distanziati fra loro 3/4m e distanti dal coro almeno 2m
(quest'ultima distanza la devi comunque sperimentare in base alla
quantità di reverbero naturale che vuoi riprendere)
Ciao,
Pietro

WEBTRONIC
"Tutta l'elettronica nel web"
Prossimamente on-line: wwww.webtronic.it
e-mail provvisoria ***@virgilioPUNTOit
... sostituire PUNTO con "."
Aldo Borgonovo
2004-10-04 15:58:02 UTC
Permalink
Per farti qualche idea, prova a visitare questo sito:
http://www.dpamicrophones.com/
e guarda la parte "Microphone University". I consigli e le tecniche
che spiegano vanno bene con qualsiasi microfono (ovviamente di
qualita' accettabile). Oppure, se ti interessa l'argomento, c'e' il
libro: "Tecniche stereofoniche di microfonaggio" edito da Hoepli.
Io ho registrato spesso dei cori, sia con mic dinamici (sennheiser
MD441) che a condensatore (Rhode NT); tieni conto che sono comunque
microfoni di un certo "impegno" economico...
Tralascerei di usare piu' mic perche' potresti avere piu' problemi che
benefici; per una buona registrazione stereo basta una buona coppia di
microfoni.

Ciao
Aldo
Post by Davide
Ciao,
scusate se tratto un argomento già discusso in passato ma non ho
esperienza nel campo e, leggendo i vecchi post, non ho chiarito i miei
dubbi e ho molta confuzione in testa...
Ho la necessità di registrare una corale di 20 persona che canta dal
vivo in chiesa (concerto di Natale).
Loading...