Discussione:
Cosa è il wordclock?
(troppo vecchio per rispondere)
Ettos
2004-03-04 20:33:21 UTC
Permalink
E a cosa serve? Ho visto che è un i/o sopra alcune schede audio e presenta
un connettore BNC.
Ciao e grazie!
s.stef
2004-03-05 12:47:55 UTC
Permalink
Post by Ettos
E a cosa serve? Ho visto che è un i/o sopra alcune schede audio e presenta
un connettore BNC.
Ciao e grazie!
Finalmente!!! sono anni che aspetto che qualcuno lo chieda!!!

è un sistema per sincronizzare al livello di sample due o + periferiche
audio.

In pratica: il wordclock trasmette da una periferica (master di sincronia
ad un'altra (slave di sincronia) la propria frequenza di oscillazione, in
modo che le due schede lavorino in "sincrono"!!

per dettagli chiedimi pure!!

grzie di aver postato!

ciao
stef
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bosone
2004-03-05 15:01:55 UTC
Permalink
Post by s.stef
Post by Ettos
E a cosa serve? Ho visto che è un i/o sopra alcune schede audio e presenta
un connettore BNC.
Ciao e grazie!
Finalmente!!! sono anni che aspetto che qualcuno lo chieda!!!
:-)
evidentemente a livello hobbystico è poco usato e, diciamo la
verità... è difficile trovarne copie warez!! :-D
Post by s.stef
è un sistema per sincronizzare al livello di sample due o + periferiche
audio.
In pratica: il wordclock trasmette da una periferica (master di sincronia
ad un'altra (slave di sincronia) la propria frequenza di oscillazione, in
modo che le due schede lavorino in "sincrono"!!
aggiungo che è usato per collegare tra loro, in digitale (spdif,
aes/ebu o adat), più apparecchiature con uscita digitale (se lavori
con strumenti con uscita analogica è inutile, o no?)


********************
Visita il mio sito
www.alchemystudio.it
************
s.stef
2004-03-05 16:01:16 UTC
Permalink
Post by Bosone
aggiungo che è usato per collegare tra loro, in digitale (spdif,
aes/ebu o adat), più apparecchiature con uscita digitale (se lavori
con strumenti con uscita analogica è inutile, o no?)
troppo corretto!!
me lo tenevo per la seconda domanda.. :-))

in realtà la maggior parte delle volte se ne può fare a mano, praticamente
tutte le connessioni digitali sono "self-clocking"

posterò lo stesso quell'articoletto che ho scritto sulle sincronie.

ciao
stef
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bosone
2004-03-05 16:27:43 UTC
Permalink
Post by s.stef
Post by Bosone
aggiungo che è usato per collegare tra loro, in digitale (spdif,
aes/ebu o adat), più apparecchiature con uscita digitale (se lavori
con strumenti con uscita analogica è inutile, o no?)
troppo corretto!!
me lo tenevo per la seconda domanda.. :-))
in realtà la maggior parte delle volte se ne può fare a mano, praticamente
tutte le connessioni digitali sono "self-clocking"
dipende, se hai due apprecchi con uscita spdif da attaccare in
contemporanea ad una scheda audio è un casino, perchè l'out spdif esce
con il suo clock master.
quindi non resta altro che utilizzare una scheda audio in master con
uscita wordclock, attaccarla ai due apparecchi spdif e utilizzare
questi due in slave. (o almeno l'ho capita così!)
i casini comunque possono nascere (ma non è detto) quando hai più di
due cose digitali (inclusa la scheda audio!) e le vuoi usare
contemporaneamente.
(penso!!)


