Discussione:
ottimizzare xp per audio
(troppo vecchio per rispondere)
Luke
2004-11-24 03:01:57 UTC
Permalink
Tra i vari siti e guide pratiche quale può essere la migliore, più
affidabile? Reca realmente vantaggi se si attuano queste impostazioni
descritte?

Grazie, Luke
Mk
2004-11-24 10:05:15 UTC
Permalink
Ciao,
mi sono trovato bene sia con http://www.musicxp.net/ sia con
http://arstechnica.com (qui le specifiche sono relative a Windows 2000,
ma per i servizi sono quasi simili). forum musicali o siti di
produttori di software/hardware audio vanno anche molto bene. e
soprattutto, questo newsgroup.
per quanto riguarda i vantaggi, la risposta e': SI.

Cia'
Mk
Bosone
2004-11-24 10:45:32 UTC
Permalink
Post by Luke
Tra i vari siti e guide pratiche quale può essere la migliore, più
affidabile? Reca realmente vantaggi se si attuano queste impostazioni
descritte?
io ne ho spulciati infinite...
conta che molti dicono le stesse cose, e comunque spesso non si tratta
di trucchi incompatibili l'uno con l'altro...
io ho usato praticamente tutto quello di cui sono venuto a
conoscenza... ho persino disabilitato la libreria dll relativa alla
gestione degli ZIP di windows XP!
più che altro, a memoria, mi pare di aver disabilitato praticamente
tutti i servizi (ne sono rimasti 4 o 5) e tutte le cose inutili
(comprese le porte COM, LPT e USB che nel mio sistema musicale non
servono).
non ti so valutare i vantaggi di ogni singola operazione (non ho fatto
un confronto prima/dopo), ma indubbiamente ci sono...

ti consiglio questo:
http://tinyurl.com/6pwj4
per creare installazioni "custom" di windows XP togliendo alla fonte
le cose inutili.
se ciò non comportasse una giornata o due di lavoro lo userei e
reinstallerei tutto...


********************
Visita il mio sito
www.alchemystudio.it
************
Emln
2004-11-24 11:02:45 UTC
Permalink
Post by Luke
Tra i vari siti e guide pratiche quale può essere la migliore, più
affidabile? Reca realmente vantaggi se si attuano queste impostazioni
descritte?
Grazie, Luke
prova con xp lite, credo sia freeware..
puoi disabilitare tante funzioni inutili x l'audio.
ciao
Daniele Nacci
2004-11-25 18:30:52 UTC
Permalink
Si, devo dire che i vantaggi nel risettare Windows XP secondo i vari
tutorial che si trovano su internet sono molto utili.
Personalmente io ne ho letti vari, tra cui anche uno in italiano della
midiware che dovresti ancora trovare sul sito, e ho preso un po' di qua e un
po' di la, togliendo tutto quello che non mi serviva per la mia postazione
audio.

L'unico consiglio che mi viene in mente è di partire prima dalla Bios, poi
dal sistema operativo: se devi togliere delle porte USB, la scheda di rete,
la scheda audio integrata o il controllo ACPI, prima fallo sulla Bios.

Una domanda. io ancora uso Windows 2000, ma visto che oramai molti sw sono
ottimizzati per XP, tra cui anche il nuovo Nuendo 3 e Cubase Sx 3, ero
intenzionato a passare a Xp, ma ci sono due problemi che ancora mi
trattengono: ho visto che su XP SP 2 c'è il centro sicurezza per PC e non ho
ancora capito come ucciderlo definitivamente (è un peso continuo e rompe le
scatole se usi il Pc solo per applicazioni Audio).
Secondo: su Xp service Pack 2 ci sono una miriade di servizi in più, quali
togliere per farne restare al massimo una 10na?

ciao
--
http://stage.vitaminic.it/main/daniele_nacci2/all_tracks/
Mk
2004-11-26 07:54:14 UTC
Permalink
il "Centro Sicurezza" di XP Sp2 io l'ho installato ed attivato.
dipende molto dalla configurazione della tua macchina. soprattutto
dall'hardware.
avendo un laptop, per forza di cose devo tenerlo attivo. e non mi ha
mai dato alcun problema (ce l'ho da quando e' uscita la versione
inglese) con sonar e virtual synths.
per quanto riguarda i servizi da escludere, usa un altro punto di
vista: tieni i servizi da tenere :)
la maggior parte dei tutorial tiene abilitati SEMPRE e solo gli stessi
servizi.

cia'
Mk

Continua a leggere su narkive:
Loading...