Discussione:
Collegamento piano/synt al pc: usb vs midi
(troppo vecchio per rispondere)
.il conte.
2008-08-31 02:24:12 UTC
Permalink
Salve a tutti!

Ho un piano/synth yamaha S90 ES che ha sia la porta usb sia quella
midi.

Volevo sapere quale delle due porte (usb o midi) è meglio utilizzare
per collegarlo al pc.

Se comprassi una scheda audio usb senza porte midi in/out ma
compatibile con i driver asio 2.0 potrei utilizzare il piano tramite usb
e avere comunque una latenza bassa?

La scheda audio è necessario prenderla con midi in/out oppure posso
puntare su una senza (di fascia più bassa) attaccando poi il piano
tramite usb?
Avrei la stessa latenza che avrei avuto attaccandolo alla porta midi
della scheda audio?

In pratica....
- che differenza c'è a livello di prestazioni tra un collegamento usb e
uno midi?
- è uguale a livello di latenza? (dando per scontato di avere una
scheda audio non integrata con driver asio 2.0)
- conviene avere una scheda con entrate midi oppure posso sfruttare il
fatto che il mio piano posso collegarlo anche con l'usb?

Grazie a tutti. :)
--
.il conte.

..non sparate sul pianista
------------------------------------------------------------------------
.il conte.'s Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=4548
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=102309
Marco De Vitis
2008-08-31 13:05:31 UTC
Permalink
Post by .il conte.
La scheda audio è necessario prenderla con midi in/out oppure posso
puntare su una senza (di fascia più bassa) attaccando poi il piano
tramite usb?
Puoi tranquillamente fare a meno delle porte MIDI, ma ricordati che così
occuperai una porta USB in più: una per la scheda audio e una per la
tastiera.
Post by .il conte.
- che differenza c'è a livello di prestazioni tra un collegamento usb e
uno midi?
Nessuna. Come è già stato detto di recente, non ricordo se qui o su
IAMS.tastiere, i segnali MIDI tramite collegamento USB vengono trasmessi
alla stessa velocità delle normali porte MIDI perché, sebbene il
collegamento USB abbia capacità maggiori, devono essere comunque
rispettate le specifiche del protocollo MIDI.
Post by .il conte.
- è uguale a livello di latenza? (dando per scontato di avere una
scheda audio non integrata con driver asio 2.0)
Lascerei la conferma definitiva a qualcuno che l'abbia provato sul
campo, ma IMHO non ci sono differenze. La latenza non dipende dalla
velocità con cui vengono trasmessi i segnali MIDI dalla tastiera al
computer, ma solo dalla velocità con cui tali segnali vengono elaborati
nel computer e ritrasmessi in forma sonora dopo aver attivato moduli
sonori, essere passati per effetti vari, ecc.
--
Ciao,
Marco.
.il conte.
2008-08-31 13:59:36 UTC
Permalink
grazie mi hai chiarito le idee!

magari attendiamo ulteriore conferma per l'ultima domanda a cui hai
risposto.
--
.il conte.

..non sparate sul pianista
------------------------------------------------------------------------
.il conte.'s Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=4548
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=102309
A=MM
2008-08-31 19:30:49 UTC
Permalink
Post by .il conte.
magari attendiamo ulteriore conferma per l'ultima domanda a cui hai
risposto.
Confermato... la latenza (come "problema") è materia legata ai componenti
informatici.
a) Un tempo era connesso soprattutto all'architettura delle schede audio.
b) Tuttora può dipendere da quante risorse la CPU e la stessa connessione
alla scheda audio sono impegnate per altri compiti.
Questo spiega il "consiglio" di tenere "leggero" il PC musicale (molti
software impegnano la CPU anche se non sono attivi: gli antivirus che
effettuano scansioni spesso a rapida frequenza, programmi con auto-update
che accendono un "timer", software che installano alcuni "preload" allo
start-up... eccetera... eccetera...
Questo spiega il consiglio di controllare il proprio PC per sapere quante
porte USB *reali* possiede: spesso... ci sono più prese connesse alla stessa
porta e questo porta a condividere tensione e velocità di trasferimento.
c) Da sempre dipende dai DRIVER utilizzati... I driver non possono
miracolare difetti derivanti da a) e da b)... ma se sono inadeguati danno
(da soli) del loro peggio.
Su questo argomento... ci si potrebbero fare discussioni lunghissime: molti
giurano che gli universali (es: asio4all) siano superiori a quelli
dedicati... altrettanti non sono mai riusciti a farli funzionare.
IMHO il fatto è che i S.O. di Guglielmo Cancelli sono come una sorta di
inestricabile mixer (hai risultati differenti a seconda di quello che butti
del calderone = interagisce sul Registro di Sistema).

In conclusione... comunque... le prestazioni fra connessioni USB e MIDI sono
(teoricamente) del tutto IDENTICHE... in quanto vincolate ad un protocollo.
Le connessioni MIDI sono sensibili SOLO ai driver (in quanto connessioni
dedicate a strumenti musicali elettronici)
Le connessioni USB potrebbero essere influenzate da fattori che nulla hanno
a che vedere con la musica... molti PC (anche blasonati) hanno UNA sola
porta USB reale (le altre prese sono duplicati)... e se hai collegato un
modem ADSL... e sei connesso... esso assorbe quasi l'80% delle risorse...
prova tu a stimare l'effetto sulla latenza :-)
Ciao
A=MM
.il conte.
2008-08-31 22:14:57 UTC
Permalink
ho capito...spiegazione dettagliata che non lascia dubbi! :D

adesso ho le idee più chiare.

grazie a tutti per le risposte
--
il conte.

..non sparate sul pianista
------------------------------------------------------------------------
il conte.'s Profile: http://www.sonicbands.it/member.php?userid=4548
View this thread: http://www.sonicbands.it/showthread.php?t=102309
Loading...