********************
Visita il mio sito
www.alchemystudio.it
************
s.stef
2004-03-05 16:38:04 UTC
Permalink
Post by Bosone
dipende, se hai due apprecchi con uscita spdif da attaccare in
contemporanea ad una scheda audio è un casino, perchè l'out spdif esce
con il suo clock master.
quindi non resta altro che utilizzare una scheda audio in master con
uscita wordclock, attaccarla ai due apparecchi spdif e utilizzare
questi due in slave. (o almeno l'ho capita così!)
i casini comunque possono nascere (ma non è detto) quando hai più di
due cose digitali (inclusa la scheda audio!) e le vuoi usare
contemporaneamente.
(penso!!)
Giusto.
Se però queste 2 periferiche non accettano di sincronizzarsi ad un
wordclock esterno (2 lettori cdaudio consumer, per esempio!!) allora
sorgono i casini!!

per esempio: collego 2 lettori cdaudio normali con uscita spdif ad un
unico mixer digitale con ingressi spdif: insincronizzabile! (senza trucchi
esterni tipo "convertitori di sincronia" o cose strane...)

ciao
stef
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ettos
2004-03-05 20:30:42 UTC
Permalink
Post by s.stef
Finalmente!!! sono anni che aspetto che qualcuno lo chieda!!!
:) Eh, bene!
Post by s.stef
è un sistema per sincronizzare al livello di sample due o + periferiche
audio.
In pratica: il wordclock trasmette da una periferica (master di sincronia
ad un'altra (slave di sincronia) la propria frequenza di oscillazione, in
modo che le due schede lavorino in "sincrono"!!
per dettagli chiedimi pure!!
Vediamo se ho capito bene:
ipoteticamente, ho 3 periferiche (ad esempio un mixer, una scheda audio, e
un effetto rack) che lavorano tutte e tre contemporaneamente utilizzando
connessioni in digitale. Per evitare perdite di flusso di dati, io uso una
seconda connessione (di cui tutte e tre le periferiche dovrebbero essere
dotate) che è il wordclock. Giusto?
Se tutto questo l'ho capito però mi sfugge il concetto preciso di
"sincronia"... che vuol dire che due o più periferiche sono sincronizzate?

Ti ringrazio!

Matteo.
s.stef
2004-03-05 23:14:16 UTC
Permalink
Post by Ettos
ipoteticamente, ho 3 periferiche (ad esempio un mixer, una scheda audio, e
un effetto rack) che lavorano tutte e tre contemporaneamente utilizzando
connessioni in digitale. Per evitare perdite di flusso di dati, io uso una
seconda connessione (di cui tutte e tre le periferiche dovrebbero essere
dotate) che è il wordclock. Giusto?
Se tutto questo l'ho capito però mi sfugge il concetto preciso di
"sincronia"... che vuol dire che due o più periferiche sono sincronizzate?
vuol dire che gli oscillatori presenti allinterno delle due periferiche
oscillano in sincrono.
e che quindi i flussi dati che loro emettono/ricevono sono "allineati"...

non so spiegartlo meglio ma leggiti questo.
l'ho scritto io.
http://www.jdpband.it/stef/tech/LaSincronizzazione.htm

ditemi se si capisce.

ciao
stef
Zonchettoni Juice
2004-03-06 06:34:38 UTC
Permalink
Post by Ettos
Se tutto questo l'ho capito però mi sfugge il concetto preciso di
"sincronia"... che vuol dire che due o più periferiche sono sincronizzate?
se le macchine vanno a 44.100 per capirci, può essere che siano
sincronizzate male, ad esempio che quei 44100 pezzi di secondo non siano a
partire dal "secondo universale" registrato dagli orologi atomici, ma
semplicemente dal tempo in cui hai acceso il mixer; il wordclock si occupa
di dire "ok, stabilisco che il mio secondo è esatto, le altre due macchine
si adeguino" e in questo caso le altre due cambiano le oscillazioni per far
sì che ogniuno dei 44100 campioni sia perfettamente sovrapposto a quelli
delle altre due.

s.stef
2004-03-05 12:49:02 UTC
Permalink
Post by Ettos
E a cosa serve? Ho visto che è un i/o sopra alcune schede audio e presenta
un connettore BNC.
Ciao e grazie!
Finalmente!!! sono anni che aspetto che qualcuno lo chieda!!!

è un sistema per sincronizzare al livello di sample due o + periferiche
audio.

In pratica: il wordclock trasmette da una periferica (master di sincronia
ad un'altra (slave di sincronia) la propria frequenza di oscillazione, in
modo che le due schede lavorino in "sincrono"!!

per dettagli chiedimi pure!!

grzie di aver postato!

ciao
stef
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...