billo2.3
2005-12-30 11:53:10 UTC
Devo registrare la "mia band"(basso, batteria, chitarra, organo). Abbiamo
una saletta prove, abbastanza priva di riverberi. Ognuno ha un
amplificatore(tranne il batterista, ovviamente :), e volevamo microfonarci e
registrarci in presa diretta, ovvero: vorremmo registrarci suonando così
come abbiamo sempre fatto.
Non vorremmo usare un PC per registrare! Per comodità e perchè non ne ho uno
io da poter usare a scopi musicali.
Per riprenderci, come microfoni, avevo pensato a 3 shure sm57 e un
condensatore a diaframma largo per la batteria(lo so, un mic è poco e quasi
sicuramente mi verrà una ciofeca) tipo il samson c01. Il problema non è
questo però... il problema è: come registro fisicamente i 4 segnali??? Io
volevo registrarli separatamente e poi procedere all'editing,
equalizzazione, mixing e finalizzazione a casa, con calma.
Il budget, microfoni esclusi, è intorno ai 250 euro... massimo 280, toh :-)
Soluzioni pensate.
Ho cominciato a guardare un po' di prezzi di multitraccia... cazzarola,
troppo costosi i digitali. Avevo pensato a un multitraccia a cassetta tipo
il Tascam 414mkII, ma mi è stato sconsigliato per vari motivi l'uso dei m.t.
analogici a nastro standard(instabilità del nastro, fruscio, risposta in
frequenza abbastanza limitata). Ok... non mi perdo d'animo. Un vecchio
Fostex DMT-8 usato può fare al caso mio... becco un annuncio, il prezzo è
perfetto, registra 4 tracce simultaneamente e ha anche l'uscita S/PDIF che
collegherei alla mia EWX! Ma il tizio non mi risponde... boh, vabbè,
riproverò ma... che alternative ho? A questo punto dopo giorni di ricerche e
centinaia di pagine viste mi dico: ok, registrare 4 tracce forse è troppo,
puntiamo su una traccia stereo... dunque, avrei bisogno di un mixer con 4
entrate microfoniche tipo un Yamaha MG10/2, o un 12/4 che hanno un prezzo
accettabile e qualità decente, e dovrei collegare le uscite a QUALCOSA che
registri in digitale. E siamo alle solite! A che cosa le collego?? L'unica
cosa che si avvicina all'idea che ho di questo oggetto registrante è
l'm-audio Microtrack, attacchi, registri, butti i wave nel pc tramite l'usb,
evviva. Peccato che sforerei di brutto con il budget... per favore datemi
qualche consiglio perchè non so più che soluzione prendere in
considerazione.
Se (proprio come ultima soluzione) dovessi usare un portatile, ne abbiamo
uno con un monitor rotto e forse usb 1(non è mio, non lo so con sicurezza).
Quindi per adibirlo a multitraccia dovremmo comprare una scheda decente usb,
un mixer e un monitor. E probabilmente sforerei ancora. Senza la sicurezza
che "regga" in fase di registrazione(probabilmente sì, ma sapete com'è...).
Non ci serve qualità esagerata(quanto basta per riascoltarci o per per far
ascoltare qualcosa ad amici e conoscenti), anche perchè con 250 euro e nelle
condizioni in cui registriamo si fa poco, però vorrei sfruttare al meglio
gli euri a disposizione e avere materiale audio accettabile su cui
lavorare..
Andrea
una saletta prove, abbastanza priva di riverberi. Ognuno ha un
amplificatore(tranne il batterista, ovviamente :), e volevamo microfonarci e
registrarci in presa diretta, ovvero: vorremmo registrarci suonando così
come abbiamo sempre fatto.
Non vorremmo usare un PC per registrare! Per comodità e perchè non ne ho uno
io da poter usare a scopi musicali.
Per riprenderci, come microfoni, avevo pensato a 3 shure sm57 e un
condensatore a diaframma largo per la batteria(lo so, un mic è poco e quasi
sicuramente mi verrà una ciofeca) tipo il samson c01. Il problema non è
questo però... il problema è: come registro fisicamente i 4 segnali??? Io
volevo registrarli separatamente e poi procedere all'editing,
equalizzazione, mixing e finalizzazione a casa, con calma.
Il budget, microfoni esclusi, è intorno ai 250 euro... massimo 280, toh :-)
Soluzioni pensate.
Ho cominciato a guardare un po' di prezzi di multitraccia... cazzarola,
troppo costosi i digitali. Avevo pensato a un multitraccia a cassetta tipo
il Tascam 414mkII, ma mi è stato sconsigliato per vari motivi l'uso dei m.t.
analogici a nastro standard(instabilità del nastro, fruscio, risposta in
frequenza abbastanza limitata). Ok... non mi perdo d'animo. Un vecchio
Fostex DMT-8 usato può fare al caso mio... becco un annuncio, il prezzo è
perfetto, registra 4 tracce simultaneamente e ha anche l'uscita S/PDIF che
collegherei alla mia EWX! Ma il tizio non mi risponde... boh, vabbè,
riproverò ma... che alternative ho? A questo punto dopo giorni di ricerche e
centinaia di pagine viste mi dico: ok, registrare 4 tracce forse è troppo,
puntiamo su una traccia stereo... dunque, avrei bisogno di un mixer con 4
entrate microfoniche tipo un Yamaha MG10/2, o un 12/4 che hanno un prezzo
accettabile e qualità decente, e dovrei collegare le uscite a QUALCOSA che
registri in digitale. E siamo alle solite! A che cosa le collego?? L'unica
cosa che si avvicina all'idea che ho di questo oggetto registrante è
l'm-audio Microtrack, attacchi, registri, butti i wave nel pc tramite l'usb,
evviva. Peccato che sforerei di brutto con il budget... per favore datemi
qualche consiglio perchè non so più che soluzione prendere in
considerazione.
Se (proprio come ultima soluzione) dovessi usare un portatile, ne abbiamo
uno con un monitor rotto e forse usb 1(non è mio, non lo so con sicurezza).
Quindi per adibirlo a multitraccia dovremmo comprare una scheda decente usb,
un mixer e un monitor. E probabilmente sforerei ancora. Senza la sicurezza
che "regga" in fase di registrazione(probabilmente sì, ma sapete com'è...).
Non ci serve qualità esagerata(quanto basta per riascoltarci o per per far
ascoltare qualcosa ad amici e conoscenti), anche perchè con 250 euro e nelle
condizioni in cui registriamo si fa poco, però vorrei sfruttare al meglio
gli euri a disposizione e avere materiale audio accettabile su cui
lavorare..
Andrea