Discussione:
Niubbo che vuole avvicinarsi alla musica
(troppo vecchio per rispondere)
Los!
2010-10-11 12:36:23 UTC
Permalink
Vorrei imparare a strimpellare con una tastiera e un pc, parto da zero,
sapreste indicarmi che tastiera acquistare?

Che software servono?

Mi interessa la musica pop.

Grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Emiliano Grilli
2010-10-11 12:58:54 UTC
Permalink
Post by Los!
Vorrei imparare a strimpellare con una tastiera e un pc, parto da zero,
sapreste indicarmi che tastiera acquistare?
Se vuoi suonare a due mani, almeno una 4 ottave.

Difficile dare indicazioni assolute perchè ci sono milioni di tipi di
utilizzo... Di tastiere ce ne sono di tre tipi (a seconda del meccanismo
del tasto):

1) Synth Action
2) Pesate (weighted)
3) Semi pesate (semi weighted)

1) hanno tasti morbidi e leggeri e danno una sensazione un po' "di
plastica" ma sono leggere e facili da suonare; 2) sono più simili al
feeling di un pianoforte reale e quindi più "dure" ma permettono
un'espressività maggiore - di solito hanno almeno 6 ottave; 3) a me non
piacciono per niente, sono una via di mezzo tra le due precedenti.

Altra distinzione: ci sono tastiere cosiddette "mute" o "master
keyboard" che non producono alcun suono ma solo messaggi MIDI, e vanno
usate con un sintetizzatore/campionatore a parte (che può essere fisico
o virtuale/software), OPPURE ci sono tastiere che hanno anche la parte
"generatore sonoro" integrata, e possono essere suonate da sole. Ad
esempio la categoria "piano digitale" è di questo tipo: tastiera grande
(88 tasti di solito) pesata, e generatore sonoro con pochi suoni (piano,
piano elettrico, organo, clavicembalo, strings e poco altro) e con
altoparlanti integrati.

Altro parametro che ti interessa è il tipo di interfaccia. Ultimamente
quasi tutte le tastiere da usare con il pc hanno la presa usb, ovvero
hanno già una interfaccia usb/MIDI integrata. Molto comodo se vuoi
usarla col pc. Altre tastiere (es. i piani digitali) possono invece
avere solo la presa MIDI, e in questo caso ti servirebbe una interfaccia
usb/MIDI separata, che comunque costa poche decine di euro. Altro
vantaggio di avere l'interfaccia integrata è che la tastiera può essere
alimentata via usb, risparmiandoti così la necessità di un alimentatore
dedicato.

Concludendo, se vuoi imparare a "suonare il pianoforte" ti consiglio un
piano digitale (i più economici sono i casio, sui 400 euro), mentre se
vuoi solo divertirti col pc, una tastiera synth-action qualsiasi (roland
yamaha e korg sono i marchi migliori, a mio avviso) sui 100-200 euro.
Post by Los!
Che software servono?
Dipende dal sistema operativo, ma direi dei sintetizzatori software e un
sequencer/DAW, e qui lascio la palla ad altri perchè io potrei aiutarti
solo riguardo linux. Spesso acquistando tastiere pensate per un uso "da
computer" vengono fornite versioni light di alcuni software, per cui
puoi valutare anche questo aspetto, nell'acquisto.
Post by Los!
Mi interessa la musica pop.
Grazie
HTH
Ciao
--
Emiliano Grilli
Linux user #209089
http://www.emillo.net
Los!
2010-10-12 07:25:55 UTC
Permalink
Grazie sei stato molto esaustivo.

Delle casio sui 200 euro con tasti illuminati per guidare nell'esecuzione
che ne pensi?
Giocattoli?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Emiliano Grilli
2010-10-16 18:21:04 UTC
Permalink
Post by Los!
Grazie sei stato molto esaustivo.
Prego, e scusami ma mi era sfuggito questo reply...
Post by Los!
Delle casio sui 200 euro con tasti illuminati per guidare nell'esecuzione
che ne pensi?
Non ne ho mai provate
Post by Los!
Giocattoli?
Probabilmente :)

Ancora non ci dici qual'è l'utilizzo che ne vuoi fare... hai solo detto
che ti piace il pop.

Almeno ora hai espresso un budget... Una buona ed economica master
keyboard a 4 ottave da scrivania potrebbe essere la EDIROL PC50, che
vedo in offerta a 129 euro su strumentimusicali.net - piccola leggera
alimentata usb, è il classico controller da computer, e (N.B.) *non
suona autonomamente*. Ho avuto una delle sue antenate, la edirol pc 180
ed era eccellente per quello che era. Soprattutto la tastiera: deve
essere buona, e ho visto che in questo affidarsi a marche che da decenni
producono tastiere è meglio. Ho avuto in seguito una evolution (ora
maudio) e una behringer e lascerei perdere, ripeto scegli una marca che
sa come fare le tastiere (roland/edirol, yamaha, korg,
fatar/studiologic)

Se invece il budget può salire e/o vuoi i tasti pesati sempre per una
master, le fatar/studiologic sono buone, ancorchè molto più ingombranti
(da 76 tasti in su) e costose (a partire da ca. 500 euro), e anche
queste necessitano di un pc/expander per emettere un suono. Hanno anche
molte caratteristiche in più... insomma sono oggetti più "seri"

Altrimenti se la vuoi che suoni autonomamente ci sono rispettivamente
altre due categorie, la tastiera "tipo casio" con ritmi arrangiamenti
lucine colori altoparlanti etc... oppure il piano digitale, se vuoi il
pesato. Nella prima categoria la serie PCR della yamaha (anche sul
mercato dell'usato, puoi guardare) mi darebbe una certa fiducia, invece
nella seconda categoria come dicevo se non vuoi fare un mutuo le casio
son le più economiche (altrimenti roland o yamaha).

Se l'obiettivo è "imparare il piano" io consiglierei un piano digitale o
una master pesata con un buon software per i suoni (tipo pianoteq).

Se l'obiettivo è "fare musica al pc" ovvero usare la tastiera per
scrivere note su un sequencer o innescare dei loop o dei suoni ma senza
troppa tecnica pianistica, prenderei la edirol o cmq un controllerino
piccolo, leggero ed economico (veramente minimalista ma superportatile, la
akai lpk25 sui 60 euro - 2 ottave, una specie di "melodica midi").

Il genere "tastiera che fa anche il caffé" è un po' un oggetto da scuola
media o, nelle sue incarnazioni più professionali, da pianobarista.. ma
potrebbe essere divertente... vedi un po' tu

Altra opzione che avresti nell'usato per avere una tastiera quasi
sicuramente migliore di quelle odierne, sarebbe comprare un synth anni
80/90, che puoi trovare dai 200/300 euro in su (alcuni nomi che mi
vengono in mente yamaha: dx7, sy55, sy77; roland: d50, d10; korg: M1)
avresti anche i suoni, NON avresti usb e sarebbero più ingombranti ma
qualitativamente migliori (ovviamente con tutti i rischi connessi
all'usato)

Ciao

PS: ho dato opinioni su ciò che conosco, sicuramente c'è altro in giro,
non prender ciò che dico per oro colato :)
--
Emiliano Grilli
Linux user #209089
http://www.emillo.net
Loading...