Lupo Nero
2007-12-01 17:59:09 UTC
Ciao a tutti.
L'altra sera parlavo con un collega che vive in Germania, ed anche
lui
svolge il mio stesso lavoro (quello che molti di voi penso fanno)
cioè
è un arrangiatore e produce demo e mixaggi. Parlando degli
arrangiamenti e del loro compenso, mi ha detto che in Germania la
società che tutela il diritto di autore prevede e tutela anche la
figura di arrangiatore, per cui lui non chiede un compenso immediato
sull' arrangiamento scritto, ma entra nella ripartizione dei diritti
di quella canzone che ha arrangiato: naturalmente il brano viene
depositato completo di arrangiamento.
In Italia la SIAE non prevede una figura di arrangiatore da tutelare,
pertanto io o mi faccio pagare immediatamente il prezzo dell'
arrangiamento (in base alla sua complessità, strutturazione, ecc.
ecc.) oppure mi spaccio per compositore (effettivamente posso
sfruttare questa scorciatoia in quanto scrivo anche brani miei e sono
iscritto come compositore alla SIAE) per entrare nella ripartizione
dei diritti.
Perchè la SIAE non tutela la figura dell'arrangiatore (peraltro,
IMHO,
figura molto importante nel decretare il successo o l'insuccesso di
un
brano, specialmente in determinati generi) come lo fa per l'autore,
il
compositore, l'editore, addirittura l'adattatore del testo!!??
In giro in rete ho saputo che anche la società Francese e quella
Americana tutelano questa figura....
E voi come vi comportate quando dovete fare un' arrangiamento? Come
vi
fate pagare per il lavoro svolto? (scusate la domanda personale, ma
vorrei sapere come "funziona" in questo campo visto che ho iniziato
questo lavoro da poco più di un anno e finora ho trovato solo stronzi
che ti fanno sudare 7 camice e poi o non ti pagano o ti pagano una
miseria :(((
L'altra sera parlavo con un collega che vive in Germania, ed anche
lui
svolge il mio stesso lavoro (quello che molti di voi penso fanno)
cioè
è un arrangiatore e produce demo e mixaggi. Parlando degli
arrangiamenti e del loro compenso, mi ha detto che in Germania la
società che tutela il diritto di autore prevede e tutela anche la
figura di arrangiatore, per cui lui non chiede un compenso immediato
sull' arrangiamento scritto, ma entra nella ripartizione dei diritti
di quella canzone che ha arrangiato: naturalmente il brano viene
depositato completo di arrangiamento.
In Italia la SIAE non prevede una figura di arrangiatore da tutelare,
pertanto io o mi faccio pagare immediatamente il prezzo dell'
arrangiamento (in base alla sua complessità, strutturazione, ecc.
ecc.) oppure mi spaccio per compositore (effettivamente posso
sfruttare questa scorciatoia in quanto scrivo anche brani miei e sono
iscritto come compositore alla SIAE) per entrare nella ripartizione
dei diritti.
Perchè la SIAE non tutela la figura dell'arrangiatore (peraltro,
IMHO,
figura molto importante nel decretare il successo o l'insuccesso di
un
brano, specialmente in determinati generi) come lo fa per l'autore,
il
compositore, l'editore, addirittura l'adattatore del testo!!??
In giro in rete ho saputo che anche la società Francese e quella
Americana tutelano questa figura....
E voi come vi comportate quando dovete fare un' arrangiamento? Come
vi
fate pagare per il lavoro svolto? (scusate la domanda personale, ma
vorrei sapere come "funziona" in questo campo visto che ho iniziato
questo lavoro da poco più di un anno e finora ho trovato solo stronzi
che ti fanno sudare 7 camice e poi o non ti pagano o ti pagano una
miseria :(((